Taema
OPTI-NO
Versione 3.0 12/2001.
codice YL013700
4
I
Leggere quindi la pressione da regolare sull’erogatore
e sulla cassa (allarme della pressione).
Il quadrello ha due facce, una per i flussi deboli e una
per i flussi elevati.
Le 2 gamme di flusso permettono di coprire tutte le
posologie da 1 a 20 ppm, per tutte le configurazioni
delle regolazioni su un respiratore.
Vedere a pagina 8 le equazioni di calcolo.
Esempi:
• In modo
sincronizzato
, per un volume minuto di
8 l/min. e un tempo d’insufflazione del 40% di I+E, per
una bombola di 500 ppm ed una posologia desiderata
di NO di 4 ppm, la pressione da regolare sarà di 5,85
bar nella gamma di flusso
basso
o di 0,5 bar nella
gamma di flusso
alto
. In questo caso la gamma di
erogazione debole è da conservare, in quanto una
pressione regolata sull’erogatore inferiore a 1 bar non
permette d’ottenere sufficiente precisione.
• In modo
continuo
, per un volume minuto di
12 l/min., con una bombola di 250 ppm ed una
posologia desiderata di NO di 6 ppm, la pressione da
regolare sarà di 2 bar nella gamma di flusso
alto
. La
posizione di flusso
basso
in questo caso non è
possibile.
Per una data configurazione del respiratore (volume
inspirato e tempo inspiratorio), quando la scelta tra
flusso elevato e flusso debole è consentita, la
pressione più elevata da regolare sull’erogatore e
sulla cassa fornirà una precisione migliore (Privilegiare
un’erogazione basso).
5.2 Utilizzo delle equazioni
Cfr. dati tecnici (§ III.3).
6. Installazione dell’
OPTI-NO
Per i 2 modi di funzionamento, la procedura comporta
le seguenti tappe comuni:
NOTA: Non iniettare il NO a monte dell’umidificatore,
in quanto l’umidità può favorire la trasformazione del
NO in NO
2
.
Installare il filtro e il tubo d’iniezione di NO sul lato
destro della cassa e collegare il tubo d’iniezione al
ramo inspiratorio del circuito paziente (sia a valle
I. DESCRIZIONE E MESSA IN FUNZIONE
Taema
OPTI - NO
Tubo di
Rivelazione
Inspirazione
Iniezione
REGOLAZIONE
DELLA
PRESSIONE
MODO
OPTI - NO
GAMMA
D'EROGAZIONE
Tubo di rivelazione dell'inspirazione
(in modo sincronizzato), collegato
al cono d’insufflazione del
ventilatore.
Iniezione nel ramo inspiratorio del
circuito paziente (a monte del pezzo
a “Y” o all’uscita dell’umidificatore,
quando utilizzato).
dell’umidificatore, sia a monte del pezzo a “Y”).
In caso d’utilizzo in modo sequenziale, collegare il
filtro e il tubo di rivelazione dell’inspirazione sul lato
sinistro dell’apparecchio e collegarlo al connettore
sul cono d’insufflazione del ventilatore (vedere
illustrazione qui sotto).
Con l’aiuto del quadrello
OPTI-NO
, delle tabelle o
delle equazioni (cfr. pagina 9), determinare le
regolazioni del sistema (gamma di flusso e valore
della pressione), in funzione del flusso del respiratore
e della concentrazione di NO nella bombola, in modo
da ottenere la posologia di NO inalata desiderata.
Importante
:
OPTI-NO
non integra la funzione di
monitoraggio dei gas inalati dal paziente (HO
2
, tasso
di NO e NO
2
, …). Spetta al medico decidere di
affiancargli un dispositivo di monitoraggio dei gas
inalati dal paziente.
Collegare l’
OPTI-NO
alla rete.
Aprire lentamente il rubinetto della bombola, poi
depurare i volumi interni del sistema (vedere procedura
della depurazione pagina 3).
Summary of Contents for Taema OPTI-NO
Page 2: ......
Page 3: ...Taema OPTI NO Manuel d utilisation Taema OPTI NO...
Page 4: ......
Page 17: ...Taema OPTI NO Manual del usuario Taema OPTI NO...
Page 18: ......
Page 31: ...Taema OPTI NO User s manual Taema OPTI NO...
Page 32: ......
Page 45: ...Taema OPTI NO Manuale di utilizzazione Taema OPTI NO...
Page 46: ......
Page 62: ......
Page 63: ......