![Corghi Artiglio Master 26 MI Operator'S Manual Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/corghi/artiglio-master-26-mi/artiglio-master-26-mi_operators-manual_2667399020.webp)
20
Manuale d’uso
Artiglio Master
Stallonatura
ATTENZIONE
L’operazione di stallonatura è un’azione notoriamente pericolosa. Tale operazione
deve essere eseguita secondo le indicazioni sotto riportate.
Ruote per autovettura, fuoristrada e veicoli commerciali leggeri.
- Operare sul
Display per l’impostazione e la visualizzazione dei dati ruota
fig.9a,verificando che sia
illuminata la tipologia di ruota (normale o PAX). Impostare il valore inerente il diametro
del cerchio attraverso l’apposita tastiera 4. Sul display 3 viene espresso il diametro del
cerchio in pollici. La cifra visualizzata è di due cifre con separatore decimale. Durante
l’impostazione di tale valore sia l’autocentrante che i due gruppi con disco stallonato-
re si portano automaticamente nella posizione radiale ideale per l’esecuzione delle
operazioni di lavoro.
- Caricare la ruota sul sollevatore 2 fig.8a.
- Agire sulla
Leva
8 fig.9b e sollevare la ruota sino a predisporla nella propria posizione di
lavoro sull’autocentrante (fig.11).Il posizionamento della ruota sull’autocentrante deve
prevedere anche il centraggio del perno mobile radialmente situato sull’autocentrante
in uno dei fori adibiti per i bulloni di fissaggio (fig.12).
- Premere il
Pedale
3 fig.9c per liberare il sistema di bloccaggio dell’autocentrante. Impu-
gnare la maniglia di centraggio 1 fig.12 ed adattando manualmente la ruota inserire
l’esagono dentato nel suo foro centrale fig.12a.Rilasciare il
Pedale
3 fig.9c
.
Il sistema di
bloccaggio ruota è ora attivo e la ruota bloccata all’autocentrante mediante la maniglia
di centraggio, ne risulta ad esso solidale.
- Sgonfiare completamente il pneumatico togliendo la valvola.
- Predisporre in posizione di lavoro (asse braccio orizzontale) il gruppo stallonatore
superiore abbassandolo manualmente mediante l’apposita leva fissa di presa. Agire
sulla
Leva
1 fig.9b portando il disco quasi a contatto con il pneumatico. L’impostazione
dei dati ruota risulta corretta se la distanza radiale tra il cerchio della ruota ed il profilo
del disco stallonatore risulta di c.ca 5 mm. Abbassare ulteriormente sino a portare a
contatto il disco stallonatore con il pneumatico.
- Premere il
Pulsante
3 (fig.9b) una sola volta.
- Premere il
Pedale
1 fig.9c per comandare la rotazione dell’autocentrante. L’avanzamento
del disco stallonatore in direzione radiale secondo il profilo del cerchio e la rotazione
impressa alla ruota permettono il completo distacco del tallone superiore del pneu-
matico dal cerchio (fig.13).
- Agire sulla
Leva
1 fig.9b
per riportare l’intero gruppo verso l’alto disimpegnandolo dalla
zona di lavoro. Riportare il gruppo stallonatore superiore in posizione di riposo inter-
venendo manualmente sull’apposita leva mobile situata sotto al braccio del gruppo
dal lato operatore - 11 fig.8a.
- Il gruppo stallonatore inferiore si trova già nella configurazione radiale idonea per
eseguire la stallonatura della parte inferiore del pneumatico. Agire pertanto sulla
Leva
2 fig.9b e
portare il disco sino a contatto con il pneumatico.
- Premere il
Pedale
1 fig.9c
ed agire sulla
Leva
2 fig.9b per far penetrare ulteriormente il
disco nella ruota. L’inserimento del disco stallonatore nella ruota in fase di rotazione
permette il completo distacco del tallone inferiore del pneumatico dal cerchio.
- Agire sulla
Leva
2 fig.9b
per riportare l’intero gruppo verso il basso disimpegnandolo
dalla zona di lavoro.
- Rimuovere eventuali vecchi pesi d’equilibratura presenti sul cerchio.
Summary of Contents for Artiglio Master 26 MI
Page 38: ...38 Manuale d uso Artiglio Master Note...
Page 183: ...Artiglio Master 183 Fig 2 Fig 1 1 2 3 4 5 B A C D 1 2...
Page 184: ...184 Artiglio Master Fig 3 Fig 4 B A 200 400 1 B A Fig 5b Fig 5 Fig 5a...
Page 185: ...Artiglio Master 185 Fig 7 B H A A A Fig 6...
Page 186: ...186 Artiglio Master 23 Fig 8a 1 15 2 3 4 5 7 6 8 9 10 11 12 13 14...
Page 187: ...Artiglio Master 187 Fig 9a Fig 8b 20 19 16 21 17 22 18 4 1 2 3 5...
Page 188: ...188 Artiglio Master Fig 9b 4 5 7 6 B 8 9 C 10 A B C 3 1 2 A 3 1 2 Fig 9c...
Page 189: ...Artiglio Master 189 A Fig 10 Fig 10a Fig 10c A B C Fig 10b A B C A B C 1 Fig 9d...
Page 190: ...190 Artiglio Master Fig 11...
Page 191: ...Artiglio Master 191 Fig 13 Fig 14 1 Fig 12 Fig 12a...
Page 192: ...192 Artiglio Master Fig 15 1 2 a b c d e f...
Page 193: ...Artiglio Master 193 Fig 16 Fig 17 Fig 18 A...
Page 194: ...194 Artiglio Master Fig 19 Fig 21 HUMP H double HUMP H2 Fig 20 1 A...
Page 195: ...Artiglio Master 195 Fig 22 Y 1 K Z X...
Page 196: ...196 Artiglio Master Fig 23...
Page 197: ...Artiglio Master 197...
Page 198: ...198 Artiglio Master Fig 24...
Page 199: ...Artiglio Master 199 Fig 25...
Page 200: ...200 Artiglio Master Fig 26...
Page 201: ...Artiglio Master 201 Note...
Page 202: ...202 Artiglio Master Fig 29 115 200 230V...
Page 203: ...Artiglio Master 203...
Page 206: ...206 Artiglio Master Cod 463529 Fig 31...
Page 207: ...Artiglio Master 207 Cod 463529...
Page 208: ...208 Artiglio Master Cod 4 104715 Fig 32...
Page 209: ...Artiglio Master 209 Cod 4 104715...
Page 210: ...210 Artiglio Master Cod 463533 Fig 33...
Page 211: ...Artiglio Master 211 Note...