![Air Liquide Taema OPTI-NO User Manual Download Page 47](http://html1.mh-extra.com/html/air-liquide/taema-opti-no/taema-opti-no_user-manual_2875014047.webp)
Versione 3.0 12/2001.
codice YL013700
1
Taema
OPTI-NO
I
Manipolazione delle bombole ad Alta Pressione:
• Provedere al fissaggio della bombola (ad esempio
tramite collare di serraggio o manicotto) per evitare
tutti i rischi di caduta accidentale.
• Evitare ogni manipolazione superflua di una bombola
sulla quale sia montato un erogatore.
• Aprire lentamente il rubinetto della bombola. Per
quest’operazione, mettersi sempre di fianco e non
davanti all’erogatore.
• Richiudere accuratamente i rubinetti dopo l’utilizzo
e quando le bombole sono vuote.
• In caso di fuga tra il collegamento dell’erogatore
e il rubinetto della bombola:
- Non rinserrare mai il raccordo in pressione.
- Richiudere il rubinetto della bombola e aspettare
che la fuga sia cessata (il manometro dell'alta
pressione indica una pressione nulla) prima di
rimuovere l’erogatore.
- Sostituire la guarnizione. Utilizzare solo guarnizioni
originali fornite da
Taema.
Prima d’ogni messa in funzione, effettuare le
verifiche elencate nell’allegato (pagina 11).
• Allarme sonoro:
L’allarme sonoro dell’
OPTI-NO
è destinato ad un
medico in prossimità del paziente. Non è stato
concepito per chiamare un interveniente che si trovi
in un'altra stanza. La distanza massima
d’allontanamento deve dunque essere determinata
dall’utilizzatore in funzione dell’ambiente circostante.
Utilizzo della miscela NO/N
2
:
• Verificare che la miscela gassosa utilizzata sia
conforme alle specifiche del fabbricante (per esempio
250 e 500 ppm).
• Misurare ad intervalli regolari il tasso di NO e NO
2
nell’atmosfera dei luoghi d’utilizzo.
•
L’
OPTI-NO è un dispositivo medico che assicura
l’iniezione di un flusso di miscela NO/N
2
determinato dall’utilizzatore. Non integra la
funzione di monitoraggio dei gas inalati dal
paziente (FiO
2
, tasso di NO e NO
x
, …). Spetta al
medico decidere di affiancargli un dispositivo di
monitoraggio dei gas inalati dal paziente.
• Le regolazioni e l’utilizzo dell’
OPTI-NO
devono
essere effettuati solo dietro prescrizione e controllo
medico.
•
Solo le persone che hanno letto per esteso
questo manuale e che lo hanno compreso sono
autorizzate a maneggiare ed utilizzare l’
OPTI-NO.
Utilizzo e manutenzione dell’apparecchio
Conformemente all’EN 60 601-1 (ED.95) (§ 6. 8. 2.
b):
“Il fabbricante, l’assemblatore, l’installatore o
l’importatore si considerano responsabili delle
conseguenze sulla sicurezza, l’affidabilità e le
caratteristiche di funzionamento dell'apparecchio solo
se:
- l'installazione, le estensioni, le regolazioni, le
modifiche o le riparazioni sono state effettuate da
persone da loro autorizzate,
- l’installazione elettrica del locale corrispondente è
conforme alle prescrizioni CEI,
- l’apparecchio è utilizzato secondo le istruzioni per
l'uso”.
L’utilizzo, durante la manutenzione periodica effettuata
da tecnici autorizzati, di pezzi di ricambio non conformi
alle indicazioni del fabbricante, scaricano quast'ultimo
da ogni responsabilità in caso d’incidente.
ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
SOMMARIO
4. Pulizia – disinfezione dell’erogatore e della
cassa dell’
OPTI-NO ....................................
6
5. Ambiente ..................................................... 7
6. Manutenzione .............................................. 7
7. Allarmi e dipositivi di sicurezza .................... 7
8. Simboli / abbreviazioni ................................ 7
9. Norme e regolamentazioni .......................... 7
III. DATI TECNICI ................................ 8
1. Caratteristiche tecniche ............................... 8
2. Bibliografia ................................................... 8
3. Equazioni per il calcolo della pressione di
espansione da regolare .............................. 9
4. Materiali in contatto con il gas medico ......... 10
5. Sinottico del funzionamento dell’
OPTI-NO ..
10
IV. ALLEGATI ...................................... 11
Lista dei controlli d'installazione / Ritorno dalla
manutenzione .................................................. 11
Lista dei controlli di messa in funzione ............ 11
Scheda di manutenzione ................................. 12
ISTRUZIONI GENERALI DI
SICUREZZA ........................................ 1
I. DESCRIZIONE E MESSA IN
FUNZIONE ...................................... 2
1. Elenco degli elementi costitutivi del sistema 2
2. Montaggio dell’
OPTI-NO
sulla bombola ...... 2
3. Spurgo dell’
OPTI-NO
.................................. 3
4. Modi di funzionamento ................................ 3
5. Determinazione delle regolazioni ................ 3
6. Installazione dell’
OPTI-NO ..........................
4
7. Regolazioni in modo continuo ..................... 5
8. Regolazioni in modo sequenziale ................ 5
II. QUELLO CHE OCCORRE
SAPERE ............................................. 6
1. Allarmi e disfunzioni .................................... 6
2. Smontaggio dell’
OPTI-NO ...........................
6
3. Interruzione del trattamento ....................... 6
Summary of Contents for Taema OPTI-NO
Page 2: ......
Page 3: ...Taema OPTI NO Manuel d utilisation Taema OPTI NO...
Page 4: ......
Page 17: ...Taema OPTI NO Manual del usuario Taema OPTI NO...
Page 18: ......
Page 31: ...Taema OPTI NO User s manual Taema OPTI NO...
Page 32: ......
Page 45: ...Taema OPTI NO Manuale di utilizzazione Taema OPTI NO...
Page 46: ......
Page 62: ......
Page 63: ......