![KBS Pablo-2 100 S Скачать руководство пользователя страница 7](http://html1.mh-extra.com/html/kbs/pablo-2-100-s/pablo-2-100-s_operation-manual-instructions-for-use-and-maintenance_3791029007.webp)
11) COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE
Verificare che ci sia un efficace impianto di messa a terra
previsto dalle norme di sicurezza elettrica vigenti nel
proprio paese. In caso di dubbio, richiedere un controllo
accurato da personale qualificato.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni
a cose e/o persone causati da avarie o malfunziona-
menti degli impianti predisposti a monte del mobile
e per danni causati al mobile stesso dovuti al mal-
funzionamento dell’impianto elettrico.
Il mobile è dotato di spina con cavo modello Schuco (figura H).
Il cavo di alimentazione deve essere collegato a max. 3 metri ad
un interruttore differenziale magnetotermico da 0,03 A, e
MAI
DIRETTAMENTE ALLA LINEA PRINCIPALE.
Verificare che l’alimentazione della corrente elettrica sia quella
indicata nella targhetta di identificazione (vedi figura C.)
Alimentazione elettrica
230 V
50 Hz monofase
220 V
60 Hz
110 V
60 Hz
Per garantire un funzionamento regolare è necessario che la
variazione massima di tensione sia compresa tra +/-6% del valore
nominale.
Si raccomanda di collegare il mobile refrigerato ad un circuito
dedicato e di non utilizzare prese danneggiate, prolunghe o
multiple.
In caso d’incompatibilità tra la presa e la spina in
dotazione al mobile refrigerato, si dovrà provvedere alla
sostituzione con un’altra compatibile. La sostituzione
dovrà essere effettuata da personale qualificato.
Per i mobili dotati di presa elettrica la portata è di max. 1000 W.
DIVIETO
Durante il collegamento elettrico è vietato:
- Usare prese adattatrici o prolunghe.
- Collegare altri apparecchi nella stessa presa di corrente.
- Tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio per staccare
la spina dalla presa di corrente (figura I).
- Utilizzare prolunghe, cavi logori, cavi con isolamento
danneggiato o crepato in quanto molto pericolosi: possono
provocare scintille, scosse elettriche e incendi.
- E’ assolutamente vietato far passare cavi elettrici e colle-
gare altre prese sotto al banco.
ATTENZIONE:
Durante il collegamento elettrico verificare:
- Il cavo elettrico del mobile refrigerato deve essere posizio-
nato in modo da non creare danni a persone o cose e che
non si deteriori.
- Il cavo d’alimentazione, se è danneggiato, deve essere
sostituito solo da personale qualificato (elettricista) con un
cavo equivalente.
- Il cavo dell’apparecchio deve essere esaminato periodi-
camente. Se a vista risultasse danneggiato o deteriorato,
scollegarlo dalla presa di corrente e fare sostituire il cavo
con un ricambio originale da un tecnico autorizzato.
Proteggere il cavo in modo da evitare attorcigliamenti o
intrecciamenti con altri cavi, calpestamento, schiacciamento,
stiratura.
Un’errata installazione può causare danni a persone, animali
o cose, per i quali il costruttore non può essere considerato
responsabile.
12) PRIMA ACCURATA PULIZIA
OBBLIGO
DURANTE TUTTA LA PULIZIA DEL MOBILE
UTILIZZARE DEI GUANTI DA LAVORO DI
CATEGORIA II A PROTEZIONE DELLE MANI E
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
NECESSARI SECONDO LE NORME DEL PROPRIO
PAESE
Prima dell’accensione, togliere la pellicola protettiva presente in
alcune parti della vetrina esterne ed interne (es. piano espositivo,
ecc.). Pulire accuratamente le parti interne ed esterne del mobile
refrigerato. Utilizzare acqua tiepida (max. 30°C), con una debole
soluzione di bicarbonato di soda (1 cucchiaio ogni 2 litri) o aceto
bianco ed asciugare accuratamente con un panno morbido.
DIVIETO
Durante la procedura di pulizia è vietato:
- Usare prodotti detergenti di ogni genere o agenti abra-
sivi che potrebbero rovinare l’aspetto estetico del mobile
refrigerato.
- Impiegare oggetti appuntiti (qualsiasi danno derivante
dall’uso di tali oggetti non è coperto dalla garanzia).
- Spruzzare acqua direttamente sulle parti elettriche e
bagnare le parti elettriche (ventilatori, plafoniere, cavi elet-
trici, ecc.).
- Lavare il mobile refrigerato con getti d’acqua.
Terminata la pulizia della vetrina, avviatela agendo sull’interruttore
ON/OFF e attendete che la vetrina raggiunga la temperatura
consona al prodotto da esporre. Per il raggiungimento della
temperatura per poter esporre il prodotto saranno necessarie
circa 3 ore. Il prodotto da esporre dovrà già essere raffreddato alla
temperatura consona all’apparecchio.
13) INDICAZIONI DI CARICO
Questo mobile refrigerato è idoneo alla conservazione di prodotti
alimentari se vengono rispettate le seguenti avvertenze:
a) disporre la merce nello spazio predisposto in modo da non
superare mai la linea di carico, per non ostacolare la corretta
circolazione dell’aria (figura L);
ATTENZIONE
La linea di carico è delimitata da un’etichetta posta sul vetro
(figura L). In caso di usura, sostituzione o riposizionamento la
linea di carico rappresentata deve essere alla quota di 15 cm.
b) disporre la merce in modo uniforme, senza lasciare zone vuote;
c) effettuare una corretta rotazione delle merci, togliendo prima
quelle che risiedono da più tempo nel mobile. Evitare l’esposizione
di carni fresche per più di 4 ore.
14) DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE (Figura M)
a – Serve ad avviare o a spegnere l’apparecchio.
b – Luce.
c – Serve ad avviare o spegnere la resistenza antiappannamento
(optional).
d – Termostato elettronico.
e – Presa elettrica (optional).
15) TERMOSTATO ELETTRONICO
La regolazione del termostato è già stata fatta in fabbrica. Qualora
venisse manomessa la temperatura il costruttore declina ogni
responsabilità. Eventuali modifiche dovranno essere fatte da
personale qualificato.
16) TEMPERATURA
Il termostato regola la temperatura all’interno dell’apparecchio, ed
è già selezionata la temperatura di esercizio.