12/01/2016
Vers. 1.0
8
4.3 Obiettivo
Il presente manuale si propone di guidare gli operatori del settore in una procedura di cambio d’olio per
trasmissioni automatiche valida ed affermata: questa permette la pulizia dell’intero circuito lubrificante e una
rimozione integrale dell’olio esausto dall’impianto.
La sostituzione del lubrificante per questo tipo di cambi è fondamentale e l’alta incidenza di guasti per quest’organo
piuttosto delicato lo dimostra.
Nonostante ciò, molte case costruttrici indicano la necessità di questa operazione per chilometraggi sempre
maggiori, o addirittura, in alcuni casi, non ne prevedono proprio l’esigenza durante tutto il ciclo di vita della vettura.
Di seguito mostriamo le immagini relative alle condizioni della coppa dell’olio di una trasmissione automatica con
all’attivo circa 37000 Km.
Nonostante la percorrenza non affatto eccessiva della vettura, è ben visibile come si sia formata una notevole
quantità di morchia e di smeriglio.
L’esperienza prova, quindi, che è buona norma una sostituzione periodica dell’olio con la quale è possibile rendere
più fluida la marcia con meno strappi agli innesti dei vari rapporti e, allo stesso tempo, allungare la durata propria
del cambio.
Il miglioramento del comfort di marcia successivo al processo sotto descritto è immediatamente percepibile dal
driver, il quale rimarrà sicuramente soddisfatto del lavoro effettuato.
E’ per questo che consigliamo di non sottovalutare l’importanza di una regolare sostituzione dell’olio al cambio
automatico.
Figura 3 - Esempio di coppa dopo 37.000 Km