38
1
Per la Vostra sicurezza
Attenersi strettamente alle istruzioni per l'uso
Qualsiasi utilizzo del dispositivo presuppone la piena
comprensione e la stretta osservanza delle presenti istruzioni.
Tale dispositivo deve essere utilizzato solo per le finalità ivi
descritte.
Utilizzo in aree soggette a rischio di esplosione
I dispositivi o i componenti da utilizzarsi in aree soggette a
rischio di esplosione testati e approvati in base alle normative
nazionali, europee o internazionali in materia di protezione da
esplosione possono essere utilizzati solo in base alle condizioni
espressamente specificate e in ottemperanza alle dispozioni di
legge vigenti. Non è consentito modificare la strumentazione o i
componenti in qualsiasi modo. È vietato utilizzare componenti
difettosi o incompleti. È necessario osservare sempre le
disposizioni rilevanti quando si eseguono delle riparazioni su tali
dispositivi o componenti.
La sostituzione di componenti può compromettere la sicurezza
intrinseca.
La riparazione del dispositivo può essere effettuata solo da
personale adeguatamente formato secondo quanto previsto
dalla procedura del servizio di assistenza Dräger.
Simboli di sicurezza utilizzati nel Manuale
All'interno del presente manuale troverete numerose avvertenze
relative a rischi e pericoli in cui potrete incorrere durante l'utilizzo
del presente dispositivo. Tali avvertenze contengono delle
'parole segnale' che indicano il grado di pericolo a cui si è
esposti. Le parole segnale e i pericoli descritti sono riportati di
seguito:
2
Impiego previsto
– Il dispositivo Dräger Pac 7000 rileva le concentrazioni di gas
nell'aria dell'ambiente e attiva degli allarmi in caso di
superamento di soglie prestabilite.
PERICOLO
Indica una situazione di pericolo immediato che, se non
evitata, può causare la morte o lesioni gravi.
AVVERTENZA
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione di potenziale pericolo che, se non
evitata, può causare una lesione grave o danneggiare il
prodotto.
Lo stesso simbolo può essere utilizzato anche per mettere in
guardia rispetto a pratiche pericolose.
Nota
UIteriori indicazioni sull'utilizzo del dispositivo.
3
Elenco dei componenti?
4
Funzionamento
1
Spie LED di allarme
6
Ingresso gas
2
Avvisatore acustico
7
Vite
3
Visualizzazione concentrazione
8
Clip
4 [OK]
Tasto inserimento/
disinserimento/accettazione allarme
9
Etichetta
5 [+]
Tasto spegnimento bump test
10
Interfaccia IR
1
Simbolo della calibrazione
dell’aria pura
2
Simbolo della calibrazione
della sensibilità
3
Simbolo password
4
Simbolo della concentrazione
massima
5
Simbolo TWA
6
Simbolo STEL
7
Simbolo di errore
8
Simbolo di avvertimento
9
Simbolo di batteria
scarica
10
Unità di misura
selezionata
11
Visualizzazione della
concentrazione
AVVERTENZA
Prima di effettuare delle misurazioni importanti dal punto di
vista della sicurezza, occorre controllare la regolazione
effettuando un test di esposizione ai gas (bump test), e
apportare le eventuali modifiche di regolazione necessarie,
controllando tutti i componenti di allarme. In caso sia prevista
una normativa nazionale, eseguire il test di esposizione ai gas
attenendosi ad essa Una regolazione errata può comportare
risultati errati e quindi causare gravi danni alla salute.
Pac 7000
00523826.eps
D
Gas Monitor
Dräger Safety
23560 Lübeck
Germany
I/II M1/1G
0158
Securite Intrinseque
Only as to intrinsic safety for use
in haz loc, Class I & II, Div. 1,
Groups A, B, C, D, E, F, & G
TC T4 –30 °C < Ta < +55 °C
Warning:
Read manual
for safety precautions.
Do not change batteries
in hazardous area.
C
US
Exia
Ex ia IIC T4
IECEx UL 05.0001
–30 °C < Ta < +55 °C
EEx ia I/IIC T4
DEMKO 05 ATEX 0430463
1
5
6
2
3
7
7
7
8
9
7
4
1
10
00623826.eps
1
2 3 4 5 6
10
9
8
7
11
4.1
Accensione dello strumento
– Tenere premuto il tasto
[OK]
. Il display esegue il conteggio
all'indietro sino alla fase di avvio: "3, 2, 1".
– Lo strumento esegue un autotest.
– Vengono visualizzati la versione del software e il nome del gas.
– Vengono visualizzate le soglie di allarme per A1 e A2.
– Se è attivata la funzione di intervallo di calibrazione, vengono
indicati i giorni restanti prima della calibrazione successiva,
ad.es., » CAL « poi » 20 «.
– Se è attivata la funzione di intervallo del bump test, viene
indicato il tempo restante sino alla scadenza dell'intervallo del
bump test, ad es., » bt « poi » 123 «.
– Al massimo entro 20 secondi viene visualizzata la
concentrazione del gas e il dispositivo è pronto all'utilizzo.
4.2
Prima di accedere al luogo di lavoro
– Dopo l'accensione del dispositivo viene generalmente
visualizzato il valore di misurazione aggiornato.
– Verificare se compare l'indicazione di avvertimento
[!]
. Se
compare l'indicazione di avvertimento, si consiglia
l'esecuzione di un bump test, come descritto nel capitolo 4.3.
– Prima di eseguire operazioni all'interno o nelle vicinanze di
potenziali pericoli determinati dalla presenza di gas, ancorare
il dispositivo agli indumenti.
4.3
Esecuzione del bump test
– Preparare la bomboletta con il gas per la calibrazione,
facendo attenzione che la portata in volume sia di 0,5 L/min e
che la concentrazione del gas sia superiore a quella delle
soglie di allarme da controllare.
– Collegare il dispositivo Dräger Pac 7000 e la bombola del gas
di prova all'adattatore di calibrazione oppure collegare il
dispositivo Dräger Pac 7000 alla stazione bump test di
Dräger.
Nota
Tutti i segmenti del display sono illuminati. Next, il LED,
l'allarme e l'allarme con vibrazione sono attivati in sequenza.
Verificarli prima di ogni utilizzo.
AVVERTENZA
Per il sensore O2: dopo il primo avvio, lo strumento necessita
di 15 minuti per riscaldarsi. Il valore del gas lampeggia sino
alla conclusione della fase di riscaldamento.
AVVERTENZA
L'apertura del gas è dotata di un filtro polvere e acqua. Tale
filtro protegge il sensore dall'ingresso di polvere e acqua. Non
danneggiare il filtro. L'eventuale presenza di sporcizia può
alterare le caratteristiche dei filtri della polvere e dell'acqua. In
caso di danno o di otturazione provvedere immediatamente
alla sostituzione del filtro.
Accertarsi che l'apertura del gas non sia coperta e che il
dispositivo sia vicino al volto dell'operatore. Diversamente il
dispositivo non funzionerà correttamente.
ATTENZIONE
Pericolo per la salute! Non inalare il gas. Attenersi alle
avvertenze sui pericoli riportate nelle relative schede tecniche
di sicurezza.