12
Predisposizione dello scarico
Sono previste 2 pilette.
- Si consiglia di collegare le pilette tra loro e quindi di predisporre
un unico scarico, come indicato in pos.
1 o 1a
.
È comunque possibile collegare le pilette al sistema di scarico in
modo indipendente.
In tutti i casi, si deve predisporre a pavimento l’incasso delle pi-
lette, come indicato, tenendo conto anche della posizione dei
supporti (piedini) del telaio.
Predisposizioni degli allacciamenti idraulici
Q
Ove previsto, per l’allacciamento alla rete idrica (
5H
- ham-
mam) si consiglia di utilizzare tubi con Ø min. 14 mm; questi ulti-
mi devono terminare con un raccordo 1/2” M.
Q
Se il modello “
sauna
” è dotato di serbatoio di riempimento
automatico, deve essere alimentato tramite predisposto un rac-
cordo 1/2” M (acqua fredda) (pos.
5S
).
Q
Per un corretto funzionamento, devono essere inoltre garanti-
te i valori di pressioni e portata indicati nelle rispettive “Caratte-
ristiche idrauliche”.
In presenza di acque “dure” è opportuno installare
nell’impianto idraulico che alimenta l’apparecchiatura
un decalcificatore, in modo da ridurre e/o evitare il de-
posito calcareo.
ATTENZIONE: (IEC 60335-1/A2) La pressione dell’im-
pianto idraulico che alimenta l’apparecchiatura non
deve superare i 600 kPa (6 bar).
Predisposizioni allacciamento elettrico
Q
L’allacciamento elettrico può essere effettuato in uno dei se-
guenti modi:
sauna
- linea monofase (220-240V 1~);
- linea trifase composta da tre conduttori di fase + condutto-
re di neutro (380-415V 3N~).
hammam
- linea monofase (220-240V 1~);
- linea trifase composta da due conduttori di fase + condut-
tore di neutro (380-415V 2N~);
- linea trifase composta da tre conduttori di fase + condutto-
re di neutro (380-415V 3N~).
Q
La tensione nominale di alimentazione dell’apparecchia-
tura è sempre, in ogni caso, di 220-240V.
Q
L’apparecchiatura può essere installata anche nei Paesi in
cui il valore di tensione 220-240V viene fornito da un siste-
ma bifase; per l’allacciamento, fare riferimento al manuale
d’installazione.
Q
Ogni “
sauna
” viene fornita con un interruttore onnipolare,
completo di cavo già collegato nella cassetta dell’apparecchia-
tura e lungo circa 400 cm, come indicato in pos.
2S
.
Tale interruttore deve essere collocato in una zona che rispetti le
prescrizioni di sicurezza imposte dalle normative in vigore.
Q
Ogni “
hammam
” viene fornito con una morsettiera quadri-
polare, posizionata nel vano tecnico; a questa morsettiera deve
essere collegato un cavo (pos.
2H
) proveniente da un interrut-
tore onnipolare di sezionamento; tale interruttore deve essere
collocato in una zona che rispetti le prescrizioni di sicurezza im-
poste dalle normative in vigore.
il generatore di vapore di ogni
“hammam”
può essere
alimentato in modo che la potenza assorbita risulti 4,6
kW o 6 kW. A tale scopo, se si predispone una linea di
alimentazione trifase a 380-415 V e si desidera limitare
la potenza assorbita a 4,6 kW, il cavo da collegare alla
morsettiera deve portare solo due fasi, oltre al neutro e
al conduttore di terra.
Nel caso la potenza assorbita sia pari a 6 kW, l’alimen-
tazione deve avvenire tramite 3 fasi, oltre al neutro e al
conduttore di terra.
Q
Per le modalità da seguire riguardo ai collegamenti elet-
trici fare riferimento al manuale d’installazione.
Q
Nei modelli che lo prevedono, è possibile collegare l’apparec-
chiatura ad un circuito d’allarme (predisporre, nella zona indica-
ta dal simbolo del campanello, un cavo bipolare con caratteri-
stiche non inferiori al tipo H 05 VV-F 2x2,5 mm
2
(220-240V - 2A
max.); l’uso di questo cavo è indispensa bile al fine di assicurare
che il pressacavo montato sulla cassetta garantisca l’adeguato
grado di protezione (tenuta stagna) previsto dalle normative.
Predisposizioni impianto audio
Q
Ogni “
sauna
” e/o “
hammam
” è dotato di diffusori* che posso-
no essere collegati ad un circuito di filodiffusione; a tal fine, il cavo
apposito deve essere predisposto come indicato in pos.
3.
Q
A richiesta, è disponibile un kit audio da installare nell’appo-
sito vano tecnico dell’apparecchiatura, a cui andranno collegati
i diffusori.
NOTE:
(*) due+due diffusori; impedenza: 8 Ω - potenza nominale: 20 W x 4.
Predisposizioni del sistema di controllo
a distanza (ove previsto)
Q
È possibile gestire le funzioni di “
sauna
” e “
hammam
” mediante
un computer da interfacciare ad un sistema di controllo a distanza
(
sc
) mediante una rete Ethernet (LAN):
Содержание sasha
Страница 26: ...26 Q a P1 P P1 P W b c P W b W c Q d d1 P1 P W Jacuzzi P 22 25 C 250 c Pr 1 2 Pr 1 5 mm MAX Pr 2...
Страница 29: ......