Italiano –
7
Italiano
3.2 – PREPARAZIONE IMPIANTO ELETTRICO
Ad esclusione della spina e del cavo di alimentazione, tutto il resto dell’im-
pianto è in bassissima tensione (24V circa); quindi può essere effettua-
to anche da personale non particolarmente qualificato purché vengano
seguite scrupolosamente tutte istruzioni del presente manuale.
Dopo aver scelto la posizione dei vari dispositivi utilizzando come esempio
la figura 12, è possibile iniziare con la predisposizione dei tubi per il pas-
saggio dei cavi elettrici di collegamento tra i dispositivi e la centrale.
I tubi hanno lo scopo di proteggere i cavi elettrici e per evitare rotture acci-
dentali, ad esempio in caso di urto.
3.2.1 –
Collegamento alla rete elettrica
Anche se il collegamento di AVIO alla linea elettrica di alimentazione esula
dagli obiettivi del presente manuale, vi ricordiamo che:
• La linea elettrica di alimentazione deve essere posata e collega-
ta a cura di un tecnico professionista abilitato.
• Farsi installare una presa “shuko” da 16, adeguatamente protet-
ta, in cui inserire la spina in dotazione a AVIO.
• Fare attenzione che il cavo di alimentazione non penda su parti
mobili o zone pericolose.
13
14
16
15
B
A
C
3.3 – INSTALLAZIONE DEI VARI DISPOSITIVI
A seconda del modello, l’installazione di AVIO si compone delle seguenti
parti:
- Assemblaggio della guida in dotazione a AVIO600 (vedere paragrafo
3.3.1).
- Assemblaggio della guida in dotazione a AVIO1000 (vedere paragrafo
3.3.2).
- Fissaggio del motoriduttore alla guida (vedere paragrafo 3.3.3).
- Fissaggio del motoriduttore al soffitto (vedere paragrafo 3.3.4).
3.3.1 –
Assemblaggio guida AVIO600
La guida in dotazione a AVIO600 deve essere assemblata in questo
modo:
1.
Prima di procedere all’assemblaggio della guida, allentare la vite di
regolazione del rinvio tendicinghia, come in figura 13.
2.
Togliere la cinghia dai tre pezzi che formeranno la guida (esclusa la
parte in prossimità della puleggia di rinvio) e posizionarli a lato.
3.
Usando il martello, innestare con forza i tre pezzi della guida all’inter-
no delle due staffe di giunzione
[A]
come in figura 14.
Importante
– le guide devono scorrere nelle staffe fino a quando si avver-
te uno scatto secco.
4.
Riposizionare con molta attenzione la cinghia nella guida, evitando
che resti attorcigliata.
5.
Incastrare con molta forza la testa
[B]
nella guida, come in figura 15.
6.
Agendo, infine, sulla vite di regolazione
[C]
del rinvio tendicinghia,
mettere in tensione la cinghia come in figura 16.
Attenzione - Se la cinghia è MOLTO tesa, si rischia di rompere il
mo toriduttore; se inve ce è POCO tesa, può causare fastidiosi
rumori.