![Beninca HEADY 24 Manual Download Page 6](http://html1.mh-extra.com/html/beninca/heady-24/heady-24_manual_2732854006.webp)
6
CENTRALE DI COMANDO HEADY 24 3B
FUNZIONE AUTOSET
IMPORTANTE: La centrale dispone della funzione Autoset per impostare automaticamente i principali valori di funzionamento a seconda
della tipologia di installazione.
La funzione AUTOSET deve essere ripetuta ad ogni variazione dei parametri di funzionamento o al variare delle condizioni dell’automazione.
Vedere il menu AUTO per ulteriori informazioni.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 1:
N° Morsetti
Funzione
Descrizione
1-2
Motore 1
Collegamento motore 1: 24Vdc 2.5 A max.
3-4
Motore 2
Collegamento motore 2: 24Vdc 2.5 A max.
5-6
Lampeggiante
Collegamento lampeggiante 24Vdc 15W max.
9-10
SCA/
PHOTO TEST/
2 CH
Contatto libero da tensione N.O. configurabile come spia cancello aperto, test fotocellule o se-
condo canale radio (vedi Fig.4).
Per utilizzo come “Spia cancello aperto” le logiche TEST1 e TEST2 devono essere OFF
Per utilizzo come test fotocellule basta attivare una o entrambe le logiche TEST e collegare le
fotocellule come indicato in Fig.3.
11-12
24 Vac/dc
Uscita alimentazione accessori 24Vac/0,5A max.
ATTENZIONE: Nel caso di installazione della scheda caricabatteria, l’uscita (in assenza di ali-
mentazione di rete) presenta una tensione 24Vdc - polarizzata.
Verificare il corretto collegamento dei dispositivi (11:+24Vdc - 12:0Vdc).
13-25
COM/ENC+
Comune per finecorsa e tutti gli ingressi di comando o alimentazione encoder.
14
SWO1/ENC1
Ingresso finecorsa APRE motore 1 (contatto N.C.) o collegamento Encoder Motore 1.
15
SWC1
Ingresso finecorsa CHIUDE motore 1 (contatto N.C.).
16
SWO2/ENC2
Ingresso finecorsa APRE motore 2 (contatto N.C.) o collegamento Encoder Motore 2.
17
SWC2
Ingresso finecorsa CHIUDE motore 2 (contatto N.C.).
18
PHOTO/BAR
Ingresso fotocellula attiva in apertura e chiusura (contatto N.C.).
In alternativa, l’ingresso PHOTO può essere utilizzato per il collegamento di un bordo sensibile
(vedi Logica BAR)
19
PHOTC
Ingresso fotocellula attiva solo in chiusura (contatto N.C.).
20
STOP
Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.).
23
PED
Ingresso pulsante pedonale (contatto N.O.), comanda l’apertura totale del motore 1.
24
Passo-Passo
Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.) .
26
ENC-
Ingresso per collegamento GND Encoder (vedi Fig.2).
31-32
Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevitore integrato (31-segnale/32-schermo).
+ / -
24Vac/dc
Ingresso alimentazione 24Vac/24Vdc.
Nel caso di utilizzo di batterie tampone collegare la scheda caricabatteria come indicato nelle
specifiche istruzioni di installazione.
U11
MEMORIA DI
CONFIGURAZIONE
Memoria Eprom estraibile. Contiene tutte le configurazioni della centrale (logiche, parametri, ecc),
inclusi i radiotrasmettitori. In caso di guasto è possibile estrarre la Eprom e inserirla in una diversa
centrale, evitando la riprogrammazione.
COLLEGAMENTO ENCODER
Nel caso il motore sia provvisto di Encoder e si desideri collegarlo alla centrale, effettuare i collegamenti indicati in Fig.2, in questo caso gli
ingressi SWO1 e SWO2 non possono essere utilizzati come ingressi finecorsa.
Non è possibile utilizzare contemporaneamente l’Encoder ed il finecorsa di chiusura.
Lasciare SWC1 e SWC2 ponticellati.
VERIFICA COLLEGAMENTI
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente le ante, portarle a circa metà della corsa e ribloccarle.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante pulsante <->.
5) Le ante devono muoversi in APERTURA.
Nel caso ciò non avvenisse, è sufficiente invertire tra loro i fili di marcia del motore. (1<>2 per il motore M1, e 3<>4 per il motore M2) e,
se utilizzati, i relativi ingressi di finecorsa (14<>15 per il motore M1, e 16<>17 per il motore M2).
PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità della centrale viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed im-
postando i valori desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione software.