![Deca I-PAC 370 Скачать руководство пользователя страница 6](http://html1.mh-extra.com/html/deca/i-pac-370/i-pac-370_instruction-manual_2461434006.webp)
5
950059-00 22/07/2022
10%)
I1 eff
Corrente effettiva assorbita
I1 max
Massima corrente assorbita
K) N° Matricola
L) Peso
M) Simboli di sicurezza: Leggi le Avvertenze di sicurezza
- Dati tecnici torcia
Fig 2.1
Messa in funzione
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti da persone
esperte o qualificate.
Assicurati che la macchina sia spenta e scollegata dalla presa
d’alimentazione durante tutti i passi della messa in funzione.
Assicurati che la presa d’alimentazione a cui colleghi la
macchina sia protetta dai dispositivi di sicurezza (fusibili od
interruttore automatico) e che sia collegata all’impianto di terra.
Assemblaggio ed allacciamento elettrico
¾
Assembla le parti staccate contenute nell’imballo
(Fig.5).
¾
Verifica che la linea elettrica eroghi la tensione e la frequenza
corrispondenti a quella della macchina e che sia dotata di un
fusibile ritardato adeguato alla massima corrente nominale
erogata (I2max)
Fig.3,1
.
L
Questa apparecchiatura non rientra nei requisiti della norma
IEC/EN61000-3-12. Se viene collegata ad una rete di
alimentazione pubblica a bassa tensione, è responsabilità
dell’installatore o dell’utilizzatore, verificare che possa
essere connessa; (se necessario, consultare il gestore della
rete di distribuzione elettrica).
¾
Spina d’alimentazione. Se la macchina non è dotata della
spina, collega al cavo d’alimentazione una spina normalizzata
(2P+ T per 1Ph) di portata adeguata
Fig.3,2
.
Preparazione del circuito di taglio
¾
TAGLIO MANUALE Collega la torcia per il taglio manuale ed
assicurati che i consumabili siano quelli adeguati al lavoro
da svolgere.
¾
TAGLIO A PANTOGRAFO: Collega la torcia per il taglio
automatico ed assicurati che i consumabili siano quelli
adeguati al lavoro da svolgere. Collega l’apparecchiatura al
pantografo.
L
E’ necessaro che nella macchina sia montato il kit per
interfaccia con pantografo.
¾
Collega il cavo di massa alla saldatrice ed al pezzo da
lavorare, il più vicino possibile al punto di lavoro in un area
libera da ruggine o vernice.
¾
Collega una sorgente di aria compressa capace di erogare
almeno 240L/min. a 5,0 BAR (72 PSI) al riduttore di pressione.
Se devi lavorare in posizioni sollevate dal suolo utilizza sempre
piattaforme di sicurezza.
Se più macchine lavorano sullo stesso pezzo o comunque su
pezzi elettricamente collegati, le tensioni a vuoto presenti sui
porta-elettrodo o sulle torcia si possono sommare superando
il livello di sicurezza. Assicurati che un responsabile esperto
valuti preventivamente se esiste un rischio ed eventualmente
adotti le misure di protezione indicate nel 5.9 della specifica
tecnica IEC o CLC/TS 62081.
Avvertenze supplementari
Non utilizzare la macchina per scopi non previsti come per
esempio scongelare tubazioni della rete idrica.
Colloca la macchina su di una superficie piana, stabile ed evita
che possa muoversi. La posizione deve permetterne il controllo,
ma non deve consentire alle scintille del taglio di colpirlo.
Non sollevare la macchina. Non sono previsti sistemi di
sollevamento.
Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con le
connessioni allentate.
Descrizione della macchina
La macchina è un generatore di corrente per taglio al plasma,
dotata di torcia con innesco ad arco pilota.
La macchina è realizzata con tecnologia elettronica INVERTER.
La corrente erogata è continua.
La caratteristica elettrica del generatore è del tipo cadante.
Organi principali Fig.1
A) Cavo d’alimentazione
B) Interruttore ON/OFF
C) Regolazione della pressione dell’aria
D) Display
E) Attacco torcia
G) Attacchi per cavo di massa
H) Connettore per pantografo **
** (Questo componente può non essere incluso).
Dati tecnici
La targa dati è presente sulla macchina. La
Fig.2
è un esempio
della targa stessa.
A) Nome ed indirizzo del costruttore
B) Norma europea di riferimento per la costruzione e la
sicurezza degli impianti per saldatura
C) Simbolo della struttura interna della macchina
D) Simbolo del procedimento di taglio previsto:
E) Simbolo della corrente erogata: continua
F) Tipo d’alimentazione necessaria:
1˜
tensione alternata monofase; frequenza:
F1
: da linea
elettrica;
F2
: da motogeneratore
G) Grado di protezione da corpi solidi e liquidi
H) Simbolo indicante la possibilità di utilizzare la macchina in
ambienti a rischio di scariche elettriche
I) Prestazioni del circuito di saldatura
U0V
Tensione minima e massima a vuoto (circuito di
saldatura aperto).
I2, U2
Corrente e corrispondente tensione
normalizzata che la saldatrice eroga
X
Fattore di servizio (Duty Cycle). Indica quanto tempo
la saldatrice può lavorare e quanto tempo deve
essere ferma per raffreddarsi. Il tempo è espresso in
% sulla base di un ciclo di 10 min. (es. 60% significa
6 min. di lavoro e 4 min. di sosta).
A / V
Campo di regolazione della corrente e rispettiva
tensione d’arco.
J) Dati relativi alla linea d’alimentazione
U1
Tensione d’alimentazione (tolleranza ammessa: +/-