![Key Automation 900CT-PAE Скачать руководство пользователя страница 13](http://html.mh-extra.com/html/key-automation/900ct-pae/900ct-pae_instructions-and-warnings-for-installation-and-use_1960063013.webp)
13
IT
5.2 - Messa in servizio
A seguito del positivo collaudo di tutti (e non solo di alcuni) i disposi-
tivi dell’impianto si può procedere con la messa in servizio;
è necessario realizzare e conservare per 10 anni il fascicolo tecnico
dell’impianto che dovrà contenere lo schema elettrico, il disegno o
foto dell’impianto, l’analisi dei rischi e le soluzioni adottate, la dichia-
razione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi collegati,
il manuale istruzioni di ogni dispositivo e il piano di manutenzione
dell’impianto;
fissare sul cancello o la porta una targa indicante i dati dell’automa-
zione, il nome del responsabile della messa in servizio, il numero di
matricola e l’anno di costruzione, il marchio CE
fissare una targa che indichi le operazioni necessarie per sbloccare
manualmente l’impianto;
realizzare e consegnare all’utilizzatore finale la dichiarazione di
conformità , le istruzioni e avvertenze d’uso per l’utilizzatore finale e
il piano di manutenzione dell’impianto;
accertarsi che l’utilizzatore abbia compreso il corretto funzionamen-
to automatico, manuale e di emergenza dell’automazione;
informare anche in forma scritta l’utilizzatore finale sui pericoli e ri-
schi ancora presenti;
ATTENZIONE - dopo 3 rilevazioni d’ostacolo consecutive, il
cancello o la porta si ferma in apertura e viene esclusa la chiu-
sura automatica; per riprendere il movimento bisogna premere
il pulsante di comando o usare il trasmettitore.
5 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELL’AUTOMAZIONE
5.1 - Collaudo
Tutti i componenti dell’impianto devono essere collaudati seguendo
le procedure indicate nei rispettivi manuali di istruzioni;
controllare che siano rispettate le indicazioni del Capitolo 1 – Avver-
tenze per la sicurezza;
controllare che il cancello o la porta si possano muovere liberamen-
te una volta sbloccata l’automazione e che siano in equilibrio e ri-
mangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione;
controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi collegati (fo-
tocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza, altro) effettuando
delle prove di apertura, chiusura e arresto del cancello o della porta
tramite i dispositivi di comando collegati (trasmettitori, pulsanti, se-
lettori);
effettuare le misurazioni della forza d’impatto come previsto dalla
normativa EN12445 regolando le funzioni di velocità, forza motore e
rallentamenti della centrale nel caso in cui le misurazioni non diano i
risultati desiderati fino a trovare il giusto settaggio.
Il collaudo dell impianto va eseguito da un tecnico qualificato che
deve effettuare le prove richieste dalla normativa di riferimento in
funzione dei rischi presenti, verificando il rispetto di quanto previsto
dalle normative, in particolare la norma EN12445 che indica i meto-
di di prova per gli automatismi per porte e cancelli.
5.3 - Manutenzione / Assistenza
Le porte automatiche devono essere soggette a manutenzione perio-
dica, la cui frequenza è determinata dalle condizioni ambientali e dalla
densità di traffico.
In conformità delle normative pertinenti, l’ispezione delle porte per le
uscite di emergenza deve essere eseguita almeno due volte l’anno e
affidata a un centro di assistenza autorizzato.
1. Rimuovere polvere e sporcizia dall’automatismo. La sporcizia
dal binario di scorrimento deve essere rimossa con alcool dena-
turato. All’occorrenza sostituire i carrelli di scorrimento.
2. Nessun particolare necessita di lubrificazione. La cinghia
dentata deve essere asciutta e pulita. Controllare la tensione
della cinghia.
3. Controllare che tutti i dadi ed i bulloni siano saldamente serrati.
Cassonetto
Versione standard in alluminio anodizzato
argento.
Organi di impulso
Radar
Pulsanti a gomito
Tappeto sensibile
Selettore a chiave
Lettore Badge a sfioro
Fotocellule di presenza
Fotocellule di STOP
Radar di sicurezza
4. All’occorrenza regolare la velocità di apertura e chiusura della
porta, il tempo di pausa in aperto, i franchi di sicurezza, in
conformità dei requisiti e delle leggi locali.
5. Controllare che la funzione dell’unità per l’uscita di emergenza
sia sempre operativa.
6. Se è installato un blocco elettromeccanico controllare la fun-
zione come segue:
-
Posizionare il selettore nella posizione notturno, togliere l’alimen-
tazione elettrica della porta, assicurarsi che le ante non si aprano
tramite l’intervento della batteria, quindi provare ad aprire le ante
tirandole manualmente, se il blocco funziona regolarmente le ante
dovranno essere bloccate, effettuare se necessario una regolazione
appropriata. Riattivare l’alimentazione elettrica.
Selettore di funzione Manuale, per impostazione funzioni
Dispositivo di blocco Blocca la porta in posizione chiusa elettro-
meccanico
Dispositivo di
sblocco
Per sbloccare manualmente il blocco elet-
tromeccanico manuale
Unità di emergenza
Richiesta quando la porta, in caso di man-
canza di tensione, debba aprire automati-
camente per mezzo di una batteria
Dispositivo di antipa-
nico a sfondamento
Permette alle ante mobili e ai laterali fissi di
essere aperti a battente mediante una spin-
ta, in caso di emergenza
5.4 - Accessori