![Eurocave 4000 Series User Manual Download Page 43](http://html.mh-extra.com/html/eurocave/4000-series/4000-series_user-manual_2437160043.webp)
84
IT
85
IT
La nostra unica volontà è accompagnare al meglio la passione per il vino dei nostri utenti nel corso degli anni… Per farlo,
EuroCave Professional impiega tutta la sua competenza per riunire i 6 criteri essenziali per il servizio dei vini:
La temperatura
I due nemici del vino sono le temperature estreme e le brusche fluttuazioni di temperatura. Una temperatura costante
permette la piena maturazione del vino.
L’igrometria
È un fattore essenziale, che permette ai tappi di conservare le loro caratteristiche di tenuta. Il tasso di igrometria deve
essere superiore al 50 % (idealmente situato tra il 60 e il 75 %).
Il buio
La luce e in particolare la sua componente ultravioletta deteriora molto rapidamente il vino tramite l’ossidazione
irreversibile dei tannini. È quindi fortemente consigliato stoccare il vino al buio o al riparo dai raggi U.V.
Assenza di vibrazioni
Le vibrazioni disturbano il lento processo di evoluzione biochimica del vino e sono spesso fatali ai migliori cru. Come
uno scrigno, i supporti “Main du Sommelier” abbracciano e isolano ogni bottiglia dagli eventuali disturbi (tecnologia
anti-vibrazione).
La circolazione dell’aria
Il costante ricambio d’aria evita la creazione di muffe nell’armadio climatizzato. Gli armadi climatizzati EuroCave
Professional sfruttano un sistema di aerazione per effetto sfiatatoio che permette loro di avere un’aerazione molto simile
a quella di una cantina naturale.
La disposizione
Spostare troppo spesso le bottiglie è nocivo ai vini. È indispensabile disporre di stoccaggi adatti che limitino le manipolazioni.
Vi ringraziamo per la fiducia che ci dimostrate.
Temperature usuali di servizio del vino
Vini francesi
Vini australiani
Alsazia
10 °C
Cabernet franc
16 °C
Beaujolais
13 °C
Cabernet sauvignon
17 °C
Bordeaux bianco liquoroso
6 °C
Chardonnay
10 °C
Bordeaux bianco secco
8 °C
Merlot
17 °C
Bordeaux rosso
17 °C
Moscato ad acini piccoli
6 °C
Borgogna bianco
11 °C
Pinot nero
15 °C
Borgogna rosso
18 °C
Sauvignon bianco
8 °C
Champagne
6 °C
Semillon
8 °C
Giura
10 °C
Shiraz
18 °C
Linguadoca-Rossiglione
13 °C
Verdhelo
7 °C
Provenza rosé
12 °C
Savoia
9 °C
Altri vini
Vini della Loira Bianchi secchi
10 °C
California
16 °C
Vini della Loira liquorosi
7 °C
Cile
15 °C
Vini della Loira rossi
14 °C
Spagna
17 °C
Vini del Rodano
15 °C
Italia
16 °C
Vini del Sud Ovest liquorosi
7 °C
Vini del Sud Ovest rossi
15 °C
1 - Descrizione dell’armadio climatizzato per vini
86
2 - Alimentazione elettrica
87
3 - Protezione dell’ambiente / Eco-progettazione
87
4 - Installazione dell’armadio climatizzato per vini
87-88
5 - Allestimento - Disposizione
89-90
6 - Messa in servizio dell’armadio climatizzato per vini
91
I- Collegamento e messa in funzione
91
II-A. Descrizione (modello I temperatura V-4000-L)
91
II-B. Regolazione della temperatura
91
III-A. Descrizione (modello multitemperatura S-4000-L)
92
III-B. Regolazione delle temperature
92
IV- Display del livello di umidità relativa
93
V- Regolazione della modalità di illuminazione
93
VI- Display del contatore del filtro a carbone
93
7 - Manutenzione ordinaria
94
8 - Anomalie di funzionamento
95
9 - Caratteristiche tecniche
95-96
10 - Simulazioni di disposizione 130-131
11 - Schema elettrico 132
BENVENUTI NELL’UNIVERSO EUROCAVE PROFESSIONAL
SOMMARIO