![Chicco SKIP Instructions For Use Manual Download Page 9](http://html1.mh-extra.com/html/chicco/skip/skip_instructions-for-use-manual_2600034009.webp)
9
Spingere con il piede la crociera posteriore verso il basso g Assi
-
curarsi che il passeggino sia aperto e bloccato correttamente
ATTENZIONE prima dell uso assicurarsi che il passeggino sia bloccato
in posizione aperta veri cando che la crociera posteriore sia effettiva
-
mente bloccata
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di ancoraggio
costituito da due spallacci due asole di regolazione una cintura girovita
ed uno spartigambe con bbia
Regolare l altezza degli spallacci Fig A Dopo aver adagiato il
bambino nel passeggino allacciare le cinture ssando gli spallacci alle
forchette Fig B e poi inserendole nella bbia spartigambe Fig C
regolare la lunghezza delle cinture facendole aderire alle spalle e al cor
-
po del bambino Per sganciare la cintura girovita premere e tirare le
forchette laterali Fig D
ATTENZIONE per garantire la sicurezza del vostro bambino è indispen
-
sabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza
Per una maggiore sicurezza il passeggino è dotato di anelli a D per
consentire di agganciare una cintura di sicurezza aggiuntiva conforme
alla norma BS
Gli anelli sono posizionati all esterno a anco del
-
la seduta del passeggino sul lato destro e sinistro come mostrato in
gura
Lo schienale è regolabile in in nite posizioni
Per reclinare lo schienale tirare la leva posta sul retro dello schienale
Fig A verso di sé e contemporaneamente abbassare lo schienale Fig
B Rilasciare nella posizione desiderata
Per alzare lo schienale tirare il cordino verso l alto e rilasciarlo quando
lo schienale si trova nella posizione desiderata Fig
ATTENZIONE con il peso del bambino le operazioni possono risultare
più dif coltose
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permettono di
operare contemporaneamente su entrambe i gruppi ruote posteriori
agendo su un solo pedale
Per frenare il passeggino premere verso il basso una delle due leve
poste al centro dei gruppi ruote posteriori come mostrato in gura
Per sbloccare il sistema frenante spingere verso l alto una delle due
leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori come mostrato in gura
ATTENZIONE Utilizzare sempre il freno quando si sosta Non lasciare
mai il passeggino su un piano inclinato con dentro il bambino anche se
il freno di stazionamento è inserito
ATTENZIONE dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi che i freni
siano correttamente innestati su entrambi i gruppi ruota posteriori
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti sse Si consiglia di
utilizzare le ruote sse quando si percorrono terreni particolarmente ac
-
cidentati Le ruote in modalità piroettante invece sono consigliate per
aumentare la manovrabilità del passeggino su fondo stradale normale
Per rendere le ruote anteriori piroettanti spingere verso il basso la
leva anteriore come indicato in gura Per rendere le ruote anteriori
sse allinearle a quelle posteriori e alzare la leva
ATTENZIONE Entrambe le ruote devono essere sempre contemporane
-
amente bloccate o sbloccate
Per ssare la capotta agganciare le clip di plastica in corrispondenza
delle speci che posizioni come mostrato in gura
ATTENZIONE Loperazione di ssaggio della capotta deve avvenire su
entrambi i lati del passeggino Veri care il corretto bloccaggio della
stessa
Aprire la capotta come mostrato in gura A e bloccarla agendo
sui due compassi laterali g B Fissare i velcri come indicato in
-
gura C
ATTENZIONE se si vuole chiudere la capotta sbloccare sempre prima
i compassi laterali
CHIUSURA
ATTENZIONE effettuare questa operazione facendo attenzione che il
bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza Assicurarsi
che in queste fasi le parti mobili del passeggino non vengano a contatto
con il corpo del bambino Prima della chiusura veri care anche che il
cestello portaoggetti sia vuoto
Se aperta chiudere la capotta alzando i due compassi laterali Fig
A e tirando verso di sé la parte anteriore come indicato in gura B
Per chiudere il passeggino premere il tasto arancione posto al centro
del manico Fig A e spingere l impugnatura in avanti no a ripiegarlo
come in gura B tirare verso di sé la leva arancione posta sul tubo
destro della struttura tirare verso l alto la crociera posteriore Fig C
e contemporaneamente spingere verso il basso il passeggino Fig D
no a sentire il clac di aggancio Fig E
A chiusura ultimata il gancio posto sul retro blocca automaticamen
-
te il passeggino in posizione chiusa Fig A evitando che si riapra
involontariamente e facendo uscire il cavalletto che permette al pas
-
seggino di stare in piedi da solo Fig B
ACCESSORI
ATTENZIONE Gli accessori descritti di seguito possono non essere pre
-
senti su alcune versioni del prodotto Leggere attentamente le istruzioni
relative agli accessori presenti nella con gurazione da Voi acquistata
CESTELLO MULTIUSO
Il passeggino è dotato di cestello multiuso non rimovibile Il cestello
è dotato di una pratica zip a lato g
per facilitarne il riempimento
MANTELLINA PARAPIOGGIA
Il passeggino può essere dotato di mantellina parapioggia
Per ssare la mantellina parapioggia fate passare le fettuccine intor
-
no ai tubi del passeggino in corrispondenza delle posizioni indicate in
gura
A ne utilizzo lasciare asciugare all aria la mantellina qualora
si bagnasse prima di ripiegare e riporre la mantellina
ATTENZIONE prestare particolare attenzione nell utilizzo della mantel
-
lina parapioggia
ATTENZIONE La mantellina parapioggia non può essere utilizzata sul
passeggino sprovvisto di capotta o di parasole poiché può provocare il
soffocamento del bambino Quando la mantellina parapioggia è mon
-
tata sul passeggino non lasciare mai lo stesso esposto al sole con den
-
tro il bambino per evitare il rischio di surriscaldamento
COPRIGAMBE
Il passeggino può essere dotato di coprigambe in coordinato con una
pratica tasca apribile attraverso la zip
Per agganciare l accessorio coprigambe ssare i velcri intorno ai tubi
del passeggino in corrispondenza delle posizioni indicate in gura
Per una migliore vestibilità è possibile agire sulle due clip latera
-
li Fig
che ne aumentano o diminuiscono l abitabilità a seconda
dell età e della corporatura del bambino
Nota importante le immagini e le istruzioni contenute in questo libret
-
to si riferiscono ad una versione del passeggino alcune componenti ed
alcune funzionalità qui descritte possono variare a seconda della versio
-
ne da voi acquistata
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Artsana S P A
Servizio Clienti
Via Saldarini Catelli
GRANDATE Como Italia
Telefono
www chicco com
Summary of Contents for SKIP
Page 4: ...4 2B 2C 5A 5B 2A 1 CLICK CLICK CLACK 3C 3D 4 3A 3B 5C...
Page 5: ...5 6 5D 7A 7B 8 11 9 12 10 13 A 13 B 13 C...
Page 6: ...6 14 B 14 A 15 A 15 B 15 E 15 C 15 D 16 19 18 17 20 A IM G T N FU A RE DI P O PO A A B CLACK...
Page 36: ...36 1 N SKIP 6 36 15 6 3 GR...
Page 37: ...37 1 1 2 2A 2B 2C 3 3A 3B 3C 3D 4 4 5 5A 5B 5C 5D 6 D BS 6684 6 7 7A 7B 8 8 9 9 10...
Page 42: ...42 1 2 SKIP 6 36 15 6 3 RUS...
Page 43: ...43 1 1 2 2A 2B 2C 3 3A 3B 3C 3D 4 4 5 5A 5B 5C 5D 6 D BS 6684 6 7 7A 7B 8 8 9 9 10 10...
Page 45: ...45 SKIP 6 36 15 6 3 CS BG...
Page 48: ...SA SKIP...
Page 49: ...49 49...
Page 50: ...NOTE...
Page 51: ...NOTE...