![Forch 5439 42 Скачать руководство пользователя страница 72](http://html1.mh-extra.com/html/forch-0/5439-42/5439-42_manual_2317240072.webp)
INSTALLAZIONE UTILIZZANDO L’ALLINEAMENTO LASER (OPTIONAL)
Ruotare la rotellina che si trova sul lato posteriore del gruppo
ottico a “0”, dal centro della lente esce un raggio laser, che facilita
l’allineamento con il centro del faro.
Se poi con la rotellina s’imposta l’inclinazione del proiettore, il
raggio laser si spegne automaticamente.
Per evitare lo scaricamento prematuro delle batterie, impostare
la rotellina per regolazione dell’inclinazione dopo ogni intervento
su un valore diverso da 0% p.e. 1%.
ATTENZIONE!
Durante questo processo, non guardare direttamente il raggio laser e verifi care
che il fascio non sia focalizzato su persone nelle vicinanze dell’area di lavoro.
ORIENTAMENTO SUL VEICOLO
ALLINEAMENTO CON LA VISIERA A SPECCHIO
Come riferimento cercare due punti disposti simmetricamente sull’anteriore del veicolo (p.e.
la parte superiore del parabrezza o gli stessi fari). Assicurarsi che i due punti corrispondono
al riferimento della visiera a specchio;
In caso contrario, ruotare l’unità fi no all’allineamento.
OK
NO
ALLINEAMENTO CON MIRINO LASER
L’operatore del dispositivo come anche il progettista dell’area di lavoro devono essere
consapevoli dei rischi associati all’uso di raggi laser. L’area di lavoro non deve essere dis-
posta in una zona di passaggio; Deve essere ben marcata e delimitata da una striscia gialla
e circondata da rispettive barriere.
Per prima cosa, assicurarsi che non siano presenti persone nell’area designata per il lavoro
della revisione generale; poi staccare con il pedale l’arretramento della colonna del disposi-
tivo, ruotare la visiera verso il basso e avviare.
Ricercare come riferimento due punti nella parte anteriore del veicolo, per esempio gli
stessi proiettori, quindi ruotare la scatola ottica fi nché i due punti di riferimento corrispon-
dono con la linea proiettata dalla visiera ottica e bloccare la colonna in quella posizione.
ATTENZIONE!
Spegnere immediatamente il fascio laser, solo dopo è possibile eseguire altre
azioni o controlli come la regolazione del faro.
Questo laser appartiene alla classe 3R con una lunghezza d’onda di 650 nm
(nanometri) e una potenza di 3 mW (milliwatt); in relazione tale raggio laser può diventare
pericoloso solo se il fascio è osservato direttamente con ottica di rinforzo come un binocolo
o simili. L’esposizione accidentale dell’occhio al fascio laser non è pericoloso, in quanto,
questo è nel campo spettrale visibile e il rifl esso della palpebra impedisce un’esposizione
oltre 0,25 sec.