![KBS Pablo-2 100 S Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/kbs/pablo-2-100-s/pablo-2-100-s_operation-manual-instructions-for-use-and-maintenance_3791029008.webp)
Qualora venisse regolato sulla posizione di massimo freddo oppure
il mobile refrigerato si trovasse in un ambiente avente temperatura
superiore a quanto indicato o contenesse un’eccessiva quantità
di alimenti, il funzionamento dell’unità refrigerante potrebbe
essere continuo, con conseguente formazione di brina e ghiaccio
sull’evaporatore. In questo caso è necessario spegnere il mobile
refrigerato tramite l’interruttore ON/OFF, in modo da consentire
uno
smaltimento totale
del ghiaccio. Durante questa fase non
utilizzate nessun tipo di oggetto appuntito o altro per velocizzare
lo scioglimento del ghiaccio, in quanto potreste causare grossi
danni alla vetrina. Una volta sciolto tutto il ghiaccio, riaccendere
l’apparecchio agendo sull’interruttore ON/OFF (come indicato al
punto 12).
17) SBRINAMENTO
Lo sbrinamento avviene automaticamente durante il funzionamento.
Gli sbrinamenti giornalieri sono 6 della durata di 25 minuti cadauno,
comandati dal termostato all’interno del pannello di controllo.
Durante la fase di sbrinamento, la temperatura evidenziata sul
termometro potrà variare, terminata la pausa, il mobile refrigerato
in breve tempo raggiungerà la temperatura di esercizio.
OBBLIGO
L’acqua di sbrinamento viene raccolta in una bacinella da
rimuovere ogni qualvolta necessario. La bacinella viene
fornita insieme al banco e deve essere posizionata sotto allo
scarico sulla destra vista dal lato di servizio, come mostrato
in figura P.
E’ possibile ordine il banco con evaporazione elettrica (optional).
18) MANUTENZIONE, PULIZIA
Vi consigliamo di effettuare una pulizia giornaliera/settimanale
delle parti esterne del mobile ed una pulizia mensile approfondita
delle parti interne, allo scopo di avere un buon funzionamento,
una buona conservazione degli alimenti ed un buon mantenimento
estetico del mobile refrigerato. La pulizia deve essere eseguita da
personale qualificato che dovrà conoscere le procedure riportate
in questo paragrafo. Attenzione! Prima di ogni operazione di pulizia
è necessario spegnere il mobile refrigerato tramite il pulsante on/
off. Disinserire la spina oppure agire sull’interruttore generale di
sicurezza del vostro negozio.
OBBLIGO
DURANTE TUTTA LA PULIZIA DEL MOBILE
UTILIZZARE DEI GUANTI DA LAVORO DI
CATEGORIA II A PROTEZIONE DELLE MANI E
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
NECESSARI SECONDO LE NORME DEL PROPRIO
PAESE.
Togliete i prodotti dall’apparecchio e conservateli in un frigorifero
od in un ambiente adatto alla conservazione. Pulire accuratamente
il piano espositivo, i vetri, i profili, le guarnizioni delle porte (se
presenti) con dei prodotti indicati per ciascuna parte.
DIVIETO
Non utilizzare detergenti acidi e alcalini, solventi chimici/
organici, detergenti di composizione chimica sconosciuta.
Durante la manutenzione e la pulizia è vietato utilizzare pro-
dotti abrasivi e/o utensili appuntiti (figura N), che possano
danneggiare alcune parti.
Dopo ogni operazione di pulizia vogliate sempre risciacquare con
acqua tiepida ed asciugare con un panno morbido e pulito.
Pulite il condensatore, dopo aver asportato la griglia di protezione
(figura O), con una spazzola di setole (non usare spazzole di ferro
- figura N) o con una aspirapolvere togliendo tutta la polvere ed
eventuali depositi che si sono formati sulle lamelle.
ATTENZIONE
Durante la manutenzione e la pulizia prestare molta atten-
zione all’integrità delle lamelle e all’intera unità refrigerante.
Non trascurate mai questa operazione, in quanto è fondamentale
per il buon funzionamento del mobile e per evitare eventuali
rotture. Terminata l’operazione riposizionare la griglia di
protezione. Ad operazione conclusa, verificare che tutto sia
in ordine prima dell’accensione, quindi portare a temperatura
l’apparecchio e poi inserire i prodotti. In caso di prolungato
inutilizzo (ad esempio: vacanze, ecc.) l’apparecchio deve essere
disinserito, svuotato completamente, pulito ed asciugato, avendo
cura di lasciare le porte aperte per evitare la formazione di cattivi
odori.
Una corretta manutenzione dell’apparecchio può allungare
notevolmente la sua vita.
19) ASSISTENZA TECNICA
ATTENZIONE
In caso di malfunzionamento della vetrina, prima di chiedere
l’intervento di un tecnico, nel vostro interesse, accertarsi
con elementari controlli che:
- la spina sia bene inserita nella presa di corrente;
- ci sia tensione di linea;
- il termostato sia nella posizione consigliata di funziona-
mento;
- la tensione di linea di alimentazione corrisponda a quella
dell’apparecchio (+- 6%);
- che l’evaporatore non sia coperto di ghiaccio (altrimenti
procedere come indicato al punto 16);
- che il condensatore sia pulito (punto 18);
- che non ci siano correnti d’aria, che l’apparecchio sia posi-
zionato correttamente (vedi punto 9) e che la temperatura
ambiente sia quella indicata (vedi punto 7).
20) SOSTITUZIONE LAMPADE
Le riparazioni e sostituzioni delle lampade devono essere eseguite
da personale tecnico qualificato con la vetrina scollegata dalla
rete di alimentazione. Disinserire la tensione di rete prima della
sostituzione della lampada. Durante tutta l’operazione indossare
dei guanti da lavoro idonei.
21) SITUAZIONI DI EMERGENZA
Tipo di mezzi da utilizzare in caso di incendio: estintori a polvere o
a liquido conformi alle normative vigenti.
22) SMALTIMENTO DEL MOBILE
OBBLIGO
Lo smantellamento del mobile deve essere eseguito in
conformità alla normativa che riguarda la gestione dei rifiuti
prevista nel proprio paese.
ATTENZIONE
Questo prodotto contiene HFC, ovvero gas fluorurati ad
elevato valore di effetto serra (GWP).
I componenti del circuito di refrigerazione non devono
essere tagliati e/o separati, ma devono essere portati integri
in centri specializzati per il recupero del gas refrigerante.
Questo apparecchio è ermeticamente sigillato e la carica di
refrigerante è inferiore a 3 Kg.
OBBLIGO
PER EVENTUALI INTERVENTI, CONTROLLI
E/O SOSTITUZIONI SI DOVRA’ CONTATTARE
IL FORNITORE PRESSO IL QUALE E’ STATO
ACQUISTATO IL MOBILE.