IT
AL
IAN
O
PANNELLO POSTERIORE
O. INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE: Premilo in posizione ON per
accendere l’amplificatore, e OFF per spegnerlo.
P. PRESA DI CORRENTE IEC: Da collegare a una presa con messa a
terra in accordo con le specifiche di frequenza e voltaggio riportate
sopra la presa di corrente dell’amplificatore.
Q. PARALLEL SPEAKER OUTPUTS: Collega qui i cabinet degli altopar-
lanti (casse).
Gli amplificatori Bassman 500/800 sono forniti di uscite combi-
nate per le casse che consentono di utilizzare cavi Speakon® o da
1/4" (6,3 mm).
La classe di potenza dei cabinet esterni deve essere uguale o supe-
riore alla classe riportata sull’amplificatore. L’impedenza MINIMA di
tutti i cabinet di altoparlanti collegati è 4Ω. La lista seguente mostra
alcune combinazioni parallele di cabinet accettate:
COMBINAZIONI ALTOPARLANTI
IMPEDENZA TOTALE
4Ω
4Ω
8Ω
8Ω
8Ω + 8Ω
4Ω
8Ω + 16Ω
5,33Ω
8Ω + 16Ω +16Ω
4Ω
16Ω + 16Ω
8Ω
16Ω + 16Ω + 16Ω + 16Ω
4Ω
NOTA IMPORTANTE: Gli amplificatori Bassman 500/800 includono un
amplificatore digitale di potenza che opera in modalità bridge. È presen-
te voltaggio sia nella punta/tip (+) sia nella manica/sleeve (–), quindi non
mettere mai a massa la punta/tip (+) o la manica (–) del cavo dell’altopar-
lante. Esegui sempre i collegamenti con l’alimentazione spenta; usa cau-
tela collegando cavi che hanno spinotti non isolati (semplice metallo). È
preferibile, anche se non necessario, l’utilizzo di cavi con isolamento.
Insulation
( + )
( - )
R. FOOTSWITCH: Collega l’interruttore a pedale incluso per abilitare
il cambio di canale a distanza. Quando l’interruttore a pedale
è collegato, l’interruttore CHANNEL SELECT (D) sul pannello
anteriore è disabilitato, ma i LED che indicano il canale funzionano
normalmente.
S. TUNER: Collega qui il tuo accordatore.
T. PREAMP OUT/POWER AMP IN:
Jack multi-funzione di ingresso/
uscita che può essere utilizzato in diverse configurazioni:
1.
LOOP EFFETTI:
Collega PREAMP OUTPUT all’ingresso dell’unità
effetti e PWR AMP INPUT alla sua uscita. Il livello del segnale
è quello di linea (+4dBu) ed è indicato per effetti di tipo
professionale (normalmente di tipo rack). MASTER (K) regola la
mandata del segnale, mentre l’unità effetti controlla il livello
del ritorno.
2.
Amplificatori Bassman multipli:
Collega PREAMP OUTPUT
sull’unità principale a POWER AMP IN sull’unità secondaria. Le
manopole dell’unità principale controllano l’unità secondaria.
U. LEVEL:
Per regolare il livello di uscita del collegamento XLR OUT
(X) in base alle sensibilità in ingresso delle apparecchiature audio
esterne.
V. PRE/POST: Seleziona POST per includere tutte le regolazioni del
preamp (B-C o E-J) nel segnale XLR OUT. Seleziona PRE per un
segnale valvolare diretto non influenzato dai controlli del preamp.
W. GROUND/LIFT: Seleziona LIFT per scollegare la massa nella
connessione XLR OUT: in alcuni casi può aiutare a ridurre ronzii
e disturbi di linea. Di norma lascia questo pulsante disattivo, in
posizione GND (massa).
X. XLR OUT: Connessione bilanciata di linea per il collegamento a
mixer e attrezzatura per la registrazione. Scollega gli altoparlanti (Q)
per la registrazione silenziosa.
Gli amplificatori Bassman 500/800 hanno una ventola di raffreddamen-
to a velocità variabile e uno spegnimento di protezione termica. La ven-
tola girerà inizialmente piano, accelerando se suonerai più forte. Lascia
almeno 15 cm liberi davanti e dietro l’amplificatore e non bloccare le
ventole sotto allo chassis con cavi o altri elementi della cassa. Se l’am-
plificatore ha le ventole bloccate, o se viene utilizzato in ambienti estre-
mamente caldi, può surriscaldarsi ed entrare in modalità protezione: in
tal caso il LED PROTECT si accenderà e l’uscita agli altoparlanti diventerà
temporaneamente muta. In caso di cortocircuito in uscita o di sovrali-
mentazione (ad es. funzionando sotto alla soglia minima di impedenza)
l’amplificatore in classe D entrerà in protezione: il LED PROTECT si
accenderà e l’uscita agli altoparlanti diventerà temporaneamente muta.
L’amplificatore in classe D ricomincerà automaticamente a funzionare in
pochi secondi, una volta tornato alla temperatura di utilizzo in sicurez-
za e se il problema è stato risolto.
PRESTAZIONI E PROTEZIONI TERMICHE
18