63
Passo 6:
Con i pulsanti di impostazione dell‘intensità per
e
selezionare l‘intensità degli impulsi desiderata. L‘indicatore
dell‘intensità degli impulsi sul display si adatta di conseguenza. Se
il programma è in una fase di pausa l‘intensità non può essere au-
mentata.
Informazioni generali
Se si desidera tornare al menu di selezione precedente premere
il pulsante
M
. Tenendo premuto il pulsante
E
è possibile saltare i
singoli passaggi di impostazione e passare direttamente al tratta-
mento di stimolazione.
Blocco pulsanti
Blocco dei pulsanti per evitare che vengano premuti
involontariamente.
1. Per attivare il blocco pulsanti, tenere premuto il pulsante
per ca. 3 secondi finché non viene visualizzato il simbolo sul
display.
2. Per disattivare il blocco pulsanti, tenere premuto il pulsante
per circa 3 secondi finché il simbolo non scompare dal display.
8.3 Panoramica dei programmi
L‘TENS/EMS digitale dispone di 70 programmi:
• 10 programmi TENS
• 30 programmi EMS
• 10 programmi MASSAGE
Per tutti i programmi è possibile impostare separatamente l‘intensità
degli impulsi di entrambi i canali.
Inoltre, nei programmi TENS 8-10 e nei programmi EMS 28-30 è pos-
sibile impostare parametri diversi per adattare l‘effetto di stimolazione
alla struttura del punto interessato.
8.3.1 Tabella programmi TENS
N.
progr.:
Ambiti di applicazione utili, indicazioni
Fase
Durata (min.)
1
Lenire i dolori - dolore acuto
1
30
2
Lenire i dolori, dolore cronico (modulato
sull'ampiezza del battito)
1
30
3
Effetto endorfinico (burst)
1
30
4
Sciatica
1
30
5
Trattamento atrofia
1
05
2
15
6
Lombalgia
1
20
2
20
7
Periartrite
1
15
2
10
I programmi TENS 8-10 possono essere impostati in modo in-
dividuale (vedere il capitolo „8.5 Programmi personalizzabili“).
Attenzione: per la corretta posizione degli elettrodi consultare il ca-
pitolo 8.4.
8.3.2 Tabella programmi EMS
N.
progr.
Ambiti di applicazione utili, indicazioni Possibili po-
sizionamenti
degli elettrodi
Fase Durata
(min.)
1
Capillarizzazione
1 – 28
1
20
2
Riscaldamento
1 – 28
1
10
3
Raffreddamento post training/
competizione
1 – 28
1
20
4
Forza massimale degli arti inferiori
22, 23, 24,
26, 27
1
05
2
15
3
05
5
Forza di resistenza degli arti inferiori 22, 23, 24,
26, 27
1
05
2
20
3
05
Содержание SEM 43
Страница 74: ...74 1 A B C D A 1 TENS EMS B 2 C 4 45 x 45 D 3 2 TENS EMS TENS EMS 1 TENS 2 EMS 3 EMS 3...
Страница 77: ...77 TENS EMS 5 TENS EMS 39 C...
Страница 78: ...78 TENS EMS 8 1 9 2...
Страница 79: ...79 5 10 5 1 5 2...
Страница 80: ...80 5 3 6 1 2 E 3 4 5 UP DOWN 6 M 1 2 3 4 5 6 1 7 2 8 9 1 2 4 3 5 6 7 8 9 6 5 4 3 2 1...
Страница 81: ...81 7 1 2 3 3 AAA 1 5 4 1 5 6 2 7 3 8 4 8 8 1 2 8 2 1 8 3 2 8 4 3 4 M E 5 UP DOWN E 00 6 M E 2 3 1 4...
Страница 84: ...84 8 4 Ch1 Ch2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28...
Страница 88: ...88 8 7 8 7 1 TENS EMS 8 7 2 15 35 45 70 8 7 3 8 7 4 8 7 5 TENS EMS TENS EMS 6 9...
Страница 89: ...89 10 8 45 x 45 661 22 4 50 x 100 661 21 11 1 2 3 1 2 1 2 3 4 5 6...
Страница 91: ...91 93 42 EEC 13 Pb Cd Hg WEEE Waste Electrical and Elec tronic Equipment 14...