![ROBBE DUSSELDORF 1195 Скачать руководство пользователя страница 12](http://html1.mh-extra.com/html/robbe/dusseldorf-1195/dusseldorf-1195_building-instructions_1468732012.webp)
Building instructions - DÜSSELDORF fire-fighting boat
No. 1195
Notice de construction du bateau de lutte contre l’incendie DÜSSELDORF
réf. 1195
Istruzioni di montaggio battello dei pompieri DÜSSELDORF
No. 1195
12
Trimmaggi
- Mettere il modello pronto al funzionamento in una vasca da
bagno.
Utilizzando i componenti robbe consigliati, si ottiene auto-
maticamente l'immersione fino alla linea di galleggiamento
di progetto (CWL). Per il trimmaggio le batterie possono
essere spostate longitudinalmente e i componenti RC la-
teralmente.
- Nel caso si utilizzino altri componenti RC, il modello deve
essere nuovamente trimmato.
- Dopo aver caricato tutte le batterie, il modello è pronto per
il viaggio inaugurale.
Indicazioni per la verniciatura
- Rosso
RAL3020
- Bianco
RAL9016
- Nero
RAL9004
- Grigio scuro RAL7040
- Argento RAL9006
Verifica di funzionamento
- Appoggiare il modello nel suo piedistallo. Portare sulla
trasmittente gli stick ed i trim di comando in posizione cen-
trale. Lo stick del gas si deve trovare nella posizione "Mo-
tore off".
- Accendere la trasmittente. Inserire la batteria nel modello,
collegarla e fissarla al regolatore.
- Il timone deve trovarsi in posizione centrale. Se necessa-
rio, regolare i tiranti del timone.
- Verificare il funzionamento destra/sinistra. Azionare la fun-
zione "servo reverse" della trasmittente in caso di direzioni
invertite.
- Verificare il funzionamento del motore.
- Se necessario (p. e. se si utilizzano componenti non da noi
consigliati),
è possibile cambiare la direzione di rotazio-
ne invertendo il cavo tra motore e regolatore
- Controllare tutte le funzioni speciali inserite.
Prestare la massima attenzione durante le verifiche di
funzionamento del motore
- Accendere sempre prima la trasmittente.
- Far funzionare il motore sempre e solo brevemente e len-
tamente.
- Innanzitutto staccare il collegamento batteria-regolatore,
poi spegnere la trasmittente!
-
Attenzione!
Quando si lavora sull'imbarcazione con la bat-
teria di alimentazione collegata, assicurarsi sempre che l'
elica possa muoversi liberamente. Non mettere mai le ma-
ni nell'area di rotazione delle eliche: pericolo di ferimenti!
Indicazioni di funzionamento
- Prima della prima messa in funzione, leggere attentamente
i paragrafi
"Verifiche di routine prima della navigazio-
ne"
e
"Funzionamento del modello"
al capitolo
"Consig-
li di sicurezza"
.
- Scegliere una giornata in cui il vento non sia troppo forte e
uno specchio d'acqua abbastanza grande.
- Innanzitutto accendere la trasmittente e quindi inserire e
collegare la batteria di alimentazione.
-
Posizionare il modello sul piedistallo ed effettuare
un'ulteriore prova di funzionamento.
- Mettere il modello in acqua in posizione orizzontale.
- Abituarsi innanzitutto alle reazioni di sterzo del modello a
medie velocità.
- Per frenare smettere di dare gas. Non commutare da tutto
gas in avanti a tutto gas indietro.
Attenzione: la retromarcia deve essere eseguita molto len-
tamente.
- Quando ci si trova nelle vicinanze di ostacoli, come p.e.
boe, ridurre la velocità a tempo debito.
Non guidare il modello nelle vicinanze di nuotatori o imbar-
cazioni.
-
Avvertenza:
verso la fine del tempo di utilizzo, la batteria
si esaurisce molto velocemente e il modello perde sensi-
bilmente velocità. Se il modello non avesse raggiunto la
riva, è necessario portare il regolatore in posizione"Stop" e
attendere ca. 3 minuti. Dopo aver acceso nuovamente, la
barca può essere condotta fino alla riva.
- Il funzionamento viene interrotto, innanzitutto staccare il
collegamento batteria-regolatore, poi spegnere la trasmit-
tente.
- Far raffreddare la batteria e il motore a barca aperta e far
asciugare l'interno della barca (acqua di condensa).
- Di tanto in tanto consigliamo di svitare ed estrarre l'albero,
lubrificare con del grasso di precisione il tubo Steven e ri-
montare l'albero. Verificare che l'albero abbia sufficiente
gioco assiale.