10
•
Collegamento del comando manuale con 3 fili [il filo comune su (
COM
), il filo per aprire
su (
IN
1) e il filo per chiudere su (
IN 2
)].
10. Comandi di apertura e chiusura
10.1.
Comando elettronico a distanza (Radiocomando)
Il radiocomando
RC
è il dispositivo in dotazione standard per comandare il motore VARIA SLIM RADIO.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche e il funzionamento del radiocomando
RC
, consultare il manuale istruzioni che è in
dotazione al radiocomando stesso;
Alcune funzioni del radiocomando non sono commentate in questo manuale
.
I
L TRASMETTITORE ESCE DALLA FABBRICA
NON
PROGRAMMATO
.
Seguire prima le istruzioni del radiocomando e poi quelle riportate qui sotto che riguardano il funzionamento specifico
delle macchine da comandare.
10.1.1.
Memorizzazione del radiocomando
Il radiocomando in dotazione è il modello
RC
a 30 canali con display e trasmette alla frequenza radio a 433,92 MHz; per il
VARIA
SLIM
RADIO
non è previsto un altro modello di radiocomando. Con un radiocomando si possono comandare più
attuatori, tuttavia ogni canale deve corrispondere ad un attuatore VARIA SLIM RADIO e quindi una finestra.
La codifica utilizzata è a codice variabile per ogni canale e pertanto ogni trasmissione invierà un segnale che è diverso da tutti gli
altri; ne consegue che il ricevitore deve poter riconoscere i trasmettitori abilitati e pertanto vanno memorizzati i codici di
trasmissione eseguendo la seguente procedura:
▪
Munirsi del radiocomando verificando preventivamente che lo stesso sia efficiente, abbia le batterie cariche e in buono
stato.
▪
Selezionare nel radiocomando il canale desiderato.
(Consultare il manuale istruzioni del radiocomando RC)
.
▪
Premere nel VARIA SLIM RADIO per un istante
(circa 1 secondo)
il piccolo pulsante
“
PRG
”
che si trova vicino alla
morsettiera. Il led lampeggia lentamente ad indicare che è in attesa di ricevere un codice radio valido.
▪
Entro 10 secondi premere due volte
(una per attivare il display del radiocomando e l’altra per trasmettere il codice radio)
uno qualsiasi dei
tasti, freccia ▲, oppure
STOP
, oppure freccia ▼.
▪
Se la memorizzazione è corretta, si avrà nel led un flash lungo
(1 sec.)
di conferma; poi il led si spegne e rimane nella
posizione di riposo.
▪
Se la memorizzazione non è corretta - per esempio a causa di memoria piena, o radiocomando non compatibile - si avrà
una serie di lampeggi veloci per circa 1 secondo; poi il led si spegne rimane nella posizione di riposo.
10.1.2.
Cancellazione della memoria radio
Per cancellare totalmente la memoria del radiocomando sulla macchina, occorre premere il pulsante
“
PRG
”
e mantenerlo
premuto per circa 20 secondi fino a quando il led inizia a lampeggiare veloce. A questo punto si può rilasciare il pulsante; il
lampeggio dura fino alla fine della cancellazione totale della memoria.
10.1.3.
Memorizzazione di un radiocomando da remoto
La memorizzazione di un nuovo radiocomando da remoto
– cioè senza accedere al tasto
PRG
– può avvenire solamente se è
stato precedentemente memorizzato almeno un radiocomando come visto al punto 10.1.1 e occorre essere in possesso del
radiocomando già riconosciuto. Per la procedura di memorizzazione di un radiocomando da remoto, eseguire la seguente
procedura:
▪
Munirsi del radiocomando RC da memorizzare e portarsi nel canale desiderato
(vedi istruzioni a corredo del radiocomando)
.
▪
Munirsi del radiocomando già memorizzato e funzionante nel VARIA SLIM RADIO in questione.
▪
Premere nel radiocomando già memorizzato in sequenza i tasti
F1
,
F2
e poi
STOP
. Con questa sequenza si “apre” la memoria
del VARIA SLIM RADIO
(nello stesso modo di aver premuto il pulsante PRG)
.
▪
Entro 10 secondi premere due volte
(una per attivare il display del radiocomando e l’altra per trasmettere il codice radio)
uno
qualsiasi dei t
asti, freccia ▲, oppure
STOP
, oppure freccia ▼ del (nuovo) radiocomando che si vuol programmare.
10.2.
Comando con pulsante tradizionale
Nei casi in cui sia richiesto, per indisponibilità del radiocomando o altro, si possono collegare dei comandi via filo.
Il comando deve avere un contatto unipolare pulito (libero da tensione) normalmente aperto, ovvero un pulsante a uomo
presente; non un interruttore stabile. Va collegato nell’attuatore, alla morsettiera di sinistra, come indicato nel precedente capitolo
“Collegamento elettrico”.
Содержание 07888
Страница 53: ...53 DIP 386 5x59x37 1 000 6 VARIA SLIM RADIO CE SN 7 110 230 50 60 2 7 1 EN60335 8 8 1 8 2 SPR 2 SPR RADIO 9...
Страница 56: ...56 400 DIP 1 ON DIP 2 ON 13 2 1 0 1 5 14 52 51 405 0 14 1 M5 6 M5x12 6 4 5 6 4 8 6 14 2 2 3 4 5 6...
Страница 58: ...58 14 4 12 13 14 15 1 X 12 2 13 3 90 X 4 14 5 6 4x32 15 7 8 9 10 11 9 12 15 1 2 3 10 1 4 2 5 2 2 6 2 7 5 2 16...
Страница 59: ...59 17 1 2 16 3 4 2 1 18 Giesse Giesse DIP DIP Giesse SPR SPR RADIO Giesse 19 20 1490 2 16...
Страница 62: ...62...
Страница 63: ...63...