
FOGLIETTO INFORMATIVO - DISPOSITIVO ANTICADUTA MOD. 30-C
Il dispositivo anticaduta è stato progettato tenendo
in considerazione la norma europea EN 361 e la
necessità di sicurezza e salute dettata dal Decreto
Reale spagnolo 1407/1992.
Alla fase di progettazione del prodotto ha
partecipato l'azienda
SATRA Technology Centre Ltd,
SATRA House.
IMPORTANTE
Questo prodotto deve essere utilizzato solo da
persone competenti e preparate, o sotto la
supervisione di un esperto.
Prima dell'impiego, è necessario effettuare
un'adeguata preparazione.
Si consiglia di leggere attentamente questa scheda
tecnica d'uso. Tale scheda informa sulle modalità di
impiego del prodotto. Le modalità qui presentate
sono le uniche autorizzate. Qualsiasi altro uso deve
pertanto essere escluso: pericolo di morte. In caso
di dubbi o problemi di comprensione, rivolgersi a
Productos Climax S.A.
I lavori in quota sono attività pericolose che possono
comportare ferite gravi o, addirittura, mortali.
L'acquisizione delle tecniche adeguate e delle
misure di sicurezza viene realizzata esclusivamente
sotto la responsabilità dell'utente.
L'utente assume, personalmente e in qualsiasi
contesto, tutti i rischi e le responsabilità in seguito a
qualsiasi danno, ferita o morte che possano verificarsi
durante l'utilizzo dei nostri prodotti. Nel caso in cui
l'utente non fosse in grado di assumere tali
responsabilità o di correre tali rischi, si consiglia di
non utilizzare il prodotto.
VERIFICA
Prima di utilizzare il prodotto, è necessario verificare
lo stato delle fettucce all'altezza degli anelli D di
ancoraggio, delle fibbie di regolazione e delle
cuciture di sicurezza.
Fare attenzione ad eventuali tagli, logoramenti,
danni dovuti all'utilizzo, al calore, a prodotti chimici
ecc. Attenzione anche ai fili tagliati. Verificare il buon
funzionamento delle fibbie.
Controllare la struttura del moschettone, la chiusura,
il dispositivo di sicurezza, e ancora, verificare che il
prodotto non sia usurato, deformato corroso ecc.
Aprire il bossolo e verificarne la chiusura automatica
una volta lasciato andare. Controllare il buon
funzionamento del dispositivo di sicurezza.
E' importante verificare periodicamente lo stato del
prodotto. Controllare anche la connessione e il
corretto posizionamento degli apparecchi tra loro.
ISTRUZIONI PER L'USO
Il dispositivo anticaduta mod. 30-C/1 è un sistema
di protezione individuale che previene le cadute e
deve essere utilizzato in abbinamento a dispositivi
di ancoraggio (norma EN 795), connettori (norma
EN 362), assorbitori di energia (norma EN 355), ecc.
Prima di utilizzare il dispositivo, è necessario prendere
le opportune misure in modo da salvare l'utente in
caso di pericolo. Ciò implica una formazione
adeguata rispetto alle tecniche di salvataggio.
Verificare la compatibilità dell'imbragatura con gli
altri elementi del sistema anticaduta (vedasi scheda
tecnica).
1. Posizionamento del dispositivo
a.
Prendere il dispositivo per l'anello posteriore D.
Scuotere il dispositivo in modo che le bretelle si
mettano al proprio posto.
b.
Se la cintura e/o le bretelle del torso sono collegate
è necessario scollegarle.
c.
A questo punto, far scivolare le bretelle sulle spalle
fino a collocare l'anello D a metà della schiena, tra
le scapole e le spalle.
d.
Tirare la prima bretella delle gambe e collegare
l'estremità opposta. Ripetere l'operazione con la
seconda bretella delle gambe. Se il dispositivo è
dotato di cintura, allacciare quest'ultima dopo aver
collegato le bretelle delle gambe.
e.
Collegare la bretella del torso e posizionarla a
metà del petto. Regolare le fascette del torso in
modo da tendere bene le bretelle delle spalle.
f.
Dopo aver collegato tutte le bretelle, regolare
tutte le fibbie in modo che il dispositivo aderisca al
corpo, senza, però, ostacolare i movimenti consentiti.
Infilare la parte restante delle bretelle nelle asole di
plastica.
L'utente, provvisto del materiale da lavoro, deve
provare vari movimenti e deve effettuare una prova
di sospensione su tutti i punti di attacco, in modo
da assicurarsi che: la taglia sia quella giusta, il grado
di comodità sia quello previsto e la regolazione delle
bretelle sia ottimale.
D u ra n t e i l l a vo ro i n q u o t a , c o n t ro l l a r e
sistematicamente gli elementi di regolazione e/o
fissaggio.
Содержание 18030
Страница 22: ...1 2 4 3 ...