![Brauniger IQ-CLASSIC Operating Instructions Manual Download Page 87](http://html1.mh-extra.com/html/brauniger/iq-classic/iq-classic_operating-instructions-manual_2805320087.webp)
Se è stato messo un valore < = 35 km/h come velocità di minimo tasso di
caduta, lo strumento riconoscerà questo valore come strumento usato da un
parapendista.
Volo a velocità nominale ottimizzata >
McCready
1° passo: premere a lungo il tasto
- >
lampeggerà.
2° passo: premere il tasto
per attivare la funzione McCready. Il
vario normale mostrerà nell’area inferiore una discendenza nel vario
analogico. Nell'area di indicazione della salita del vario, comunque, un
indicatore McCready sarà evidenziato. Il valore esposto nella scala del
vario permette al Ring McCready di posizionarsi (per salite attese di 1m
= + 1m/s): Il valore è calcolato internamente dalla somma delle letture
del vario-netto e della velocità.
In altro parole:
Se il pilota vola in aera discendente, il cursore invertirà.
Aumentando la velocità il cursore sale nuovamente e si porterà al valore
originale. Se si vola in area leggermente ascendente il cursore si porterà
verso l’alto. Il cursore deve essere portato sulla posizione originale
semplicemente riducendo la velocità.
Il pilota vola con ring McCready
negativo
Ring McCready = 1,2 m/s
Ring McMready = 2 m/s
perdendo tempo e Quota
discendenza = - 1,4 m/s
ascendenza = 1 m/s
L'acustica è collegata anche al posizionamento del cursore; non è perciò
necessario tenere il cursore in vista continuamente. Cambiare la velocità è
sufficiente per riottenere il suono, nel caso non lo si sentisse a lungo.
Facendo una comparazione con il McCready originale, il maggior
avanzamento è quello quando il dispositivo non ha bisogno di cambiare
la posizione del ring. Un cambio nella velocità di volo è sufficiente.
Un altro semplice esempio:
Un pilota attraversa una valle e si aspetta una
ascendenza di 3 m sull'altro lato. Di conseguenza continuerà ad aumentare la
sua velocità fino a far coincidere il cursore a +3 m/s. Questo permette al ring
McCready di posizionarsi sui 3 m. Durante il volo, comunque, si riconosce
che anche attraversando con molta quota c’è il pericolo di non potere arrivare
sull’altro lato sopra la cresta. Col vecchio sistema McCready si sarebbe
dovuto manualmente agire sul ring del vario per posizionarlo più basso.
Nella serie 'IQ, è sufficiente ridurre la velocità fino a far coincidere il cursore
nuovamente. In casi estremi la velocità può essere ridotto fino al
posizionamento del cursore sullo " 0", allora si può guadagnare quota quanto
possibile con la miglior planata.
13
Summary of Contents for IQ-CLASSIC
Page 1: ...Operating instructions Manual for IQ CLASSIC IQ COMPETITION IQ COMPETITION GPS XC...
Page 2: ...2003 by Br uniger GmbH...
Page 24: ......
Page 25: ......
Page 26: ......
Page 27: ......
Page 28: ......
Page 50: ...Mode D emploi...
Page 51: ...1999 Text Br uniger GmbH Graphiques et mise en page Tony W Richter 49 8685 984956...
Page 73: ......
Page 74: ...IQ COMP GPS...
Page 94: ...20...