![de manincor A900 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html.mh-extra.com/html/de-manincor/a900/a900_user-and-maintenance-handbook_2460868009.webp)
9
3. ISTRUZIONI D’USO
AVVERTENZE INIZIALI:
• non utilizzare l’apparecchio come inceneritore o in qualsiasi
altro modo diverso da quello per cui è stato concepito;
• non utilizzare combustibili diversi da quelli raccomandati.
• non bruciare assolutamente materie plastiche, materiali
di legno trattato (ad esempio pannelli in truciolare) o
prodotti tessili;
• non utilizzare combustibili liquidi;
• l’apparecchio, specialmente le superfici esterne, quando è in
funzione raggiunge temperature elevate al tatto; manovrare
con cautela per evitare scottature;
• sull’apparecchio o nelle immediate vicinanze non vanno mai
posizionati flaconi in plastica e bombolette spray (pericolo di
incendio ed esplosione);
• i bambini vanno istruiti per tempo su questi inconvenienti e
vanno tenuti lontani dalla cucina quando è accesa;
• non effettuare alcuna modifica non autorizzata
all’apparecchio;
• non effettuare cariche esagerate di combustibile; oltre ad
emettere un’esuberante quantità di calore, l’apparecchio sarà
soggetto ad un surriscaldamento che potrebbe provocare un
suo danneggiamento;
• utilizzare solo parti di ricambio originali raccomandate
dal costruttore.
COSA FARE IN CASO D’INCENDIO DEL CAMINO
L’impiego di combustibile umido e inadeguato, o il
funzionamento della cucina ad un regime troppo
basso, possono provocare nella canna fumaria depositi di
sostanze facilmente infiammabili come catrame e fuliggine.
A lungo termine questo potrebbe favorire lo sviluppo di
un incendio nella canna fumaria!
Se ciò dovesse succedere:
•
chiudete tutte le prese di alimentazione d’aria primaria
e secondaria;
•
fate sgomberare l’appartamento o la casa;
•
chiamate i Vigili del Fuoco al numero 115.
IL COMBUSTIBILE
L’apparecchio è progettato per l’utilizzo di combustibili solidi:
legna, tronchetti di legna pressati e mattonelle di lignite. È
consigliabile utilizzare ceppi di legna a pezzatura non troppo
grossa stagionati almeno due anni in luogo ventilato e
coperto. La loro dimensione ideale è di 6-10 cm di diametro
e 25-30 cm di lunghezza.
Si consiglia di portare in casa la legna qualche giorno prima
per far sì che il calore della casa la asciughi più in fretta.
PRIMA ACCENSIONE
Far controllare l'impianto fumario da un tecnico preparato
(fumista) prima dell'installazione dell'apparecchio e periodi-
camente almeno una volta ogni anno.
CONTROLLARE LA POSIZIONARE CORRETTA DELLA
GRIGLIA NEL FOCOLARE: LA PARTE STRETTA DELLE
FERITOIE DEVE ESSERE RIVOLTA VERSO L’ALTO.
3.1 NORME D’USO DELLA CUCINA A LEGNA
ATTENZIONE
: durante la prima accensione è normale che si
generi della condensa dovuta all’umidità contenuta nei
materiali refrattari. È necessario procedere con un fuoco
leggero e lasciare accostate le porte di caricamento e del
vano cenere per alcune ore per facilitare l’evaporazione.
AVVIAMENTO
Dopo aver caricato il focolare con combustibile minuto e
asciutto di pronta accensione, procedere nel modo seguente:
• tirare lo starter, per mettere in comunicazione diretta i fumi
con la canna fumaria;
• aprire tutta l’aria primaria, leva tutta verso destra;
• accendere il fuoco;
•
ATTENZIONE:
(modelli con focolare a vista)
per evitare che
il vetro si sporchi
lasciare la porta accostata con la maniglia
in posizione di chiusura ed attendere una decina di minuti
affinché il vetro si riscaldi onde evitare condensazioni interne
dovute alla differenza di temperatura tra la fiamma e la
superficie interna del vetro;
• quando il combustibile è ben acceso e il camino si è
riscaldato a sufficienza (questo periodo può durare anche
più di 30 minuti), chiudere lo starter ed iniziare ad
alimentare con la legna.
NON USARE ALCOOL O ALTRO COMBUSTIBILE PER
FAVORIRE O ACCELERARE L’AVVIAMENTO.
FUNZIONAMENTO DELLA CUCINA A LEGNA
DOPO L’ACCENSIONE, LA FASE PIÙ CRITICA PER LA
GENERAZIONE DEL TIRAGGIO DEL CAMINO, OCCORRE
SEGUIRE PASSO PASSO IL COMPORTAMENTO DEL FUOCO.
Può succedere che l'accensione della legna non si
verifichi
e che il primo fuoco, dopo pochi minuti, si spenga.
Ciò capita perchè la canna fumaria è fredda e non c'è
abbastanza tiraggio. Ripetere l'operazione inserendo
materiale di facile combustione: ramaglia secca, piccoli
arbusti, pigne e carta di giornale vanno molto bene in questa
prima fase di accensione.
Quando la legna ha preso fuoco
si regola l'aria primaria,
agendo sulla leva posta sotto lo sportello del cassetto cenere
o sotto lo sportello del focolare (F6000, A900 e DOMINO) o
ruotando il pomello (linea Eco), in modo che i ceppi brucino
bene a fiamma alta. Bisogna comunque evitare un tiraggio
troppo forte, ma anche una combustione troppo lenta che
porterebbe a depositi di fuliggine all'interno della stufa.
Avere cura di mantenere sempre un buon letto di brace
ardente sul fondo della camera di combustione, che
permette di mantenere la temperatura necessaria alla
ignizione e alla corretta combustione. Disporre sempre i
ciocchi in modo da lasciare aria tra l'uno e l'altro, per una
corretta ossigenazione. La maggior parte del calore viene
fornito dalla combustione dei gas, se la fiamma scompare
completamente si producono fumi incombusti che sprecano
energia e inquinano.
italiano