- 10 -
6.3 PROCEDIMENTO
6.3.1 FISSAGGIO DEL CAVO DI MASSA ALLA LAMIERA
a) Collegare il cavo di alimentazione alla rete elettrica per energizzare la macchina:
il LED VERDE (fig. C-3) si accende.
b) Selezionare tramite il potenziometro (fig. C-1) il simbolo della massa a puntare
(fig. D-26).
c) Portare a nudo la lamiera il più vicino possibile al punto in cui s’intende operare,
per una superficie corrispondente alla superficie di contatto del dado di massa.
d) Collegare la testa dell'elettrodo di massa all'occhiello del cavo di massa (fig. I).
e) Appoggiare la punta dell'elettrodo di massa (fig. D-25) sulla lamiera nuda
preparata in precedenza e chiudere il circuito appoggiando sulla lamiera nuda la
punta della pistola studder quindi premere il grilletto.
f) Verificare la tenuta della saldatura dell'elettrodo di massa esercitando una leggera
trazione dell'elettrodo in senso ortogonale rispetto al piano su cui è saldato e
quindi fissare il dado di massa in battuta sulla lamiera (fig. L).
Nota: se l'elettrodo di massa dovesse staccarsi facilmente durante la trazione provare
ad incrementare il tempo di saldatura ruotando il potenziometro in senso orario.
6.3.2 PUNTATURA CON PISTOLA
La puntatura avviene semplicemente appoggiando l’utensile collegato alla pistola sul
pezzo da saldare e premendo il grilletto.
ATTENZIONE!
- Per fissare o smontare gli accessori dal mandrino della pistola utilizzare due
chiavi fisse esagonali in modo da impedire la rotazione del mandrino stesso.
- Nel caso di operazione su porte o cofani collegare obbligatoriamente la barra
di massa su queste parti onde impedire il passaggio di corrente attraverso le
cerniere, e comunque in prossimità della zona da puntare (lunghi percorsi di
corrente riducono l’efficienza del punto).
- EVITARE DI APPOGGIARE LO STUDDER SUL PEZZO SE NON SI INTENDE
AVVIARE LA SALDATURA!
Puntatura rondella per fissaggio terminale di massa
(fissaggio della massa alternativo a quello del dado di massa)
Selezionare l’icona della rondella tramite il potenziometro.
Montare nel mandrino della pistola l’apposito elettrodo (POS.9, Fig. D) e inserirvi la
rondella (POS.13, Fig. D).
Appoggiare la rondella nella zona scelta. Mettere in contatto, sulla stessa zona,
il terminale di massa; premere il pulsante della pistola attuando la saldatura della
rondella sulla quale eseguire il fissaggio tramite l’apposito cavallotto (vedere catalogo
accessori a richiesta).
Puntatura rondelle asolate
Selezionare l’icona della rondella asolata tramite il potenziometro.
Questa funzione si esegue montando e serrando il porta elettrodo (POS.28, Fig. D)
sulla pistola. Inserire la rondella asolata (POS.27, Fig. D) nel porta elettrodo e puntare
come descritto precedentemente.
Puntatura e trazione contemporanea di rondelle speciali
Selezionare l’icona della rondella tramite il potenziometro.
Questa funzione si esegue montando e serrando a fondo il mandrino (POS.4, Fig.
D) sul corpo dell’estrattore (POS.1, Fig. D), agganciare e serrare a fondo l’altro
terminale dell’estrattore sulla pistola. Inserire la rondella speciale (POS.14, Fig. D) nel
mandrino (POS.4, Fig. D), bloccandola con l’apposita vite (Fig. D). Puntarla nella zona
interessata regolando la puntatrice come per la puntatura delle rondelle ed iniziare la
trazione.
Al termine, ruotare l’estrattore di 90° per staccare la rondella, che può essere ripuntata
in una nuova posizione.
Riscaldamento delle lamiere
Selezionare l’icona dell’elettrodo in carbone tramite il potenziometro.
In questa modalità operativa il tempo di puntatura è continuo.
La durata delle operazioni è quindi manuale essendo determinata dal tempo in cui si
tiene premuto il grilletto della pistola.
L’intensità della corrente è regolata automaticamente in funzione della posizione del
potenziometro scelta (corrente crescente in senso orario).
Montare l’elettrodo di carbone (POS.12, Fig. D) nel mandrino della pistola bloccandolo
con la ghiera. Toccare con la punta del carbone la zona precedentemente portata a
nudo. Agire dall’esterno verso l’interno con un movimento circolare così da scaldare la
lamiera che, incrudendosi, ritornerà nella sua posizione originale.
Onde evitare che la lamiera rinvenga troppo, trattare piccole zone e subito dopo
l’operazione passare uno straccio umido, così da raffreddare la parte trattata.
Ricalco lamiere
Selezionare l’icona dell’elettrodo per la ricalcatura (POS.7, Fig. D) tramite il
potenziometro.
Questa funzione si esegue montando e serrando l’apposito elettrodo (POS.28, Fig.
D) sulla pistola.
In questa posizione operando con l’apposito elettrodo si possono appiattire lamiere
che hanno subito delle deformazioni localizzate.
Utilizzo dell’estrattore in dotazione (POS.1, Fig. D)
Aggancio e trazione rondelle
Selezionare l’icona della rondella tramite il potenziometro.
Questa funzione si esegue montando e serrando il mandrino (POS.3, Fig. D) sul corpo
dell’elettrodo (POS.1, Fig. D). Agganciare la rondella (POS.13, Fig. D), puntata come
descritto precedentemente, e iniziare la trazione. Al termine ruotare l’estrattore di 90°
per staccare la rondella.
ATTENZIONE!
Al termine del lavoro riporre gli utensili su di un piano isolante e spegnere la
macchina!
7. MANUTENZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA PUNTATRICE SIA SPENTA E
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO ESSERE ESEGUITE
DALL’OPERATORE.
- adeguamento/ripristino del diametro e del profilo della punta dell’elettrodo;
- sostituzione degli elettrodi;
- verifica integrità del cavo di alimentazione;
- verifica integrità della pistola e dei cavi di uscita.
7.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE
ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO IN
AMBITO ELETTRICO-MECCANICO.
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI DELLA PUNTATRICE
O DELLA PISTOLA ED ACCEDERE AL SUO INTERNO ACCERTARSI CHE LA
PUNTATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA E PNEUMATICA (se presente).
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all’interno della puntatrice possono causare
shock elettrico grave originato da contatto diretto con parti in tensione e/o lesioni
dovute al contatto diretto con organi in movimento.
Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell’utilizzo e delle condizioni
ambientali, ispezionare l’interno della puntatrice e della pinza per rimuovere la polvere
e le particelle metalliche depositatesi su trasformatore, modulo diodi, morsettiera
alimentazione, etc, mediante getto d’aria compressa secca (max 5 bar).
Evitare di dirigere il getto d’aria compressa sulle schede elettroniche; provvedere alla
loro eventuale pulizia con una spazzola molto morbida od appropriati solventi.
Con l’occasione:
- Verificare che i cablaggi non presentino danni all’isolamento o connessioni
allentate- ossidate.
- Verificare che le viti di collegamento del secondario del trasformatore alle
barre / trecce di uscita siano ben serrate e non vi siano segni di ossidazione o
surriscaldamento.
8. RICERCA GUASTI
NELL’EVENTUALITA’ DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE, E PRIMA
DI ESEGUIRE VERIFICHE PIU’ SISTEMATICHE O RIVOLGERVI AL VOSTRO
CENTRO ASSISTENZA, CONTROLLARE CHE:
- Con cavo di alimentazione collegato alla rete il LED VERDE sia accesso; in caso
contrario il difetto risiede nella linea di alimentazione (cavi, presa e spina, fusibili,
eccessiva caduta di tensione, etc).
- Il LED GIALLO sia spento: in caso contrario attendere alcuni minuti per il
raffreddamento ed il rispristino della funzionalità della macchina;
- Gli elementi facenti parti del circuito secondario (pistola - cavi) non siano inefficienti
a causa di viti allentati o ossidazioni.
- I parametri di saldatura siano adeguati al lavoro in esecuzione.
- Dopo aver eseguito la manutenzione o la riparazione ripristinare le connessioni
ed i cablaggi com’erano in origine avendo cura che questi non vadano a contatto
con parti in movimento o parti che possano raggiungere temperature elevate.
Fascettare tutti i conduttori com’erano in origine avendo cura di tenere ben separati
tra di loro i collegamenti del primario in alta tensione da quelli secondari in bassa
tensione.
Utilizzare tutte le rondelle e le viti originali per la richiusura della carpenteria.
Содержание 828129
Страница 82: ... 82 1 2 1 2 3 7 1 2 4 3 5 6 8 U1 Hz kVA kVA Sp S50 U1 n V kA kA U20 I cc 2 I p 2 V 3 4 FIG A FIG C FIG B ...
Страница 83: ... 83 FIG D ...
Страница 84: ... 84 FIG E FIG F FIG G FIG H ...
Страница 85: ... 85 FIG I FIG L ...