![GARANT Venturi VR1 Instruction Manual Download Page 35](http://html1.mh-extra.com/html/garant/venturi-vr1/venturi-vr1_instruction-manual_3452210035.webp)
de
en
cs
da
es
fi
fr
hr
hu
it
lt
nl
pl
pt
ro
ru
sl
sv
6. Collegare il tubo flessibile del vuoto con valvola a 3/2 vie (non compresa nella
fornitura) alla boccola.
7. Bloccare il tubo flessibile del vuoto con una fascetta stringitubo (non compresa
nella fornitura).
8. Collegare l’altra estremità del tubo flessibile del vuoto al gruppo per vuoto e
all’interruttore per vuoto dotato di quadrante.
»
L’attacco del vuoto risulta installato.
AVVISO! Fare riferimento alle istruzioni del gruppo per vuoto.
6.4.
MONTAGGIO DEL DISCO DI BATTUTA
i
I dischi di battuta servono ad allineare i pezzi sulla piastra sottovuoto.
1. Allentare il dado zigrinato filettato.
2. Ruotare il disco di battuta fino a quando quest’ultimo sporge al di sopra del bor-
do della piastra sottovuoto.
3. Serrare il dado zigrinato filettato.
7.
Utilizzo
7.1.
SERRAGGIO DEL PEZZO
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni dovute al pezzo allentato
I pezzi allentati dalla piastra sottovuoto possono provocare lesioni.
»
Il vuoto di funzionamento deve essere sempre pari almeno al 70%.
»
Controllare il vuoto di funzionamento durante la lavorazione del pezzo con il va-
cuometro.
»
Le forze di lavorazione devono essere inferiori rispetto alle forze di tenuta.
»
In caso di carico elevato, bloccare il pezzo con i dischi di battuta.
»
Orientare le forze di lavorazione o i movimenti di avanzamento in direzione op-
posta ai dischi di battuta.
B
,
C
i
Posizionare il cordoncino di guarnizione in base al profilo del pezzo nel sistema a
griglia della piastra sottovuoto per evitare la perdita del vuoto.
AVVISO! Per inserire il cordoncino di guarnizione, inumidirsi le mani.
ü
Sulla superficie di contatto del pezzo non devono esserci bave o dislivelli.
ü
La superficie di contatto della piastra sottovuoto e del pezzo risulta pulita.
1. Tagliare il cordoncino di guarnizione in base alla dimensione del pezzo.
2. Inserire il cordoncino di guarnizione in base alla dimensione del pezzo nelle cavi-
tà della superficie retinata (1).
AVVISO! Il foro sottovuoto deve essere posizionato all’interno della super-
ficie circondata dal cordoncino di guarnizione.
3. Inserire il cordoncino di guarnizione posizionando l’estremità iniziale e quella fi-
nale da bordo a bordo. Non comprimere o tirare il cordoncino di guarnizione.
4. Posizionare il pezzo sul cordoncino di guarnizione. Se necessario, allinearlo sui di-
schi di battuta (2).
5. Attivare il vuoto e serrare il pezzo.
»
Pressione di esercizio ottimale per pompa per vuoto Venturi 3,5 bar
»
L’indicatore visivo rosso del vacuometro risulta completamente inserito in
presenza del 70% di vuoto.
6. Verificare che il pezzo sia stabile. L’indicatore visivo rosso del vacuometro non
deve essere visibile.
»
Il pezzo è serrato.
7.2.
RIMOZIONE DEL PEZZO
1. Prima di rimuovere il pezzo, pulire la piastra sottovuoto a vuoto di funzionamen-
to con un aspiratore industriale.
2. Dopo aver rimosso tutti i pezzi rimanenti e i trucioli, spegnere il meccanismo di
vuoto di funzionamento.
3. Estrarre il pezzo.
8.
Manutenzione
La piastra sottovuoto non richiede manutenzione.
9.
Anomalie e risoluzione dei problemi
Guasto
Possibile causa
Intervento
Addetto all’esecuzione
Il vuoto di funzionamento non viene rag-
giunto oppure è troppo basso e il gruppo
per aria compressa funziona.
Tubi flessibili per aria compressa non erme-
tici
Sostituire i tubi flessibili per aria compressa. Personale specializzato in lavori meccanici
Presenza di sporco tra il pezzo e la piastra
sottovuoto
Pulire la superficie del materiale e quella
della piastra sottovuoto.
Guarnizione difettosa o non fissata
Sostituire la guarnizione.
Tubi flessibili per aria compressa piegati
Posizionare correttamente i tubi flessibili
per aria compressa.
Personale addestrato
Valvola di arresto non completamente ruo-
tata
Ruotare completamente la valvola di arre-
sto.
Piastra sottovuoto passata all’attacco del
vuoto: il vuoto di funzionamento non viene
raggiunto oppure è troppo basso e la pom-
pa per vuoto funziona.
Tubi flessibili del vuoto non ermetici
Sostituire i tubi flessibili del vuoto.
Personale specializzato in lavori meccanici
Presenza di sporco tra il pezzo e la piastra
sottovuoto
Pulire la superficie del materiale e quella
della piastra sottovuoto.
Guarnizione difettosa o non fissata
Sostituire la guarnizione.
Tubi flessibili del vuoto piegati
Posizionare correttamente i tubi flessibili
del vuoto.
Personale addestrato
La superficie di serraggio della piastra sotto-
vuoto è danneggiata.
Lavorazione errata del pezzo
Verificare il programma di lavorazione.
Personale specializzato in lavori meccanici
Forza di tenuta non sufficiente alla lavora-
zione del pezzo
Superficie di serraggio troppo piccola
Aumentare la superficie di serraggio.
Personale specializzato in lavori meccanici
Utilizzare ulteriori supporti per i pezzi.
Diametro dei tubi flessibili del vuoto troppo
piccolo o tubi flessibili del vuoto troppo
lunghi
Ingrandire il diametro dei tubi flessibili del
vuoto oppure accorciare questi ultimi.
Potenza della pompa per vuoto troppo bas-
sa
Aumentare la potenza della pompa per vuo-
to.
10. Pulizia
Pulire con un panno o aria compressa.
Non utilizzare detergenti corrosivi.
11. Stoccaggio
Conservare in un luogo chiuso e asciutto.
Non conservare in prossimità di sostanze corrosive, aggressive o chimiche, solventi,
umidità e sporcizia.
Proteggere dai raggi solari.
Conservare a una temperatura compresa tra +15° C e +35 °C.
Umidità relativa max. 60%
12. Ricambi
Usare esclusivamente ricambi e pezzi soggetti a usura originali.
Utilizzare solo un cordoncino di guarnizione con Ø 4 mm.
13. Smaltimento
Ai fini di un corretto smaltimento o riciclaggio, osservare le norme nazionali e regio-
nali in materia di smaltimento e tutela ambientale. Separare i metalli, i non metalli, i
materiali compositi e i materiali ausiliari in base alla tipologia di appartenenza e smal-
tirli nel rispetto dell’ambiente.
14. Dati tecnici
Codice art. / Modello
384900 / VR1
Peso
5 kg
Lunghezza
300 mm
Larghezza
200 mm
Altezza
32,5 mm
Sistema a griglia
12,5 mm
Mezzo di esercizio
Aria compressa a norma ISO
8573-1:2010 [7:4:4]
non oliata
Pressione di esercizio consentita
1,0 bar – 8,0 bar
35
Summary of Contents for Venturi VR1
Page 2: ...A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B 1 C 2 2...
Page 3: ...www hoffmann group com 3...
Page 65: ...www hoffmann group com 65...
Page 66: ...66...
Page 67: ...www hoffmann group com 67...