![Dräger CPS 7900 Instructions For Use Manual Download Page 82](http://html.mh-extra.com/html/drager/cps-7900/cps-7900_instructions-for-use-manual_2526741082.webp)
82
Dräger CPS 7900
Dopo ogni uso
5
Dopo ogni uso
5.1
Lavaggio preliminare della tuta di
protezione
1. Abbandonare la zona contaminata e far eseguire il
lavaggio preliminare della tuta di protezione da un aiutante.
L'aiutante deve indossare una tuta di protezione ed
eventualmente una protezione respiratoria. Dräger
consiglia di effettuare il lavaggio preliminare con molta
acqua e detergente. Mediante questo tipo di lavaggio
possono essere eliminate molte sostanze chimiche
(organiche, inorganiche, alcaline, acidi).
2. Lavare la tuta di protezione a fondo, e non brevemente.
Impedire che le sostanze chimiche si diffondano.
3. Se contaminata con sostanze pericolose, smaltire l'acqua
utilizzata per il lavaggio secondo le prescrizioni in vigore in
materia di smaltimento dei rifiuti.
4. Se necessario, eseguire la decontaminazione in più fasi.
Per ulteriori informazioni sul lavaggio, rivolgersi a Dräger.
5.2
Come sfilarsi la tuta di protezione
1. Far aprire la chiusura lampo da un aiutante. Per chiudere
la chiusura lampo, tirare il cursore sempre in direzione
delle linee di denti. Non forzare.
2. Sfilare il braccio sinistro dalla manica.
3. Se la tuta di protezione è dotata di un'unità di ventilazione:
a. Slacciare la cinghia per fianchi integrata.
b. Far scollegare dall'aiutante l'alimentazione di aria
1
.
4. Se la tuta di protezione è dotata di un D-connect:
a. Slacciare la cinghia per fianchi integrata.
5. Se la tuta di protezione è dotata di una cinghia
sottocavallo:
a. Sganciare la cinghia sottocavallo dalla cinghia per
fianchi dell'autorespiratore.
6. Sfilare il braccio destro dalla manica.
7. Piegare leggermente le gambe.
8. Rimboccare la tuta di protezione partendo dal porta-
apparecchio, badando che nessun liquido finisca all'interno
della tuta.
9. Sfilare gli stivali e i calzoni.
10. Togliersi l'elmetto, autorespiratore, la maschera a pieno
facciale e i guanti di cotone.
6
Risoluzione dei problemi
AVVERTENZA
Non toccare le parti contaminate se non si indossa una
tuta di protezione. Impedire la contaminazione delle
parti interne della tuta di protezione, non contaminate.
ATTENZIONE
Se non è possibile eseguire in loco il lavaggio
preliminare, togliersi le tuta e chiuderla
immediatamente, per impedire che le sostanze
chimiche penetrino dentro la tuta.
AVVERTENZA
Sfilarsi la tuta di protezione solo quando ci si trova
nella zona non contaminata.
1
Osservare le istruzioni per l'uso delle relative apparecchiature.
!
!
!
NOTA
Dräger consiglia di compilare un rapporto
sull'intervento (vedi cap. 11 a pag. 92).
Guasto
Causa
Soluzione
Chiusura lampo
inceppatasi
Corpi estranei nella
linee di denti
Pulire le linee di
denti, rimuovere
i corpi estranei
Grande attrito
Ingrassare le
linee di denti
con la penna di
ingrassaggio
Tuta di
protezione
da sostanze
chimiche non
ermetica
Chiusura non chiusa
Chiudere
completamente
la chiusura lampo
Materiale tuta
danneggiato
Applicare toppe
al materiale
danneggiato
Stivali o guanti
di protezione
difettosi o punti di
connessione non
ermetici
Sostituire
o rendere
ermetici e quindi
controllare
l'ermeticità
Disco (o sede)
valvola sporco(a)
o difettoso(a)
Pulire o sostituire
e quindi
controllare
l'ermeticità
Visore non ermetico
o cucitura non
ermetica
Sostituire o
rendere ermetici
e quindi
controllare
l'ermeticità
Mancata
ventilazione della
tuta
Disco valvola
inceppatasi
Pulire o sostituire
e quindi
controllare
l'ermeticità
Velcro scollatosi
Il velcro si
è scollato dalla
tuta di protezione.
Ciò può essere
accaduto in seguito
al lavaggio e alla
decontaminazione.
Incollare il velcro
e quindi
controllare
l'ermeticità.
i
i