Rossi TX11 HB  Series Скачать руководство пользователя страница 6

   

6

Rossi

IT

EN

Istruzioni d'uso TX11 − UTD.164.06-2012.00_IT_EN        

motore a Y (bobina già collegata a Y alla morsettiera ausiliaria: modi-

fi care il collegamento nel caso di alimentazione motore a Δ o in caso 

di alimentazione separata con tensione a Δ).
Motori 

grand.

160M

: realizzare sulla morsettiera ausiliaria del fre-

no il collegamento della bobina freno desiderato (Δ o Y) disponendo 

opportunamente i ponticelli (forniti sfusi).
In entrambi i casi, prima della messa in servizio collegare la morset-

tiera ausiliaria alla morsettiera motore o alla linea esterna.
Per motori a 

doppia polarità

, per quelli azionati con 

inverter

 è ne-

cessario alimentare separatamente il freno con cavi appositamente 

predisposti.
Seguire le indicazioni di Fig. 9.
Verifi care sempre che la tensione di alimentazione del freno sia quel-

la indicata in targa motore.

7.4. Collegamento equipaggiamenti ausiliari
Collegamento del servoventilatore.

I cavetti di alimentazione del servoventilatore sono contrassegnati 

con la lettera «

V

» sui collarini dei capicorda e sono collegati ai mor-

setti ausiliari del raddrizzatore o a un’altra morsettiera ausiliaria se-

condo gli schemi di Fig. 3, in funzione del codice di identifi cazione 

del servoventilatore:
– Codice A: servoventilatore monofase (grand. motore 63 … 90);
–  Codice D, F, M, N, P: servoventilatore trifase (grandezze motore 100 

… 280); la fornitura standard prevede il collegamento a Y con le 

tensioni indicate; per il collegamento a Δ interpellarci.

Verifi care che il senso di rotazione del servoventilatore trifase sia 

quello corretto (il fl usso d’aria deve esser diretto verso il lato coman-

do; ved. freccia riportata su copriventola); in caso contrario invertire 

due fasi della linea di alimentazione.
All’installazione, verifi care che i dati di alimentazione corrispondano 

a quelli del servoventilatore; fare riferimento al codice servoventila-

tore riportato sulla targa del motore; l’esercizio di motori con ser-

voventilatore è consentito solo con ventilatore esterno in funzione; 

nel caso di funzionamento con marcia e arresto frequenti, alimentare 

comunque in modo continuo il servoventilatore.

Collegamento di sonde termiche bimetalliche, sonde termiche 

a termistori (PTC), scaldiglia anticondensa.

I cavetti di collegamento si trovano all’interno della scatola morset-

tiera e sono contrassegnati con la lettera «

B

» (sonde termiche bi-

metalliche), «

T

» (sonde termiche a termistori PTC) o «

S

» (scaldiglia 

anticondensa) sui collarini dei capicorda; essi sono collegati a una 

morsettiera ausiliaria secondo gli schemi di Fig. 4.
Le sonde termiche bimetalliche o a termistori necessitano di un ap-

posito relé o apparecchiature di sgancio.
Le scaldiglie anticondensa devono essere alimentate separatamente 

dal motore e mai durante il funzionamento.
Per il raggiungimento del completo regime termico occorre alimen-

tare le scaldiglie per almeno due ore prima della messa in servizio 

del motore.
Per individuare il tipo di esecuzione fare riferimento al contrassegno 

sui cavi collegati alla morsettiera ausiliaria e al rispettivo codice di 

identifi cazione riportato sulla targa del motore.

Collegamento dell’encoder

Ved. istruzioni specifi che in scatola morsettiera.

8. Manutenzione periodica

8.1. Manutenzione periodica motore

All’occorrenza e periodicamente (in funzione dell’ambiente e del ser-

vizio) verifi care e ripristinare se necessario:
–  la pulizia del motore (assenza di oli, sporcizia, residui di lavorazione) 

e il libero passaggio dell’aria di ventilazione;

–  il corretto serraggio delle connessioni elettriche, (ved. Tab. 1) degli 

organi di fi ssaggio e di accoppiamento meccanico del motore;

–  le condizioni delle tenute statiche e rotanti;
–   che il motore funzioni senza vibrazioni (v

eff 

 3,5 mm/s per 

P

N

15 kW e v

eff 

 4,5 mm/s per 

P

N

 > 15 kW), né rumori anomali; nel 

caso, verifi care il fi ssaggio motore, l’equilibratura della macchina 

accoppiata o la necessità di sostituzione dei cuscinetti.

Per motori con grado di protezione superiore a IP55: le superfi ci la-

vorate di accoppiamento su carcassa, scudi, coperchietti, ecc., pri-

ma del rimontaggio devono essere ricoperte con mastice sigillante 

adatto non indurente oppure con grasso per garantire la tenuta del 

motore.
Nel caso di motore autofrenante ved. anche punti successivi 8.2, 8.3, 

8.4.
Se si eseguono controlli di assorbimento elettrico, tenere presente 

che i valori misurati sono comprensivi dell’assorbimento del freno 

(nel caso di alimentazione del freno direttamente da morsettiera).

8.2. Manutenzione periodica freno HBZ

Verifi care periodicamente che il 

traferro

 e il 

gioco g

 (ved. Fig. 6) dei 

tiranti della leva di sblocco, se prevista, siano compresi entro i valori 

indicati in Tab. 3 (asportare la polvere di usura della guarnizioni di 

attrito eventualmente accumulatasi). 
Un valore eccessivo del traferro, derivante dall’usura della guarnizio-

ne di attrito, rende il freno meno silenzioso e può impedire lo sbloc-

caggio elettrico del freno stesso.

Importante

: un traferro superiore al valore massimo può produrre 

una diminuzione fi no a 0 del momento frenante a causa della ripresa 

del 

gioco dei tiranti della leva di sblocco

; la quota 

g

 in Fig. 6 

deve corrispondere ai valori indicati in Tab. 3; un valore di g troppo 

elevato rende invece diffi  coltoso o ineffi  cace l’azionamento della leva 

di sblocco.
Il traferro si registra (ved. Fig. 6) sbloccando i dadi 

32

 e avvitando le 

viti di fi ssaggio 

25

 (occorre agire attraverso un foro del volano, quan-

do è presente) fi no al raggiungimento del traferro minimo (ved. Tab. 

3) misurando mediante uno spessimetro in 3 posizioni a 120° vicino 

alle bussole di guida 

28

. Serrare i dadi 

32 

mantenendo in posizione 

le viti di fi ssaggio 

25

. Verifi care il valore del traferro realizzato.

Se il freno è in 

esecuzione speciale

 «con 

traferro a ripristino 

pronto

» (codice «,RF» in targa) è provvisto di elementi distanziatori 

removibili posti sotto le colonne di fi ssaggio del freno (ved. Fig. 8): 

in questo caso, la regolazione del traferro si esegue semplicemente 

rimuovendo una serie di elementi distanziatori previo parziale allenta-

mento (senza smontaggio) delle viti di fi ssaggio del freno 25 e senza 

necessità di regolazione mediante spessimentro. Il freno viene fornito 

con due serie di elementi, identifi cate con diverso colore (giallo e 

rosso), per consentire due regolazioni successive.
Dopo ripetute registrazioni del traferro verifi care che lo spessore del 

disco non sia inferiore al valore minimo indicato in Tab. 3; all’occor-

renza sostituire il disco freno stesso (Fig. 6).
L’asta della leva di sblocco non deve essere lasciata permanente-

mente installata (per evitare utilizzi inopportuni o pericolosi).

8.3. Manutenzione periodica freno HBF

Verifi care periodicamente che il 

traferro

 e il 

gioco g

 (ved. Fig. 10) dei 

tiranti della leva di sblocco, se prevista, siano compresi entro i valori 

indicati in Tab. 4 (asportare la polvere di usura della guarnizione di 

attrito eventualmente accumulatasi).
Un valore eccessivo del traferro rende il freno meno silenzioso e può 

impedire lo sbloccaggio elettrico del freno stesso.

Importante:

 un traferro superiore al valore massimo può produrre 

una diminuzione fi no a 0 del momento frenante a causa della ripresa 

del 

gioco dei tiranti della leva di sblocco

; la quota 

g

 in Fig. 10 

deve corrispondere ai valori indicati in Tab. 4; un valore di 

g

 troppo 

elevato rende invece diffi  coltoso o ineffi  cace l’azionamento della leva 

di sblocco.
Per 

grand.

160S

, il traferro si registra (ved. Fig. 10) sbloccando i 

dadi 

32

 e avvitando le viti di fi ssaggio 

25

 fi no al raggiungimento del 

traferro minimo (ved. Tab. 4) misurando mediante uno spessimetro 

in 3 posizioni a 120° vicino alle bussole di guida 

28

. Serrare i dadi 

32

mantenendo in posizione le viti di fi ssaggio 

25

. Verifi care il valore del 

traferro realizzato.
Per 

grand.

160M

, il traferro si registra (ved. Fig. 10a) sbloccando 

i dadi 

45a

 e avvitando i dadi 

45b

 fi no al raggiungimento del traferro 

minimo, misurando la regolazione mediante uno spessimetro in 3 po-

sizioni a 120° vicino alle colonnette 

25

. Serrare i dadi 

45a

 e verifi care 

nuovamente il traferro ottenuto.
Dopo ripetute registrazioni del traferro verifi care che lo spessore del 

disco 

non

 sia inferiore al valore 

minimo

 indicato in Tab. 4; all’occor-

renza sostituire il disco freno stesso (facendo riferimento a Fig. 10a).
Nel caso di mancato funzionamento della leva di sblocco dopo ripe-

tuti interventi ripristinare il gioco g secondo i valori di tabella.
L’asta della leva di sblocco o la vite di sblocco 15 non deve essere 

lasciata permanentemente installata (per evitare utilizzi inopportuni 

o pericolosi).

8.4. Manutenzione periodica freno HBV (HBVM)

Verifi care periodicamente che il traferro sia compreso entro i valori 

indicati in Tab. 5.
Un valore eccessivo del traferro rende il freno meno silenzioso e può 

causare la riduzione fi no a zero del momento frenante o problemi di 

sbloccaggio elettrico del freno stesso.
Per registrare il 

traferro

 (ved. Fig. 11) 

anche a copriventola mon-

tato

, agire sulla vite 

48

 tenendo presente che il passo è: 1 mm per 

grand. 63, 1,25 mm per grand. 71 e 80, 1,5 mm per grand. 90 … 

112, 1,75 mm per grand. 132 e 160S. 

Importante

: in caso di moto-

re monofase (HBVM) allentare, prima della registrazione, il grano di 

serraggio della ventola.
Dopo ripetute registrazioni del traferro verifi care che lo spessore della 

guarnizione d’attrito 

non

 sia inferiore al valore 

minimo

 indicato in 

Tab. 5; all’occorrenza sostituire l’àncora freno, (ved. Fig. 11).

Содержание TX11 HB Series

Страница 1: ...TX Istruzioni di servizio TX Operating instructions Motori asincroni trifase ad alta efficienza High efficiency asynchronous three phase motors UTD 164 06 2012 00_IT_EN...

Страница 2: ......

Страница 3: ...nni gravi a persone e cose Pertanto il motore deve essere movimentato installato messo in servizio gestito ispezio nato manutenuto e riparato esclusivamente da personale re sponsabile qualificato seco...

Страница 4: ...veff 4 5 mm s per PN 15 kW tenuto conto di tutte le forze trasmesse dovute alle masse al momento torcente ai carichi radiali e assiali Nel caso di utilizzo per il fissaggio dei fori filettati flangia...

Страница 5: ...Per l installazione in ambienti con frequenti spruzzi d acqua si con siglia di sigillare la scatola morsettiera e l entrata del bocchettone pressacavo con mastice per guarnizioni Per motori trifase il...

Страница 6: ...ano compresi entro i valori indicati in Tab 3 asportare la polvere di usura della guarnizioni di attrito eventualmente accumulatasi Un valore eccessivo del traferro derivante dall usura della guarnizi...

Страница 7: ...reno in stato di blocco Ved Avarie freno punto 1 Avvolgimento difettoso Interpellare Rossi Divisione Motori 6 Rumorosit anomala Cuscinetti danneggiati Sostituire i cuscinetti Errato allineamento alber...

Страница 8: ...for other applications must be adopted and assured by the person responsible for the installation Attention Motors in non standard design or with constructive variations may differ in the details from...

Страница 9: ...to allow a free passage of air on fan side for cooling Therefore it is necessary to avoid any obstruction to the air flow heat sources near the motor that might affect the temperature of cooling air...

Страница 10: ...ications on request consult us When brake is supplied separately brake cables must be kept sepa rate from power cables It is possible to keep together brake cables with other cables only if they are s...

Страница 11: ...ing the brake fix ing bolts 25 and without adjusting by thickness gauge The brake is supplied with two series of thin spacers of different color yellow and red to allow two adjustment operations After...

Страница 12: ...jam status See Brake troubles point 1 Winding failure Consult Rossi Motor Division 6 Anomalous noise Damaged bearings Replace the bearings False alignment between motor shaft driven machine Correct t...

Страница 13: ...IT EN 13 Rossi TX11 Operating instructions UTD 164 06 2012 00_IT_EN This page is intentionally left blank...

Страница 14: ...ocit bassa Low speed Y Y 9 morsetti 9 terminals Y 9 morsetti 9 terminals Motore Motor Fig 2 Collegamento motore monofase e mo nofase ad avvolgimento bilanciato Per tensioni di alimentazione ved targa...

Страница 15: ...Anti condensation heater Al dispositivo di comando To control device VN 250 V IN 1 6 A Termistore conforme a Thermistor conforms to DIN 44081 44082 Tensione di alimentazione Supply voltage 230 V 50 6...

Страница 16: ...ndard braking t2 Frenatura rapida Quick braking t2 d c Il contattore di alimentazione freno deve lavorare in parallelo con il contattore di alimentazione del motore i contatti debbono essere idonei al...

Страница 17: ...kness of brake disk Grand freno Brake size Grand motore Motor size g Traferro Air gap Smin mm mm mm 1 nom max 2 BZ 12 63 71 0 5 0 25 0 40 6 BZ 53 13 71 80 0 5 0 25 0 40 6 BZ 04 14 80 90 0 6 0 30 0 45...

Страница 18: ...razione la corretta funzionalit del freno e dello sblocco 2 Spessore minimo della guarnizione d attrito 160S o del singolo disco freno 160M 1 Backlash of release lever pullers if any Approximate value...

Страница 19: ...63 0 25 0 45 1 V 03 71 0 25 0 45 1 V 04 80 0 25 0 50 1 V 05 G5 90 0 25 0 50 1 V 06 G6 100 112 0 30 0 55 1 4 52 V 07 G7 132 160S 0 35 0 60 4 5 1 Spessore minimo della guarnizione d attrito 2 Valore per...

Страница 20: ...uenza nominale 34 Corrente nominale 35 Potenza nominale 36 Velocita nominale 37 Fattore di potenza nominale 38 Rendimento nominale Secondo NEMA MG1 12 Efficiency class IEC 60034 30 1 Number of phases...

Страница 21: ...5 Guarnizione coperchio scatola morsettiera 6 Bocchettone pressacavo 160M 7 Morsettiera 8 Coperchio scatola morsettiera 9 Carcassa con pacco statore avvolto 10 Scatola morsettiera 12 Scudo lato oppos...

Страница 22: ...160M 41 Linguetta 42 Piastra freno 1 Preload spring 2 Drive end bearing 3 Drive end endshield flange 4 Terminal box gasket 5 Terminal box cover gasket 6 Cable gland 160M 7 Terminal block 8 Terminal b...

Страница 23: ...Coperchio scatola morsettiera 9 Carcassa con pacco statore avvolto 10 Scatola morsettiera 11 Morsettiera freno 12 Scudo lato opposto comando 13 Disco freno 14 Anello O ring antivibrazione 15 Asta dell...

Страница 24: ...ncassato 49 Molla di contrasto 1 Preload spring 2 Drive end bearing 3 Drive end endshield flange 4 Terminal box gasket 5 Terminal box cover gasket 7 Terminal block 8 Terminal box cover 9 Housing with...

Страница 25: ...25 Rossi Operating instructions Pagina lasciata intenzionalmente bianca This page is intentionally left blank...

Страница 26: ...26 Rossi Operating instructions Pagina lasciata intenzionalmente bianca This page is intentionally left blank...

Страница 27: ...27 Rossi Operating instructions Pagina lasciata intenzionalmente bianca This page is intentionally left blank...

Страница 28: ...of the information contained in this publication however Rossi can accept no responsibility for any errors omissions or outdated data Due to the constant evolution of the state of the art Rossi reserv...

Отзывы: