Rossi TX11 HB  Series Скачать руководство пользователя страница 5

   

5

Rossi

IT

EN

Istruzioni d'uso TX11 − UTD.164.06-2012.00_IT_EN        

Il motore è equilibrato dinamicamente; nel caso di estremità d’albero 

normalizzata l’equilibratura è ottenuta con mezza linguetta inserita 

nella sporgenza dell’albero ed esclusivamente per il numero dei giri 

nominali (per evitare vibrazioni e squilibri è necessario che anche gli 

organi di trasmissione siano equilibrati con mezza linguetta).
Prima di un’eventuale prova di funzionamento senza organi accop-

piati, assicurare la linguetta.

6.2 Regolazione del momento frenante (HBF 

 160S)

Il motore viene normalmente fornito con momento frenante tarato 

a circa 0,71 volte il momento frenante massimo 

M

f

max

 (ved. Tab. 4) 

con una tolleranza di ± 18%. Per un corretto impiego occorre rego-

lare il momento frenante in base alle caratteristiche della macchina 

azionata.
Per impieghi generici è consigliabile tarare il momento frenante a 

circa 

due volte

 il momento torcente nominale del motore.

In ogni caso il momento frenante deve essere compreso entro i valori 

di targa. Se il momento frenante viene tarato a un valore inferiore al 

minimo di targa, si possono avere frenature incostanti e fortemente 

infl uenzate dalla temperatura, dal servizio e dalle condizioni di usura. 

Se viene tarato a un valore superiore al massimo di targa, si possono 

avere il mancato o solo parziale sblocco del freno con conseguenti 

vibrazioni e surriscaldamento dell’elettromagnete ed eventualmente 

del motore e sollecitazioni meccaniche tali da compromettere la du-

rata del freno e del motore stesso.
Il momento frenante è direttamente proporzionale alla compressione 

delle molle 

17

 e può essere variato agendo sui dadi autobloccanti 

44

 avendo cura di comprimere in modo uniforme tutte le molle (ved. 

Fig. 10a).
Per la regolazione attenersi alla Tab. 4 che riporta i valori della lun-

ghezza delle molle in funzione della percentuale di momento frenante 

(

M

f %) rispetto al valore massimo 

M

f

max

.

Importante

: i valori così ottenuti possono scostarsi leggermente dal 

valore teorico. Pertanto, è consigliabile verifi care il momento frenan-

te conseguito, tramite una chiave dinamometrica inserita sull’estre-

mità lato comando dell’albero motore.
Prima della messa in servizio, richiudere il motore con la calotta co-

prifreno.

6.3 Installazione elettrica
Controllo della resistenza di isolamento.

Prima della messa in servizio e dopo lunghi periodi di inattività o gia-

cenza a magazzino, si dovrà misurare la resistenza d’isolamento tra 

gli avvolgimenti e verso massa con apposito strumento in corrente 

continua (500 V).

Attenzione! Non toccare i morsetti durante e negli 

istanti successivi alla misurazione in quanto i morsetti 

sono sotto tensione.

La resistenza d’isolamento, misurata con l’avvolgimento a tempera-

tura di +25°C, non deve essere inferiore a 10 MΩ per avvolgimento 

nuovo, a 1 MΩ (EN 60204) per avvolgimento di macchina che ha 

funzionato per diverso tempo.
Valori inferiori sono normalmente indice di presenza di umidità negli 

avvolgimenti; provvedere in tal caso ad essiccarli (con aria calda o 

applicando agli avvolgimenti collegati in serie una tensione alternata 

non superiore al 10% della tensione nominale).
Nel caso si prevedano sovraccarichi di lunga durata o pericoli di 

bloccaggio, installare salvamotori, limitatori elettronici di momento 

torcente o altri dispositivi similari.
Per servizi con elevato numero di avviamenti a carico  è consigliabi-

le la protezione del motore con 

sonde termiche

 (incorporate nello 

stesso); l’interruttore magnetotermico non è idoneo in quanto deve 

essere tarato a valori superiori alla corrente nominale del motore.
Quando l’avviamento è a vuoto (o comunque a carico molto ridot-

to) ed è necessario avere avviamenti dolci, correnti di spunto bas-

se, sollecitazioni contenute, adottare l’avviamento a tensione ridotta 

(es: avviamento stella-triangolo, con autotrasformatore, con inverter, 

ecc.).
Solo dopo essersi assicurati che l’alimentazione corrisponda ai dati 

di targa, eseguire l’allacciamento elettrico di motore e di eventuali 

freno ed equipaggiamenti ausiliari, facendo riferimento alle al cap. 

7 e a eventuali indicazioni aggiuntive allegate alle presenti istruzioni.
Scegliere cavi di sezione adeguata in modo da evitare surriscalda-

menti e/o eccessive cadute di tensione ai morsetti del motore.

Le parti metalliche del motore che normalmente non sono 

sotto tensione, devono essere stabilmente 

collegate a terra

mediante un cavo di sezione adeguata, utilizzando l’apposito 

morsetto contrassegnato all’interno della scatola morsettiera.
Per non alterare il grado di protezione, richiudere la scatola morset-

tiera posizionando correttamente la guarnizione e avvitando tutte le 

viti di fi ssaggio.
Per l’installazione in ambienti con frequenti spruzzi d’acqua si con-

siglia di sigillare la scatola morsettiera e l’entrata del bocchettone 

pressacavo con mastice per guarnizioni.
Per motori trifase il senso di rotazione è orario (visto lato comando) se 

i collegamenti sono eff ettuati come in Fig. 1.
Se il senso di rotazione non corrisponde a quello desiderato, invertire 

due fasi della linea di alimentazione; per motore monofase seguire le 

istruzioni indicate in Fig. 2.
In caso di inserzione o disinserzione di avvolgimenti motore con po-

larità elevata (

 6 poli) si possono avere picchi di tensione dannosi. 

Predisporre idonee protezioni (es. varistori o fi ltri) sulla linea 

di alimentazione.

Anche l’impiego di inverter richiede alcune precauzioni relative ai 

picchi di tensione (

U

max

) e ai gradienti di tensione (d

U

/d

t

) che si gene-

rano con questo tipo di alimentazione; i valori sono via via più elevati 

al crescere della tensione di rete 

U

N

, della grandezza motore, della 

lunghezza cavi di alimentazione tra inverter e motore e al peggiorare 

della qualità dell’inverter.
Per tensioni di rete 

U

N

 > 400 V, picchi di tensione 

U

MAX

 > 1000 V, gra-

dienti di tensione d

U

/d

t

 > 1 kVμs, cavi di alimentazione tra, inverter e 

motore > 30 m, si raccomanda, soprattutto in assenza d’opportune 

esecuzioni speciali sul motore (ved. catalogo del costruttore), l’inser-

zione di fi ltri adeguati tra inverter e motore.

Indicazioni per l’installazione ai fi ni della Direttiva «Compatibi-

lità elettromagnetica (EMC)» 2004/108/ CE.

I motori asincroni trifase alimentati da rete e funzionanti in servizio 

continuo sono conformi alle norme EN 50081 e EN 50082. Non sono 

necessari particolari accorgimenti di schermatura. Ciò è valido altresì 

per il motore dell’eventuale servoventilatore.
Nel caso di funzionamento intermittente, gli eventuali disturbi gene-

rati dai dispositivi di inserzione devono essere limitati mediante ade-

guati cablaggi (indicati dal produttore dei dispositivi).
Nel caso di motore con freno a c.c. (motori HBZ, HBV, HBVM) rad-

drizzatori RN1, RR1 … RR8, l’insieme raddrizzatore-bobina freno può 

essere reso conforme alla norma EN 50081-1 (limiti di emissioni per 

ambienti civili) e alla EN 50082-2 (immunità per ambienti industriali) 

collegando in parallelo all’alimentazione alternata del un condensato-

re o un fi ltro antidisturbo (per caratteristiche, interpellarci).
Nel caso di alimentazione separata del freno, i cavi di alimentazione 

del freno stesso devono essere tenuti separati da quelli di potenza. 

È possibile tenere insieme i cavi freno con altri cavi solo se sono 

schermati.
Nel caso di motori alimentati da inverter devono essere seguite le 

istruzioni di cablaggio del produttore dell’inverter.
In caso di esecuzione motore con encoder: installare la scheda elet-

tronica di controllo il più vicino possibile all’encoder (e il più lontano 

possibile dall’eventuale inverter o, nell’impossibilità di farlo, scherma-

re in maniera effi  cace l’inverter stesso); utilizzare sempre cavi scher-

mati e twistati con connessione a terra da entrambe le estremità; i 

cavi di segnale dell’encoder devono giacere  separatamente dai cavi 

di potenza (vedere anche le istruzioni specifi che allegate al motore).

7. Collegamenti

7.1. Collegamenti motore

Eseguire il collegamento motore secondo gli schemi di fi g. 1 ... 4.

Motori 

grand.

160S

: prima di eff et-

tuare per la prima volta il collegamento 

del motore sfondare le aperture a frat-

tura prestabilita sulla scatola morset-

tiera per consentire l’accesso cavi 

(ved. fi g. a lato) e rimuovere accurata-

mente dalla scatola morsettiera ogni 

frammento residuo; ripristinare il gra-

do di protezione del motore, fi ssando i 

bocchettoni pressacavo (non forniti) 

con controdado e utilizzando le guarnizioni fornite in dotazione.
Per i motori 

grand.

160M

 utilizzare i bocchettoni pressacavo  for-

niti in dotazione.

7.2. Collegamento freno (raddrizzatore) HBZ, HBV (HBVM)

I motori a 

singola polarità

 vengono forniti con l’alimentazione del 

raddrizzatore già collegata a morsettiera motore. Pertanto, per impie-

ghi normali, il motore è pronto per essere utilizzato senza che siano 

necessari ulteriori collegamenti per l’alimentazione del freno.
Per i motori a 

doppia polarità

, per quelli 

azionati con inverter

 e 

per sollevamenti con frenature a carico in discesa è necessario ali-

mentare 

separatamente

 il raddrizzatore con cavi appositamente 

predisposti (per sollevamenti è necessario eff ettuare l’apertura del 

collegamento raddrizzatore 

anche dal lato c.c.

 come indicato negli 

schemi). Seguire le indicazioni di Fig. 5.
Verifi care sempre che la tensione di alimentazione del raddrizzatore 

sia quella indicata in targa motore.
Per freno con micro interruttore (motore HBZ, codice «

,SB

» o «

,SU

» 

in targa) ved. schemi di collegamento in Fig. 7.

7.3. Collegamento freno HBF

Motori 

grand.

160S

: bobina freno predisposta di serie per alimen-

tazione freno direttamente da morsettiera motore con collegamento 

Содержание TX11 HB Series

Страница 1: ...TX Istruzioni di servizio TX Operating instructions Motori asincroni trifase ad alta efficienza High efficiency asynchronous three phase motors UTD 164 06 2012 00_IT_EN...

Страница 2: ......

Страница 3: ...nni gravi a persone e cose Pertanto il motore deve essere movimentato installato messo in servizio gestito ispezio nato manutenuto e riparato esclusivamente da personale re sponsabile qualificato seco...

Страница 4: ...veff 4 5 mm s per PN 15 kW tenuto conto di tutte le forze trasmesse dovute alle masse al momento torcente ai carichi radiali e assiali Nel caso di utilizzo per il fissaggio dei fori filettati flangia...

Страница 5: ...Per l installazione in ambienti con frequenti spruzzi d acqua si con siglia di sigillare la scatola morsettiera e l entrata del bocchettone pressacavo con mastice per guarnizioni Per motori trifase il...

Страница 6: ...ano compresi entro i valori indicati in Tab 3 asportare la polvere di usura della guarnizioni di attrito eventualmente accumulatasi Un valore eccessivo del traferro derivante dall usura della guarnizi...

Страница 7: ...reno in stato di blocco Ved Avarie freno punto 1 Avvolgimento difettoso Interpellare Rossi Divisione Motori 6 Rumorosit anomala Cuscinetti danneggiati Sostituire i cuscinetti Errato allineamento alber...

Страница 8: ...for other applications must be adopted and assured by the person responsible for the installation Attention Motors in non standard design or with constructive variations may differ in the details from...

Страница 9: ...to allow a free passage of air on fan side for cooling Therefore it is necessary to avoid any obstruction to the air flow heat sources near the motor that might affect the temperature of cooling air...

Страница 10: ...ications on request consult us When brake is supplied separately brake cables must be kept sepa rate from power cables It is possible to keep together brake cables with other cables only if they are s...

Страница 11: ...ing the brake fix ing bolts 25 and without adjusting by thickness gauge The brake is supplied with two series of thin spacers of different color yellow and red to allow two adjustment operations After...

Страница 12: ...jam status See Brake troubles point 1 Winding failure Consult Rossi Motor Division 6 Anomalous noise Damaged bearings Replace the bearings False alignment between motor shaft driven machine Correct t...

Страница 13: ...IT EN 13 Rossi TX11 Operating instructions UTD 164 06 2012 00_IT_EN This page is intentionally left blank...

Страница 14: ...ocit bassa Low speed Y Y 9 morsetti 9 terminals Y 9 morsetti 9 terminals Motore Motor Fig 2 Collegamento motore monofase e mo nofase ad avvolgimento bilanciato Per tensioni di alimentazione ved targa...

Страница 15: ...Anti condensation heater Al dispositivo di comando To control device VN 250 V IN 1 6 A Termistore conforme a Thermistor conforms to DIN 44081 44082 Tensione di alimentazione Supply voltage 230 V 50 6...

Страница 16: ...ndard braking t2 Frenatura rapida Quick braking t2 d c Il contattore di alimentazione freno deve lavorare in parallelo con il contattore di alimentazione del motore i contatti debbono essere idonei al...

Страница 17: ...kness of brake disk Grand freno Brake size Grand motore Motor size g Traferro Air gap Smin mm mm mm 1 nom max 2 BZ 12 63 71 0 5 0 25 0 40 6 BZ 53 13 71 80 0 5 0 25 0 40 6 BZ 04 14 80 90 0 6 0 30 0 45...

Страница 18: ...razione la corretta funzionalit del freno e dello sblocco 2 Spessore minimo della guarnizione d attrito 160S o del singolo disco freno 160M 1 Backlash of release lever pullers if any Approximate value...

Страница 19: ...63 0 25 0 45 1 V 03 71 0 25 0 45 1 V 04 80 0 25 0 50 1 V 05 G5 90 0 25 0 50 1 V 06 G6 100 112 0 30 0 55 1 4 52 V 07 G7 132 160S 0 35 0 60 4 5 1 Spessore minimo della guarnizione d attrito 2 Valore per...

Страница 20: ...uenza nominale 34 Corrente nominale 35 Potenza nominale 36 Velocita nominale 37 Fattore di potenza nominale 38 Rendimento nominale Secondo NEMA MG1 12 Efficiency class IEC 60034 30 1 Number of phases...

Страница 21: ...5 Guarnizione coperchio scatola morsettiera 6 Bocchettone pressacavo 160M 7 Morsettiera 8 Coperchio scatola morsettiera 9 Carcassa con pacco statore avvolto 10 Scatola morsettiera 12 Scudo lato oppos...

Страница 22: ...160M 41 Linguetta 42 Piastra freno 1 Preload spring 2 Drive end bearing 3 Drive end endshield flange 4 Terminal box gasket 5 Terminal box cover gasket 6 Cable gland 160M 7 Terminal block 8 Terminal b...

Страница 23: ...Coperchio scatola morsettiera 9 Carcassa con pacco statore avvolto 10 Scatola morsettiera 11 Morsettiera freno 12 Scudo lato opposto comando 13 Disco freno 14 Anello O ring antivibrazione 15 Asta dell...

Страница 24: ...ncassato 49 Molla di contrasto 1 Preload spring 2 Drive end bearing 3 Drive end endshield flange 4 Terminal box gasket 5 Terminal box cover gasket 7 Terminal block 8 Terminal box cover 9 Housing with...

Страница 25: ...25 Rossi Operating instructions Pagina lasciata intenzionalmente bianca This page is intentionally left blank...

Страница 26: ...26 Rossi Operating instructions Pagina lasciata intenzionalmente bianca This page is intentionally left blank...

Страница 27: ...27 Rossi Operating instructions Pagina lasciata intenzionalmente bianca This page is intentionally left blank...

Страница 28: ...of the information contained in this publication however Rossi can accept no responsibility for any errors omissions or outdated data Due to the constant evolution of the state of the art Rossi reserv...

Отзывы: