![Stel TOP 504 SM-XM Скачать руководство пользователя страница 6](http://html1.mh-extra.com/html/stel/top-504-sm-xm/top-504-sm-xm_instruction-manual_1371524006.webp)
6916000040
6
DESCRIZIONE PANNELLO
SINERGIE (SOLO PER XM)
1
Led segnalazione filo d.0,8
2
Led segnalazione filo d.1,0
3
Pulsante selezione diametro filo
4
Led segnalazione filo d.1,2
5
Led segnalazione filo d.1,6
6
Pulsante selezione modalità sinergica
7
Led segnalazione sinergia
8
Pulsante selezione doppia pulsazione
9
Led segnalazione doppia pulsazione
10
Led segnalazione programma Al Si 5 pulsato
11
Led segnalazione programma Free
12
Pulsante selezione frequenza pulsazione MIN
13
Pulsante selezione frequenza pulsazione MAX
14
Led segnalazione programma Cu Si pulsato
15
Led segnalazione programma Cu Al pulsato
16
Led segnalazione programma Ni Cr pulsato
17
Led segnalazione programma Fe C pulsato
18
Led segnalazione programma Fe C
19
Led segnalazione programma Al Mg 5 pulsato
20
Pulsante selezione programma
DESCRIZIONE CONNESSIONI
POSTERIORI
SALDATURA MIG 2 TEMPI
Preparazione della macchina
La saldatura a MIG può essere effettuata con varie
modalità, a seconda delle specifiche esigenze
dell'operatore. In questo caso si deve procedere
nel seguente modo per preparare la macchina:
a) Collegare il cavo massa alla presa negativa del
generatore.
b) Collegare il fascio cavi sul frontale del
generatore, inserendo il cavo di potenza sulla
presa positiva e il connettore circolare sull’apposita
presa .
c) Nel caso in cui il generatore fosse dotato dell’
AWC (gruppo di raffreddamento), e si volesse
utilizzare una torcia dotata di tubi per il trasporto
del liquido di raffreddamento, è necessario
collegare i connettori di tali tubi agli innesti rapidi
BLU e ROSSO dell’AWC.
d) Collegare il fascio cavi sul pannello posteriore
del trainafilo, inserendo il cavo di potenza sulla
presa Din (rif.4), il tubo del gas sul relativo attacco
(rif.2), il connettore circolare sull’apposita presa
(rif.1) ed eventualmente i tubi dell’acqua sugli
innesti rapidi BLU e ROSSO (rif.5).
f) Posizionare la bombola del gas nel piatto porta
bombole posteriore e ancorarla con l'apposita
catenella.
g) Collegare la bombola del gas all‘apposito
connettore mediante il kit messa in servizio in
dotazione.
h) Sistemare la bobina di filo prescelto
sull’apposito aspo.
i) Aprire il vano per il trascinamento del filo e far
passare il filo attraverso i rulli del traino
l) Inserire la spina di alimentazione in una presa di
corrente adeguata alle normative vigenti.
m) Accendere la macchina azionando l’interruttore
posto sul pannello anteriore .
Accendere
anche
l’eventuale
gruppo
di
raffreddamento AWC.
n)Allacciare la torcia sul trainafilo, inserendo
l’attacco Euro sul connettore frontale (rif.8) e gli
eventuali tubi del liquido di raffreddamento (rif.10)
Regolazione dei parametri di saldatura MIG 2T
regolazione manuale
1) Premere il pulsante di selezione modalità
SELECT MODE
(rif.5) fino a far accendere il led di
modalità
MIG 2T
(rif.2)
2) Per 2 secondi il display (rif.22) mostrerà la
scritta
Mi2
.
3)
Regolazione velocità del filo:
Ruotando
l’encoder di regolazione
A/vel. filo
(rif.23) si può
regolare la velocità di avanzamento del filo da 1,4
a 20 metri al minuto , visualizzabile sul display di
sinistra (rif.24).
4)
Regolazione tensione di saldatura:
Ruotando
l’encoder di regolazione l’encoder
V
(rif.21) si può
regolare la tensione di saldatura da 13,5V a 42V ,
visualizzabile sul display di destra (rif.22).
1 Connettore Fascio cavi
2 Raccordo Gas
3 Spina polarità positiva saldatura mma
4 Spina polarità positiva saldatura mig
5 Raccordi impianto di raffreddamento
7