
Istruzioni per l’uso
Chiavi a cricchetto dinamometriche
FB-EV 065 GA Drehmomentratsche Rev. 3
(versione: 26.10.2020) |traduzione: 26.10.2020)
Pag. 2 di 6
I prodotti danneggiati o che presentano i suddetti difetti devono essere immediatamente messi da parte e non devono essere
più utilizzati nello stato in cui sono!
I prodotti che presentano una confezione sterile danneggiata (dopo il ricondizionamento effettuato dall’operatore) non devono essere
utilizzati e devono essere sottoposti a un’ulteriore processo di ricondizionamento conformemente alle presenti istruzioni.
3.1
Possibili regolazioni preliminari
Regolazione protesica – funzione dinamometrica: azionando il relativo dado è possibile regolare in modo continuo il range dinamometrico
attraverso la molla. La regolazione è visibile sulla scala della bussola graduata.
Regolazione chirurgica – funzione bloccata: ruotare il dado di regolazione fino alla tacca di riferimento (infinito). Non serrare troppo.
(Vedere la
) Non allentare entrambe le viti sul dado di regolazione, per evitare di perdere la preimpostazione di fab-
brica.
Figura 1
3.2
Sostituzione dell’utensile (adattatore)
Afferrare il perno su entrambi i lati con il pollice e l’indice e tirarlo indietro nella direzione della freccia (
), quindi rimuovere o inserire
l’utensile (adattatore). (Vedere
3.3
Utilizzo corretto dell’applicatore della coppia
•
Per applicare con precisione la coppia, occorre premere esclusivamente sull’impugnatura del dado di regolazione (vedere freccia nella
•
Applicare la coppia, premendo solo con un dito.
•
Non afferrare l’impugnatura con pollice e indice per applicare la coppia.
•
Quando viene raggiunta la coppia impostata, la bussola graduata si piega rispetto all’asse in corrispondenza della testa della chiave.
L’applicazione della coppia viene percepita sia a livello sonoro che tattile.
Dopo che è stata applicata la coppia, non premere ulteriormente, altrimenti la chiave a cricchetto o i componenti odontoiatrici
potrebbero danneggiarsi.
Quando si rilascia l’impugnatura, la chiave a cricchetto ritorna nella posizione iniziale.
Figura 2
4 Materiale
Il prodotto è realizzato con i materiali elencanti in seguito:
acciaio inossidabile
PEEK
5 Ricondizionamento (iniziale e successivo)
Josef Ganter GmbH fornisce le chiavi a cricchetto dinamometriche in un prestabilito stato igienico che le rende ottimali per essere utilizzate
dall’operatore finale nel modo descritto in seguito. I metodi operativi necessari a ottenere questo stato sono stati approvati dal produttore. Al
fine di fornire all’operatore le informazioni su un procedimento efficace per le singole fasi di pulizia, si è provveduto a eseguire in un labora-
torio accreditato un controllo di efficienza del processo di ricondizionamento per ogni singola procedura stabilita. A livello locale, la valida-
zione della procedura di pulizia e sterilizzazione applicata è di competenza dell’operatore oppure la responsabilità ricade sull’ufficio compe-
tente di un dipartimento centrale addetto all’approvvigionamento di materiale sterile.
Qualsiasi modifica della confezione o del prodotto è da considerarsi alla stregua di un’alterazione dello stato di consegna
approvato.
Se si utilizzano più chiavi a cricchetto dinamometriche non scambiare fra loro i singoli componenti. Ogni singolo componente
appartiene al rispettivo strumento.
Non utilizzare spazzole metalliche o spugne abrasive.
La procedura di ricondizionamento deve essere eseguita esclusivamente da personale appositamente istruito.
La qualità dell’acqua utilizzata deve corrispondere
almeno
a quella dell’acqua potabile. (Vedere i dati indicati nelle sin-
gole fasi del processo di ricondizionamento).
Nelle presenti istruzioni di ricondizionamento vengono indicate le soluzioni detergenti e disinfettanti utilizzate nella pro-
va di efficienza. Se si utilizzano soluzioni detergenti e/o disinfettanti alternative, esse devono essere incluse nell’elenco
dei prodotti raccomandati dal Robert Koch Institut e dall’associazione tedesca per l'igiene applicata VAH. Il valore di ph
deve essere compreso tra 4,5 e 10.
La persona addetta al processo di ricondizionamento è responsabile, affinché il trattamento eseguito in un’apposita in-