![Braun BBP 2000 Instruction Manual Download Page 101](http://html1.mh-extra.com/html/braun/bbp-2000/bbp-2000_instruction-manual_2802795101.webp)
198
199
Conservazione e pulizia
•
Non esporre il dispositivo a temperature estreme,
umidità, polvere o luce solare diretta.
•
Il bracciale contiene una bolla a tenuta d’aria sensibile.
Maneggiare con cautela ed evitare qualsiasi tensione
provocata da torsioni o schiacciamento.
•
Pulire il prodotto con un panno morbido leggermente
umido. Eventuali macchie sul bracciale possono essere
rimosse con cautela con un panno umido. Non usare
benzina, diluenti o solventi analoghi. Non lavare o pulire a
secco il bracciale. Non conservare il prodotto esposto alla
luce solare diretta o a umidità elevata.
•
Non far cadere il dispositivo e maneggiarlo sempre con
cura. Evitare forti vibrazioni.
•
Non aprire MAI il dispositivo! Ciò invalida la garanzia
del produttore.
Calibrazione
Il prodotto è stato calibrato al momento della fabbricazione. Se utilizzato secondo
le istruzioni per l’uso, non è necessaria alcuna ricalibrazione periodica. Se in qualsiasi
momento si avessero dei dubbi sulla precisione delle misurazioni, rivolgersi a un centro
di assistenza autorizzato.
3.
Problema
Motivo
Soluzione
Le batterie sono quasi
scariche.
Inserire nuove batterie.
Le batterie sono
completamente scariche.
Inserire nuove batterie.
«ERR 1»
Segnale troppo debole
I segnali del polso sul bracciale sono
troppo deboli. Riposizionare il
bracciale e ripetere la misurazione.*
«ERR 2»
Segnale di errore
Durante la misurazione il bracciale ha
rilevato segnali di errore, provocati per
esempio da movimenti o tensione
muscolare. Ripetere la misurazione,
tenendo fermo il braccio.
«ERR 3»
Il bracciale non rileva alcuna
pressione
Nel bracciale non viene generata una
pressione adeguata. Può essersi
verifi cata una perdita. Controllare che il
bracciale sia collegato correttamente e
che non sia troppo allentato. Sostituire
le batterie se necessario. Ripetere la
misurazione.
«ERR 5»
Risultato anomalo
I segnali della misurazione non sono
accurati, pertanto non è possibile
visualizzare alcun risultato. Leggere
l’elenco delle operazioni necessarie per
eseguire misurazioni attendibili e
ripetere la misurazione.*
Cosa fare se…
Summary of Contents for BBP 2000
Page 1: ......
Page 13: ...22 23 4 5 6 2 D M 3 4 5 6 3 3 2 cm 1 2 3 1 2 3 30 3 1 2 2 27 3...
Page 15: ...26 27 3 7 Sec 1 2 3 3 1 7 CL 2 CL 3 3 CL 75 3 1 2 3 21 2 cm 1 2 3 1 2 2 3...
Page 16: ...28 29 3 ERR 1 ERR 2 ERR 3 ERR 5...
Page 17: ...30 31 Hi 300 mmHg 200 LO 40 10 20 mmHg 2 27...
Page 72: ...140 141 VitalScan1 B C D E F G A 1 2 3 AAA 1 5V 200 VitalScan 3 1 4 5 6 2 D M 3 4 5 6 3 3...
Page 73: ...142 143 2 cm 1 2 3 1 2 3 30 3 1 2 2 146 3 4 5 6 4 5 o 6 1 7 5 M VitalScan3...
Page 75: ...146 147 1 2 3 140 2 cm 1 2 3 1 2 2 3 Velcro 3...
Page 76: ...148 149 ERR 1 T ERR 2 ERR 3 ERR 5 Hi 300 mmHg 200 5 LO 40 10 20 mmHg 2...
Page 149: ...294 295 4 5 6 2 D M 3 4 5 6 3 3 1 2 2 cm 1 2 3 3 30 3 1 2 2 298 3...
Page 151: ...298 299 3 7 Sec 1 2 3 3 1 7 CL 2 CL 3 3 CL 75 3 1 2 3 292 2 cm 1 2 3 1 2 2 3...
Page 152: ...300 301 3 ERR 1 ERR 2 ERR 3 ERR 5...
Page 153: ...302 303 Hi 300 200 5 LO 40 10 20 2 298...
Page 156: ...308 309 d 3 5 P E1 d 3 5 P V1 d 7 P E1...
Page 157: ...310 311 55...
Page 158: ...312 313...
Page 159: ...314 315 3...
Page 160: ...316 317 3 7 Sec 1 2 3 2 cm 1 2 3...
Page 161: ...318 319 1 2 4 5 6...
Page 162: ...320 321 2 cm 1 2 3 1 2 3 4 5 6...
Page 163: ...322 323 B C D E F G A 1 2 3...
Page 199: ......