![Deca I-PAC 370 Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/deca/i-pac-370/i-pac-370_instruction-manual_2461434005.webp)
4
950059-00 22/07/2022
IT
Manuale istruzione
Prima di utilizzare la macchina leggere attentamente il manuale
istruzioni.
Gli impianti per taglio al plasma in seguito chiamati “macchina”
sono previsti per uso industriale e professionale.
Assicurati che la macchina sia installata e riparata da persone
esperte in conformità alle leggi ed alle norme antinfortunistiche.
Assicurati che l’operatore sia addestrato sull’utilizzo e sui rischi
connessi al procedimento di taglio ad arco e sulle necessarie
misure di protezione e procedure di emergenza.
Puoi trovare informazioni dettagliate nel fascicolo
“Apparecchiature per saldatura ad arco installazione ed uso”:
EN IEC 60974-9
.
Avvertenze di sicurezza
Assicurati che la presa d’alimentazione a cui colleghi la
macchina sia protetta dai dispositivi di sicurezza (fusibili od
interruttore automatico) e che sia collegata all’impianto di terra.
Assicurati che la spina ed il cavo d’alimentazione siano in
buone condizioni.
Prima d’inserire la spina nella presa d’alimentazione, assicurati
che la macchina sia spenta.
Spegni la macchina ed estrai la spina dalla presa d’alimentazione
appena hai terminato il lavoro.
Spegni la macchina ed estrai la spina dalla presa d’alimentazione
prima di collegare i cavi di saldatura, installare il filo continuo,
sostituire parti della torcia o del meccanismo trainafilo,
effettuare operazioni di manutenzione, muoverla (usa la
maniglia presente sulla saldatrice).
Non toccare le parti sotto tensione elettrica con la pelle
nuda o con indumenti bagnati. Isola elettricamente te
stesso dall’elettrodo, dal pezzo da tagliare e da eventuali
parti metalliche accessibili, collegate a terra. Utilizza guanti,
calzature, indumenti previsti allo scopo e tappeti isolanti
asciutti, non infiammabili.
Utilizza la macchina in ambiente asciutto e ventilato. Non
esporre la macchina alla pioggia ed al sole battente.
Utilizza la macchina solo se tutti i pannelli e schermi sono al
loro posto e montati correttamente.
Non utilizzare la macchina se è caduta oppure è stata urtata
perché potrebbe non essere sicura. Falla controllare da una
persona esperta o qualificata.
Elimina i fumi di taglio con un’adeguata ventilazione naturale o
con un aspiratore di fumi. E’ necessario utilizzare un approccio
sistematico per valutare i limiti all’esposizione ai fumi di taglio
in funzione della loro composizione, concentrazione e durata
dell’esposizione stessa.
Non tagliare materiali puliti con solventi clorurati o comunque
vicino a tali sostanze.
Usa la maschera di saldatura con un vetro inattinico adeguato
al processo di taglio. Sostituiscila se è danneggiata; le
radiazioni possono attraversarla.
Indossa guanti, calzature ed indumenti ignifughi che
proteggano la pelle dai raggi prodotti dall’arco di taglio e
dalle scintille. Non usare indumenti unti o grassi, una scintilla
potrebbe incendiarli. Usa degli schermi protettivi per proteggere
le persone vicino a te.
Non toccare con la pelle nuda le parti metalliche incandescenti
quali: torcia, pinza porta elettrodo, mozziconi d’elettrodo, pezzi
appena lavorati.
La lavorazione del metallo provoca scintille e schegge. Indossa
occhiali di sicurezza, con protezione ai lati degli occhi.
Le scintille del taglio possono causare incendi.
Non saldare o tagliare in aree dove sono presenti materiali,
gas o vapori infiammabili.
Non saldare o tagliare contenitori, bombole, serbatoi o tubazioni
a meno che una persona esperta o qualificata non abbia
verificato che si possano lavorare e li abbia opportunamente
preparati.
Togli l’elettrodo dalla pinza porta elettrodo quando hai terminato
la saldatura. Assicurati che nessuna parte del circuito elettrico
della pinza porta elettrodo tocchi il circuito di massa o di terra:
un contatto accidentale può causare surriscaldamenti e principi
d’incendio.
EMF Campi elettromagnetici
La corrente di saldatura genera campi elettromagnetici (EMF),
in prossimità del circuito di saldatura e della saldatrice. I campi
elettromagnetici possono interferire con protesi mediche, quali
per esempio pacemaker.
Vanno prese adeguate misure protettive nei confronti dei
portatori di protesi mediche. Per esempio, deve essere impedito
l’accesso all’area di utilizzo della saldatrice. I portatori di protesi
mediche, devono consultare il medico prima di avvicinarsi
all’area di utilizzo della saldatrice.
Questa apparecchiatura soddisfa i requisiti dello standard
tecnico di prodotto per l’uso esclusivo in ambiente industriale
ed uso professionale. Non è assicurata la rispondenza ai limiti
previsti per l’esposizione umana ai campi elettromagnetici in
ambiente domestico.
Applica i seguenti accorgimenti per minimizzare l’esposizione
ai campi elettromagnetici (EMF):
Non posizionarti col corpo fra i cavi di saldatura. Tieni entrambi
i cavi di saldatura dallo stesso lato del corpo.
Quando è possibile, intreccia fra loro i cavi di saldatura,
fissandoli con nastro adesivo.
Non avvolgere i cavi di saldatura attorno al corpo.
Collega il cavo di massa al pezzo da lavorare il più vicino
possibile al punto da saldare.
Non saldare tenendo la saldatrice appesa al corpo.
Tieni il capo ed il tronco il più lontano possibile dal circuito
di saldatura. Non lavorare vicino, seduto o appoggiato alla
saldatrice. Distanza minima:
Fig 6 Da
= cm 50;
Db
= cm.20
Apparecchiatura di Classe A
Questa apparecchiatura è progettata per l’uso in ambienti
industriali e professionali.
Negli ambienti domestici ed in quelli collegati ad una rete di
alimentazione pubblica a bassa tensione che alimentano
edifici ad uso domestico, potrebbero esserci delle difficoltà ad
assicurare la rispondenza alla compatibilità elettromagnetica, a
causa di disturbi condotti o irradiati.
Taglio in condizioni a rischio
Se devi tagliare in condizioni di rischio accresciuto di scariche
elettriche; soffocamento; in presenza di materiali infiammabili
od esplodenti assicurati che un responsabile esperto valuti
preventivamente le condizioni. Assicurati che siano presenti
delle persone addestrate per intervenire in casi di emergenza.
Adotta i mezzi tecnici di protezione descritti in 5.10; A.7; A.9
della specifica tecnica IEC o CLC/TS 62081.