67
Il posizionamento corretto degli elettrodi è importante per ottenere il
risultato di stimolazione desiderato.
Si consiglia di concordare le posizioni ottimali degli elettrodi nella zona
di applicazione desiderata con il medico.
Per il posizionamento degli elettrodi, seguire queste indicazioni:
Distanza fra gli elettrodi
Più grande è la distanza fra gli elettrodi, maggiore è il volume tissutale
stimolato. Ciò vale per l‘area e la profondità del volume tissutale. Una
maggiore distanza fra gli elettrodi riduce però l‘intensità di stimolazione
del tessuto. Ciò significa che scegliendo la distanza maggiore fra gli
elettrodi viene stimolato un volume tissutale maggiore, ma con mino-
re intensità. Per aumentare la stimolazione, è necessario aumentare
l‘intensità degli impulsi.
Per la scelta delle distanze fra gli elettrodi vale la seguente regola:
• distanza ottimale: circa 5 –15 cm
• con una distanza inferiore a 5 cm vengono fortemente stimolate in
primo luogo le strutture superficiali
• con una distanza superiore a 15 cm la stimolazione delle strutture
di grande estensione e profonde è molto leggera.
Rapporto tra elettrodi e direzione delle fibre muscolari
La scelta della direzione del flusso di corrente deve
essere adattata alla direzione delle fibre dello strato
di muscoli che si desidera trattare. Se devono essere
raggiunti muscoli superficiali, collocare gli elettrodi
parallelamente alla direzione delle fibre (A - B / C -
D). Se invece si desidera raggiungere strati tessutali
profondi, gli elettrodi devono essere collocati tras-
versalmente rispetto alla direzione delle fibre. Quest‘ultima disposizi-
one può essere ottenuta ad es. tramite la disposizione trasversale (=
incrociata) degli elettrodi, ad es. A - D / B - C.
In caso di trattamento del dolore (TENS) con l‘TENS/EMS di-
gitale con i suoi 2 canali regolabili separatamente e 2 elettrodi
adesivi si consiglia di applicare gli elettrodi di un canale in mo-
do che il punto dolorante si trovi fra gli elettrodi o applicare un
elettrodo direttamente sul punto dolorante e l‘altro ad almeno
2 - 3 cm di distanza.
Gli elettrodi del secondo canale possono essere utilizzati per
trattare contemporaneamente altri punti doloranti oppure insieme
agli elettrodi del primo canale per circoscrivere l‘area dolorante (di
fronte). In questo caso è opportuna una disposizione incrociata.
Consiglio per la funzione massaggio: per un trattamento ottimale
utilizzare sempre tutti e 4 gli elettrodi.
Per prolungare la durata degli elettrodi, utilizzarli solo su pelle
pulita e possibilmente sgrassata e rasata. Se necessario, prima
dell‘applicazione pulire la pelle con acqua e rasarla.
Se un elettrodo si stacca durante l‘utilizzo, l‘intensità di impulso
di entrambi i canali passa al livello minimo. Posizionare nuova-
mente l‘elettrodo e impostare di nuovo l‘intensità degli impulsi
desiderata.
8.5 Programmi personalizzabili
(vale per TENS 8-10, EMS 28-30)
I programmi TENS 8-10 e EMS 28-30 possono essere impostati in
base alle proprie esigenze.
Programma TENS 08
Il programma TENS 08 è un programma che può essere ulteriormen-
te personalizzato. Con questo programma la frequenza degli impulsi
può variare da 1 a 150 Hz e l‘ampiezza degli impulsi da 50 a 250 µs.
1. Posizionare gli elettrodi nell‘area adatta allo scopo prescelto (per i
punti di posizionamento consigliati, vedere il capitolo „8.4 Note sul
posizionamento degli elettrodi“) e collegarli all’apparecchio.
2. Selezionare il programma TENS 08 come descritto al capitolo „8.2
Inizio dell‘utilizzo“ (dal passo 3 al passo 5).
3. Con i pulsanti di impostazione
UP/DOWN
selezionare la frequenza
d’impulso desiderata e confermare la selezione con il pulsante
E
.
4. Con i pulsanti di impostazione
UP/DOWN
selezionare l’ampiezza
d’impulso desiderata e confermare la selezione con il pulsante
E
.
5. Con i pulsanti di impostazione
UP/DOWN
selezionare la dura-
ta del trattamento desiderata e confermare con il pulsante
E
.
A
B
B
B
C
D
D
D
Содержание SEM 43
Страница 74: ...74 1 A B C D A 1 TENS EMS B 2 C 4 45 x 45 D 3 2 TENS EMS TENS EMS 1 TENS 2 EMS 3 EMS 3...
Страница 77: ...77 TENS EMS 5 TENS EMS 39 C...
Страница 78: ...78 TENS EMS 8 1 9 2...
Страница 79: ...79 5 10 5 1 5 2...
Страница 80: ...80 5 3 6 1 2 E 3 4 5 UP DOWN 6 M 1 2 3 4 5 6 1 7 2 8 9 1 2 4 3 5 6 7 8 9 6 5 4 3 2 1...
Страница 81: ...81 7 1 2 3 3 AAA 1 5 4 1 5 6 2 7 3 8 4 8 8 1 2 8 2 1 8 3 2 8 4 3 4 M E 5 UP DOWN E 00 6 M E 2 3 1 4...
Страница 84: ...84 8 4 Ch1 Ch2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28...
Страница 88: ...88 8 7 8 7 1 TENS EMS 8 7 2 15 35 45 70 8 7 3 8 7 4 8 7 5 TENS EMS TENS EMS 6 9...
Страница 89: ...89 10 8 45 x 45 661 22 4 50 x 100 661 21 11 1 2 3 1 2 1 2 3 4 5 6...
Страница 91: ...91 93 42 EEC 13 Pb Cd Hg WEEE Waste Electrical and Elec tronic Equipment 14...