![Focusrite OctoPre Скачать руководство пользователя страница 39](http://html1.mh-extra.com/html/focusrite/octopre/octopre_instructions-manual_2314535039.webp)
ITALIANO
39
PER COMINCIARE
1.
Assicurarsi che nessun cavo, tranne quello di alimentazione in dotazione, sia
collegato al vostro OctoPre, quindi accenderlo tramite il tasto POWER presente
sul lato destro del pannello frontale. Se la vostra unità è connessa in modo
permanente ad una patchbay, assicurarsi che non arrivi audio agli speaker collegati
per evitare colpi agli altoparlanti in fase di accensione.
2.
Connettere le uscite di linea dell’ OctoPre al proprio registratore o alla propria
interfaccia audio (tramite il connettore 25 pin D-type sul pannello posteriore). Se
si utilizza un’uscita digitale opzionale, connettere l’uscita digitale appropriata
all’ingresso digitale del proprio registratore o interfaccia audio. Vedi pagina 43 per
ulteriori informazioni sulle uscite digitali opzionali dell’OctoPre.
3.
Assicurarsi che i controlli di livello (LEVEL) e di compressione di ciascun canale
siano girati completamente in senso antiorario.
4.
Connettere i propri ingressi agli 8 canali come richiesto. I microfoni devono essere
connessi agli ingressi XRL microfonici presenti sul pannello posteriore. Se volete
connettere sorgenti a livello di linea (per utilizzare il compressore dell’OctoPre in
fase di mixdown, per esempio), connetterle agli ingressi di linea tramite il
connettore D-type a 25 pin presente sul pannello posteriore. E’ possibile collegare
una chitarra elettrica o un basso agli ingressi strumento dei canali 1 e 2 tramite i
jack _” sbilanciati presenti sul pannello frontale.
5.
Controllare che sia selezionato l’ingresso corretto su ognuno degli 8 canali
dell’OctoPre. Se si sta registrando una sorgente a livello di linea connessa agli
ingressi LINE del pannello posteriore tramite connettore D-type, assicurarsi di
aver premuto l’interruttore LINE. Se si stanno usando gli ingressi strumento sui
canali 1 e 2 , assicurarsi di aver premuto l’interruttore INST. Se un microfono è
collegato all’ingresso microfonico del pannello posteriore di un canale, assicurarsi
di non aver premuto l’interruttore LINE di quel canale.
6.
Se si usa un microfono che necessita di alimentazione phantom, inserirla tramite il
pu48V presente sul canale. Se non si è sicuri che il proprio microfono
necessiti di alimentazione, consultarne il manuale d’uso, poiché la phantom power
potrebbe danneggiare alcuni tipi di microfoni, specialmente quelli a nastro.
7.
Incrementare il guadagno tramite il controllo LEVEL per ogni canale che si vuol
utilizzare, assicurandosi che il SIG LED verde sia sempre illuminato, e che quello
rosso di O/L non si illumini, anche quando è presente il picco di maggior livello.
8.
Se si utilizza un microfono, assicurarsi che il posizionamento dello stesso sia il
migliore. Prima di cominciare la registrazione, cambiare la posizione del
microfono fino a quando si è vicini al suono desiderato. Tener presente che
muovere il microfono potrebbe avere effetto sul livello del segnale che entra
nell’OctoPre, richiedendo una modifica del livello di guadagno.
9.
Se necessario, aggiungere compressione usando il controllo DYNAMICS. Questo
controllo dosa la quantità di compressione. Quando questa viene applicata, si
accende il LED COMP giallo, mentre quando è attivo il Limiter, s’accende il
LED LIM rosso. Per maggiori informazioni sul controllo DYNAMICS si prega di
consultare la pagina 41.
SUGGERIMENTI PER OTTENERE UN SUONO
VOCALE DI ALTA QUALITÀ
POSIZIONARE IL MICROFONO
Registrare la voce richiede una tecnica diversa da quella che si usa sul palco dal vivo,
dove il cantante di solito canta con il microfono che tocca le sue labbra; in una
situazione di registrazione in studio è di solito richiesto al cantante di stare lontano
almeno 50cm dal microfono. Se ciò compromette la performance (o se la voce suona
debole), permettigli di avvicinarsi al microfono, ma utilizza il filtro antipop. Potrebbe
anche essere necessario usare il filtro passa alto dell’OctoPre per togliere i bassi eccessivi
causati dallo stare molto vicini al microfono (il cosiddetto “effetto prossimità”).
UTILIZZO DEL CONTROLLO DYNAMICS
Se il cantante ha difficoltà a stare ad una distanza sufficiente dal microfono, il volume
della registrazione risulterà più basso o più alto secondo quanto si sposta da questo. Egli
potrebbe anche variare il volume della sua performance tanto da creare un’estensione
tale che quando canta ad alto livello la voce risulta troppo dominante, e quando canta a
basso livello, la voce si perde nel mix. Per compensare queste variazioni, utilizzare il
controllo DYNAMICS per comprimere il segnale vocale. Comincia sempre tenendo il
controllo completamente girato in senso antiorario e aumenta gradualmente,
ascoltando attentamente i risultati man mano aumenti la compressione.
Ricordati che è molto più semplice aggiungere compressione dopo che la voce è stata
registrata piuttosto che toglierla se ne è stata applicata troppa!
Содержание OctoPre
Страница 12: ...ENGLISH 12...
Страница 24: ...DEUTSCH 24...
Страница 36: ...FRAN AIS 36...
Страница 48: ...ITALIANO 48...