![Dräger CPS 7900 Instructions For Use Manual Download Page 80](http://html.mh-extra.com/html/drager/cps-7900/cps-7900_instructions-for-use-manual_2526741080.webp)
80
Dräger CPS 7900
Prima di ogni uso
2.5
Identificazione per tipo
3
Prima di ogni uso
L’azienda utilizzatrice deve accertarsi prima del primo uso di
quanto segue (si veda la Direttiva europea 89/656/CEE):
z
La vestibilità deve essere adeguata in modo da garantire
ad es. una perfetta tenuta.
z
la dotazione di protezione individuale deve essere
compatibile con le altre dotazioni di protezione individuali
contemporaneamente utilizzata,
z
la dotazione di protezione individuale deve essere idonea
alle condizioni vigenti sul rispettivo posto di lavoro.
z
la dotazione di protezione individuale deve soddisfare le
esigenze ergonomiche.
4
Uso
4.1
Note sull'uso della chiusura lampo
La chiusura lampo è stata sviluppata appositamente per le tute
di protezione da sostanza chimiche. Data la presenza di
ulteriori elementi ermetici, la maneggevolezza è generalmente
un poco più difficoltosa rispetto alle chiusure lampo di un
normale indumento. Per evitare che la chiusura lampo si
pieghi, chi indossa la tuta deve stendere la chiusura lampo
afferrando il cappuccio (di protezione delle vie respiratorie),
mentre un aiutante tira verso il basso i calzoni con la chiusura
lampo, fino quando sia possibile chiudere senza intoppi la
chiusura lampo. Per aprire o chiudere la chiusura lampo, chi
indossa la tuta deve stare diritto in piedi.
4.1.1
Come aprire la chiusura lampo
z
Aprire completamente la chiusura lampo.
z
Tirare sempre in direzione delle linee di denti, mai
obliquamente!
z
Non forzare. Altrimenti si rischia di piegare i denti della
chiusura lampo!
z
In caso di intoppi, muovere il cursore all'indietro/in avanti.
4.1.2
Come chiudere la chiusura lampo
z
Nel chiudere la chiusura lampo, non spingere
trasversalmente il cursore.
z
Allineare a mano le due file di denti.
In tal modo il cursore può scorrere senza intoppi.
z
Far sì che corpi estranei (ad es. camicia, giacca, gonna,
ecc.) si impiglino tra le file di denti durante la chiusura.
4.2
Come preparare la tuta di protezione
1. Per rilevare eventuali danni da trasporto, controllare
l'ermeticità prima di utilizzare la tuta per la prima volta.
Quindi osservare gli intervalli di manutenzione (vedi
cap. 7.1 a pag. 83).
2. Stendere su una superficie piana la tuta di protezione
ed effetture l'ispezione visiva (vedi cap. 7.2 a pag. 83).
3. Se presente, verificare il funzionamento dell'unità di
ventilazione e il collegamento all'autorespiratore.
4. Applicare all'esterno del visore della maschera a piano
facciale il gel antiappannamento "klar-pilot" Se la tuta
è sprovvista di visore antinebbia, applicare il gel
antiappannamento anche su lato interno del visore della
maschera.
Attenzione! Osservare le istruzioni per
l'uso.
Tuta per la protezione da sostanze
chimiche allo stato solido, aerosol, fluido,
gassoso
Tute per la protezione da agenti infettivi
Tuta per la protezione da contaminazione
radioattiva (particelle solide)
Per la tabella delle misure (misura altezza,
circonferenza torace e circonferenza vita)
della tuta di protezione, consultare (vedi
cap. 10 a pag. 87)
AVVERTENZA
La tuta deve essere utilizzata in conformità alle
direttive e alle norme in vigore nel Paese di uso.
Occorre stabilire l'effetto dell'ambiente sulla tuta,
e quindi l'idoneità della medesima, prima
dell'esposizione, e non durante l'esposizione. La tuta
deve essere idonea all'uso previsto.
Altrimenti si rischia il decesso o gravi lesione.
!
ATTENZIONE
Per non danneggiare la chiusura lampo, le due file di
denti devono risultare parallele e non tirate. Per aprire
e chiudere la chiusura lampo, non forzare ed evitare
movimenti bruschi.
I sistemi di chiusura non sufficientemente ingrassati
sono più difficili da utilizzare. Ciò può comportare
danni alla chiusura lampo. Ingrassare i sistemi di
chiusura con la penna di ingrassaggio di Dräger.
NOTA
Dräger consiglia di conservare il sacchetto piatto
(fornito insieme alla tuta), che dovrò essere utilizzato
in seguito per il magazzinaggio.
AVVERTENZA
Non utilizzare tute di protezione danneggiate.
Altrimenti si rischia il decesso.
!
i
i
!