
FD2200 stage 5
/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
DECANTATORE GASOLIO
Il decantatore (fig. 5, rif. B) serve per fare in modo che l’acqua o le eventuali impurità liquide del gasolio si depositino nel
fondo e non entrino in contatto con le parti del motore. Pulire il decantatore ogni 250 ore, avendo cura di lavare anche
l’interno del tappo con gasolio pulito. Controllare il decantatore ad ogni utilizzo e svuotarlo ogni 50 ore. Per la pulizia e gli
intervalli esatti di manutenzione, seguire le istruzioni e le avvertenze indicate nel manuale del motore. Attenzione!
Quando si effettua il rifornimento di gasolio, utilizzare sempre un filtro molto fine.
RABBOCCO DEL RADIATORE
Nel caso che venga a mancare il liquido nel circuito di raffreddamento occorre rabboccare utilizzando l’apposito tappo di
rabbocco posto nella vaschetta di espansione alla destra del posto di guida: per scoprirlo occorre togliere la protezione
nera sulla sommità della carena (fig. 35). Eseguire questa operazione a motore freddo.
SPURGO DEL RADIATORE
Attenzione! Pericolo
: liquido caldo e in pressione.
Al fine di agevolare un corretto raffreddamento del motore, è bene che
non vi sia aria nel circuito di raffreddamento
.
Assicurarsi quindi che le fascette sui manicotti dell’acqua siano ben strette e non possa entrare aria nel circuito
dall’esterno.
Effettuare lo spurgo come sotto indicato:
1)
Attenzione! Per questa operazione, indossare sempre adeguati guanti da lavoro.
2)
Con la vaschetta del liquido a livello, avviare il motore e portarlo alla temperatura di lavoro (per assicurarsi che la
valvola termostatica del motore sia aperta).
3)
Con il motore al minimo, aprire la vaschetta di rabbocco liquido di raffreddamento motore.
4)
Svitare la vite per lo spurgo posta nella parte superiore del radiatore (fig. 36).
5)
Mantenendo la vite aperta, accelerare a medio regime e decelerare il motore più volte fino a quando esce solo
liquido.
6)
Stringere la vite.
7)
Accelerare di nuovo per qualche minuto.
8)
Svitare nuovamente la vite di spurgo e ripetere quattro o cinque volte le fasi 5-6-7 fino a quando esce solo liquido.
9)
Infine, rifare il livello della vaschetta e chiudere il tappo.
MOTORI IDRAULICI
Controllare il livello nel serbatoio con i motori freddi (fig. 4). Se occorre, aggiungere olio idraulico OSO 46 (quantità
totale: 36 litri, fig. 6, rif. B). Eseguire periodicamente questo controllo.
Attenzione!
Sostituire l’olio idraulico dei motori idraulici la prima volta a 500 ore, successivamente ogni 1.000 ore.
Occorre sostituire l’olio prima delle 500 ore se:
-
l’olio è di colore nero;
-
l’olio è di colore biancastro (l’olio è contaminato con acqua);
-
sono presenti dei residui di colore nero (parziale deterioramento dell’olio).
Per togliere l’olio svitare il tappo inferiore del serbatoio (fig. 20). Per inserirlo, svitare il tappo superiore (fig. 6, rif. B).
Prestare particolare attenzione ad eventuali impurità che possono finire nel circuito causando gravi problemi alla
macchina.
Quando si sostituisce l’olio idraulico sostituire anche il filtro olio (fig. 46). Non aumentare la pressione dell’impianto
idraulico trazione ruote oltre i
280 bar
poiché si potrebbero danneggiare la pompa idraulica e i motori idrostatici sulle
ruote. Per regolare la pressione idraulica dei servizi piatto e cesto si agisce sulla vite dotata di controdado posta sul
distributore. Questa operazione va eseguita da un centro assistenza autorizzato (max 230 BAR).
RINVII PIATTO TOSAERBA 155 cm
Utilizzare olio sintetico LSX 75 W 90 (API GL4 + GL5; API MT1 e PG2), 1,550 litri , da sostituire ogni 300 ore. Il tappo
livello olio è posizionato sopra ai rinvii. Se si notano delle perdite, controllare e sostituire i paraoli per evitare il
deterioramento dell’intera trasmissione.
AFFILATURA DELLE LAME
Per l'ispezione e la manutenzione del piatto procedere come segue:
1) sollevare idraulicamente il piatto;
2) sganciare i due ammortizzatori laterali (fig. 11);
3) sollevare manualmente il piatto e agganciarlo con l'apposita leva (fig. 22).
Non occorre sganciare il cardano e il tubo di carico. Prima di avviare la macchina è comunque buona norma accertare
che il cardano sia ben collegato e il pulsante di fermo sporgente.
Una lama non affilata strappa l’erba conferendole un brutto aspetto; è necessario che l’affilatura sia sempre eseguita sui
taglienti delle due lame. Le lame, usurandosi, perdono il taglio e tendono a sbilanciarsi facendo vibrare il tosaerba;
riaffilare entrambe le lame uniformemente. Quando si sostituiscono le lame sostituire tassativamente anche la vite e
relativo dado (fig. 23).
Non bloccare i terminali delle lame: essi devono essere senza gioco ma liberi di flottare in
caso di urto.
Per evitare rotture il serraggio del eprno lama è da effettuarsi a 90 Nm. Per smontare un disco, occorre
afferrarlo saldamente utilizzando guanti da lavoro e svitare la piastrina di fermo e la vite centrale. Attenzione: la vite
centrale fissaggio disco destro ha il filetto sinistro (fig. 23).
Attenzione!
Sostituire sempre i coltelli danneggiati o storti;
non tentare mai di ripararli! USARE SEMPRE COLTELLI ORIGINALI!
28
Содержание FD 2200 STAGE 5
Страница 2: ......
Страница 76: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 A B B A 67...
Страница 77: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 B 68...
Страница 78: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 A B C A B 69...
Страница 79: ...Fig 22 Fig 23 Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 1 Fig 27 2 Fig 28 A 70...
Страница 80: ...Fig 29 Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 Fig 36 C 71...
Страница 81: ...Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 Fig 42 B 72...
Страница 82: ...Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 Fig 48 A 73...
Страница 83: ...Fig 49 Fig 50 Fig 51 Fig 52 Fig 53 Fig 53 BIS A B 74...
Страница 84: ...Fig 54 Fig 55 Fig 56 Fig 57 Fig 58 Fig 59 75...
Страница 85: ...76...
Страница 86: ......