6
Messa in servizio
6.1 Operazioni preliminari per la messa in servizio
Nota
Accertarsi che vengano rispettate le se
guenti condizioni:
– non si scende al di sotto della
distanza L dell’elemento di
ammortizzazione (impostazione di
fabbrica) (
La guida viene danneggiata
irreparabilmente se si scende sotto la
regolazione eseguita in fabbrica.
– tutti i filetti dell’elemento di ammor
tizzazione devono essere in presa du
rante le operazioni di regolazione.
Fig. 16
DGSL-…-E
DGSL-…-P
DGSL-…-P1
DGSL-…-Y3
DGSL-…-Y11
DGSL
4
6
8
10
12
16
20
25
Distanza L con
DGSL-…-E/-P/-P1
[mm]
1
1,5
Distanza L con DGSL-…-Y3/-Y11
[mm]
–
–
1,5
Fig. 17
Per la regolazione di precisione dei finecorsa:
1. Allentare l’elemento di serraggio
aE
.
2. posizionare manualmente la slitta sul fine
corsa richiesto.
Fig. 18
aE
3. Agendo con una chiave esagonale girare
l’elemento di ammortizzazione
1
finché
non si raggiunge la posizione di fine corsa
(
Osservare la coppia max. (
è
4. Stringere nuovamente a fondo l’elemento
di serraggio applicando la coppia qui
riportata (
Fig. 19
1
DGSL-…-E,DGSL-…-P
con tampone di gomma
DGSL-…-P1 con tampone
di gomma e bussola di
arresto
DGSL-…-Y3, DGSL-…-Y11
con ammortizzatore
1)
nessuna battuta metallica
battuta metallica
il tampone di gomma tocca la
slitta.
La bussola di arresto tocca la
slitta (contro la forza
dell’ammor tizzatore)
Il corpo dell’ammortizzatore/
bussola di riduzione (con
DGSL-…-Y11) tocca la slitta
(contro la forza dell’ammort
izzatore)
1)
L’esagono nell’ammortizzatore gira a vuoto se si supera la coppia di serraggio max. per l’esagono
incassato sull’DGSL-…-Y3. La coppia di serraggio max. è riportata nella seguente tabella (
è
Fig. 20
DGSL
4
6
8
10
12
16
20
25
Per tutti i DGSL
Coppia di serraggio
elemento di serraggio
[Nm] 0,15
0,2
0,3
0,8
1,2
2,5
2,5
3,5
Solo per DGSL-…-Y3
Coppia di serraggio
dell’esagono
incassato
[Nm] –
–
0,5
0,8
2,2
5
8
13
Tipo di ammortizzatore
DYSW-…-Y1F
–
–
4-6
5-8
7-10
8-14
10-17
12-20
Solo per DGSL-…-Y11
Coppia max. bussola
di riduzione
[Nm] –
–
–
0,8
2,2
5
8
13
Coppia di serraggio
dell’esagono
incassato
[Nm] –
–
–
0,5
0,8
2,2
5
8
Tipo di ammortizzatore
DYSW-…-Y1F
–
–
–
4-6
5-8
7-10
8-14
10-17
Fig. 21
Nota
Durante la prova di funzionamento controllare la posizione della slitta immetten
do aria compressa ed eventualmente correggerla.
6.2 Esecuzione della messa in servizio
Prima di ogni messa in funzione ed esercizio:
Avvertenza
Assicurarsi che nell’area di movimento
dell’attuatore
– non sia possibile introdurre le mani nella
direzione in cui si spostano le parti movimentate
(ad es. montando delle griglie di protezione).
– Vengano introdotti oggetti estranei (ad es. chiave
esagonale per la regolazione della posizione di
fine corsa in pressione).
Fig. 22
Posizionare il carico sulla slitta della DGSL in
modo che la coppia di ribaltamento risultante
dalla forza dinamica F e dal braccio di leva a
risulti ridotta.
Fig. 23
Prima chiudere completamente i due regolatori di
portata unidirezionale
– essere prima serrati completamente
– poi riaperti di un giro.
Fig. 24
Nota
Accertarsi che i parametri di esercizio rientrino negli intervalli ammissibili.
1. Alimentare l’attuatore come segue:
– Alimentare l’attuatore alimentando
lentamente
un lato.
Per ottenere un’alimentazione graduale all’inserzione si può utilizzare la val
vola di inserzione HEL.
La slitta si sposta in una posizione di fine corsa.
2. Eseguire una prova di funzionamento con la massa mobile.
3. Durante la prova di funzionamento controllare se bisogna modificare i punti qui
riportati:
– velocità e accelerazione della massa mobile
– posizione di fine corsa
– massa del carico utile
– posizione dei finecorsa magnetici.
In questo caso eseguire le modifiche solo quando la slitta è ferma.
4. Riaprire gradualmente i regolatori di portata unidi
rezionali finché non si raggiunge la velocità richie
sta per la slitta.
Con ciò
non deve
superare la velocità max. ammis
sibile (
è
12 Dati Tecnici).
La slitta deve raggiungere senza problemi la posi
zione di fine corsa, ma senza produrre un impatto
violento contro la battuta.
L’urto determina infatti il rimbalzo della slitta, che
si allontana dalla posizione di fine corsa.
Fig. 25
In caso di impatto udibile della slitta:
5. Interrompere il funzionamento di prova.
L’impatto violento può essere causato da:
– massa mobile troppo elevata
– eccessiva velocità della slitta
– mancanza del cuscinetto d’aria sul lato di scarico
– decelerazione insufficiente (regolabile per DGSL-…
-P1
).
6. Eliminare le suddette cause.
7. Ripetere il funzionamento di prova.
Una volta effettuate tutte le correzioni necessarie:
8. Concludere la prova di funzionamento.
9. Fissare i finecorsa magnetici sulla regolazione definitiva.