
IT
26
!
IT
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA PER GLI
ELETTROUTENSILI
AVVERTENZA Leggere tutte le avvertenze di sicurezza, indicazioni, raffigurazioni e dati tecnici
relativi al presente elettroutensile.
L'inosservanza delle seguenti indicazioni e delle istruzioni può provocare scosse elettriche, incendi e/o
lesioni gravi.
Conservare tutti gli avvertimenti di sicurezza e le istruzioni per ulteriore consultazione.
Il termine "elettroutensile" utilizzato nelle indicazioni di sicurezza si riferisce a utensili elettrici alimentati
dalla rete (con cavo di rete) o a utensili elettrici funzionanti a batteria (senza cavo di rete).
1) Sicurezza sul posto di lavoro
a) Tenere la zona di lavoro pulita e ben illuminata. Zone di lavoro disordinate e non illuminate
potrebbero provocare infortuni.
b) Non lavorare con l'elettroutensile in aree a rischio di esplosione, nelle quali si trovano fluidi, gas o
polveri infiammabili. Gli elettroutensili generano scintille che possono infiammare la polvere o i vapori.
c) Tenere i bambini e le altre persone distanti durante l'utilizzo dell'elettroutensile. In caso contrario, si
potrebbe perdere il controllo dell'elettroutensile.
2) Sicurezza elettrica
a) Il connettore dell'elettroutensile deve essere adatto per la presa di corrente. La spina non deve
essere modificata in alcun modo. Non utilizzare spine di adattamento insieme ad elettroutensili con
collegamento a terra di protezione. Spine non modificate e prese adatte riducono il rischio di scarica
elettrica.
b) Evitare il contatto tra il corpo e le superfici che scaricano a terra, come ad es. tubi, elementi
riscaldanti, fornelli e frigoriferi. Sussiste un rischio elevato di scarica elettrica, se il proprio corpo
è a potenziale di terra.
c) Tenere gli elettroutensili al riparo da pioggia e umidità. La penetrazione di acqua in un elettroutensile
aumenta il rischio di scarica elettrica.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti, per trasportare l'elettroutensile, appenderlo
o per staccare la spina dalla presa. Tenere il cavo lontano da calore, olio, spigoli appuntiti o parti
dell’apparecchio in movimento. Cavi danneggiati o arrotolati aumentano il rischio di scarica elettrica.
e) Se si utilizza un elettroutensile all'aperto, usare soltanto un cavo di prolunga adatto per l'uso anche
in ambienti esterni. L'impiego di una prolunga idonea all’uso in ambienti esterni riduce il rischio
di scossa elettrica.
f) Se non è possibile evitare di utilizzare l'elettroutensile in un ambiente umido, utilizzare un interruttore
differenziale. L’impiego di un interruttore differenziale riduce il rischio di scossa elettrica.
3) Sicurezza delle persone
a) Essere vigili, prestare attenzione a quello che si fa e procedere in modo ragionevole quando si lavora
con un elettroutensile. Non utilizzare un elettroutensile quando si è stanchi o sotto l'effetto di droghe,
alcool o medicinali. Un momento di disattenzione nell'uso dell'elettroutensile può causare serie lesioni.
b) Indossare dispositivi di protezione individuale e, sempre, occhiali protettivi. Indossare dispositivi
di protezione individuale, quali maschera antipolvere, scarpe antinfortunistiche antiscivolo, casco
di protezione o otoprotettori, a seconda del tipo e dell'utilizzo dell'elettroutensile, riduce il rischio
di lesioni.
c) Evitare una messa in funzione accidentale. Accertarsi che l'elettroutensile sia disattivato prima
di collegarlo all'alimentazione elettrica e/o alla batteria, sollevarlo o trasportarlo. Se durante il trasporto
dell'elettroutensile si tiene il dito sull'interruttore o si collega il dispositivo attivo all'alimentazione
elettrice, possono verificarsi incidenti.
d) Rimuovere eventuali strumenti di regolazione o chiavi inglesi prima di accendere l'elettroutensile.
Un utensile o una chiave che si trovano all'interno di una parte dell'elettroutensile in movimento
possono provocare delle lesioni.
e) Evitare una postura anomala. Accertarsi che la posizione sia sicura e mantenere sempre l'equilibrio.
In questo modo è possibile controllare in modo migliore l'elettroutensile in situazioni inattese.
f) Indossare abbigliamento adeguato. Non indossare indumenti larghi o gioielli. Tenere capelli e capi
d'abbigliamento lontani dalle parti in movimento. Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi possono
impigliarsi nelle parti in movimento.
g) Se si possono installare dispositivi di aspirazione e raccolta della polvere, accertarsi che essi siano
collegati e utilizzati correttamente. L'utilizzo di un sistema di aspirazione della polvere può ridurre i rischi
dovuti alla polvere stessa.
h) Fare in modo di non trovarsi in condizioni di pericolo e tenere conto delle regole di sicurezza per gli
elettroutensili anche nel caso in cui, dopo vari utilizzi dell'utensile, sia stata acquisita una certa
familiarità. Una mancanza di attenzione può causare gravi lesioni nel giro di pochi secondi.
4) Utilizzo e cura dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'elettroutensile. Utilizzare per il proprio lavoro l'elettroutensile appositamente
previsto. Con un elettroutensile adatto, si lavora meglio e con maggior sicurezza mantenendosi entro
l'intervallo di potenza specificato.
b) Non utilizzare elettroutensili con interruttore difettoso. Un elettroutensile che non si riesce più ad
accendere o spegnere è pericoloso e deve essere riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa e/o rimuovere la batteria prima di impostare il dispositivo, sostituire i
componenti accessori o riporre il dispositivo. Questa misura preventiva impedisce l'avvio accidentale
dell'elettroutensile.
b) Tenere gli elettroutensili non utilizzati fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare che il dispositivo
venga utilizzato da chi non ha dimestichezza nel suo uso o non ha letto le presenti istruzioni.
Gli elettroutensili sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Dedicare la dovuta attenzione alla manutenzione dell'elettroutensile e degli strumenti impiegati.
Controllare che i componenti mobili funzionino in modo impeccabile e non si blocchino; verificare che
non ci siano componenti rotti o danneggiati che possano influenzare il funzionamento
dell'elettroutensile. Fare riparare le parti danneggiate prima dell'utilizzo dell'elettroutensile. Molti infortuni
sono causati da una cattiva manutenzione degli apparecchi.
f) Tenere gli utensili di taglio affilati e puliti. Utensili di taglio con bordi affilati e sottoposti ad una
manutenzione accurata si bloccano con una frequenza minore e sono più agevoli da controllare.
g) Utilizzare l'elettroutensile, gli accessori, gli strumenti impiegati, ecc., attenendosi alle istruzioni.
Considerare in questo caso le condizioni operative e l'attività da svolgere. Un utilizzo degli elettroutensili
per applicazioni diverse da quelle previste può comportare situazioni pericolose.
h) Mantenere le maniglie e i punti di appiglio asciutti, puliti e liberi da olio e grasso. Maniglie e punti
di appiglio scivolosi non consentono un utilizzo e d un controllo sicuro dell'elettroutensile in situazioni
impreviste.
5) Utilizzo e cura dell'utensile a batteria
a) Caricare le batterie solo usando i caricabatterie consigliati dal produttore. Con un caricabatteria
adatto per un determinato tipo di batteria sussiste il pericolo di incendio qualora venga usato con altre
batterie.
b) Utilizzare esclusivamente le batterie prescritte per gli elettroutensili. L'uso di altre batterie può causare
lesioni e pericolo di incendio.
c) Tenere la batteria non utilizzata lontano da fermagli d'ufficio, monete, chiavi, chiodi, viti o altri piccoli
oggetti in metallo, che possono causare un'esclusione dei contatti. Un cortocircuito tra i contatti della
batteria può causare ustioni o fiamme.
d) In caso di utilizzo improprio dalla batteria potrebbe fuoriuscire del liquido. Evitare il contatto con
il liquido. In caso di contatto accidentale sciacquare abbondantemente con acqua. In caso di contatto
del liquido con gli occhi rivolgersi ad un medico. Il liquido della batteria può essere irritante per la pelle
o ustionante.
e) Non utilizzare batterie danneggiate o modificate. Batterie danneggiate o modificate si possono
comportare in maniera imprevista e causare incendi, esplosioni o pericolo di lesioni.
f) Non sottoporre la batteria a fiamme libere o a temperature eccessive. Fuoco o temperature superiori
a 130 °C possono causare esplosioni.
g) Osservare tutte le indicazioni relative alla ricarica e non ricaricare mai la batteria o l'utensile a batteria
al di fuori del range di temperatura indicato nelle istruzioni per l'uso. Una ricarica errata o oltre il range
di temperatura ammesso può distruggere la batteria ed aumentare il rischio di incendio.
6) Assistenza
a) Far riparare l’elettroutensile soltanto da personale specializzato e qualificato e solo utilizzando pezzi
di ricambio originali. In questo modo si garantisce il costante funzionamento sicuro dell'elettroutensile.
b) Non manutentare mai batterie danneggiate. Tutte le attività di manutenzione di batterie devono essere
eseguite dal produttore o da punti di assistenza autorizzati..
Dicazioni di sicurezza per lucidatrici:
· Tenere la zona di lavoro pulita e ben illuminata. Zone di lavoro disordinate e non illuminate potrebbero
provocare infortuni.
· Non lavorare con l'elettroutensile in aree a rischio di esplosione, nelle quali si trovano fluidi, gas o
polveri infiammabili. Gli elettroutensili generano scintille che possono infiammare la polvere o i vapori.
· Tenere i bambini e le altre persone distanti durante l'utilizzo dell'elettroutensile. In caso contrario,
si potrebbe perdere il controllo dello strumento.
AVVERTENZE:
· Non utilizzare l'apparecchio in prossimità di liquidi o gas infiammabili.
· Per evitare danneggiamenti dell'apparecchio si raccomanda di mettere in funzione lo stesso, incluso gli
accessori, soltanto sotto osservazione.
· Utilizzare solo gli accessori inclusi nella fornitura.
· Questo dispositivo non è un giocattolo e deve essere conservato al di fuori della portata dei bambini.
Avviso:
· Utilizzare solo il caricabatteria incluso nella fornitura.
· All'atto della rimozione del caricabatteria dalla presa, afferrarlo dalla spina e non dal cavo.
· Qualora il caricabatteria dovesse essere danneggiato, non ricaricare più la batteria con lo stesso ma
sostituirlo immediatamente con un caricabatteria originale.
· Le batterie difettose non rappresentano rifiuti domestici, bensì devono essere smaltite in appositi punti
di raccolta.
Sicurezza elettrica:
· Controllare sempre che la tensione di rete corrisponda a quella sulla targhetta identificativa
dell'elettroutensile.
· Rimuovere la batteria dal dispositivo prima di impostare qualsiasi parametro dell’apparecchio,
sostituire la calotta lucidante o riporre l’apparecchio.
Assistenza:
· I lavori di manutenzione sul dispositivo devono essere effettuati esclusivamente in un'officina
specializzata, altrimenti sussiste il pericolo di lesioni.
Indicazioni di sicurezza relative alla batteria e al caricatore:
1. Caricare la batteria a 12V soltanto con il caricabatteria incluso nella fornitura, poiché altrimenti la
batteria può essere danneggiata e sussiste il pericolo di lesioni e incendio.
2. Non caricare la batteria quando la temperatura è inferiore a 4°C o superiore a 40°C.
3. Non cortocircuitare la batteria poiché verrebbe surriscaldata e sussisterebbe un pericolo di incendio.
4. Non esporre la batteria ad acqua o pioggia.
5. Non gettare la batteria nel fuoco poiché potrebbe esplodere.
6. Il caricabatteria incluso deve essere utilizzato solo in combinazione con la batteria inclusa.
7. Staccare sempre la spina del caricabatteria dalla presa prima di eseguire lavori di manutenzione
o di pulizia.
8. Range della temperatura ambientale per l'utilizzo dell'elettroutensile e della batteria: -10 - 55° C
9. Range della temperatura ambientale per lo stoccaggio dell'elettroutensile e della batteria: -5 - 35 ° C
10. Range della temperatura ambientale per il sistema di caricamento durante la carica: 4°C - 40°C
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI
Classe di protezione II (isolamento doppio) - (caricabatteria)
Leggere questo manuale prima dell'utilizzo.
Riciclo della batteria
Le batterie devono essere rimosse dal dispositivo prima dello smaltimento.
Lo smaltimento separato di prodotti esausti e di imballaggi consente il riciclo e il riutilizzo di materiali.
Il riutilizzo di materiali riciclati aiuta ad evitare l'inquinamento ambientale e riduce la necessità di materie
prime.
Adatto solo per l'utilizzo in ambienti interni.
Avvertenza!
Fusibile
Proteggere la batteria dal calore, ad es. anche l'irraggiamento solare costante. Temperatura ambientale
max. 40°C
Non gettare la batteria nell'acqua!
Non gettare la batteria nel fuoco!
Conforme alle direttive europee
Indossare occhiali di protezione
Indossare otoprotettori
DATI TECNICI
Lucidatrice:
Modello:
10699
Tensione nominale:
12 V CC
Numero di giri al minimo:
2.500 - 5.000/min
Grado di protezione:
IPX0
Livello di pressione acustica L
PA
:
67,2 dB(A), K = 3 dB(A)
Livello garantito di pressione acustica L
WA
: 78,2 dB(A), K = 3 dB(A)
Vibrazione:
ah = 7,745 m/s², K = 1,5 m/s²
Caricatore:
Numero di modello:
CK-CDQ1225
Ingresso:
100-240 V AC, 50-60 Hz, 50 W
Uscita:
12 V CC, 2,4 A
Classe di protezione II (isolamento doppio)
Gruppo batteria agli ioni di litio:
Numero di modello:
CK-DCB1221
Tensione nominale:
12 V CC
Capacità nominale:
2,0 Ah / 24 Wh
Suoni e vibrazioni
Avviso:
I valori di suoni e vibrazioni sono stati misurati conforme alla norma EN 62841-1 e
EN 62841-2-4.
Il valore di vibrazioni indicato e i valori di emissioni acustiche è stato rilevato in base a una procedura
di controllo standardizzata ed è dunque possibile confrontare tra loro diversi utensili elettrici. Il valore
complessivo delle emissioni delle vibrazioni ed i valori di emissioni acustiche indicati possono essere
utilizzati anche per una prima valutazione del carico.
Avvertenza!
Le emissioni acustiche e delle vibrazioni può differire dal valore specificato durante l'uso
effettivo dell'elettroutensile, a seconda del modo in cui l'elettroutensile viene utilizzato; in particolare
quale tipo di pezzo in lavorazione viene processato. Prendere adeguate misure per proteggersi contro
le sollecitazioni dovute a vibrazioni. Considerare in questo caso il processo operativo nel suo complesso,
dunque anche in momenti nel quale l'utensile elettrico funziona a vuoto o è disattivato.
Misure adeguate comprendono tra le altre cose anche una manutenzione e una cura regolari dell'utensile
elettrico e degli utensili impiegati, il mantenimento di calore delle mani, nonché pause regolari e una
buona pianificazione dei processi di lavoro.
Indicazione relativa all'inquinamento acustico
L'inquinamento acustico prodotto da questo apparecchio è in una certa misura inevitabile. Svolgere
i lavori molto rumorosi negli orari consentiti e ad essi riservati. Rispettare i periodi di silenzio
eventualmente specificati e limitare allo stretto necessario le ore di lavoro. Per la propria protezione
personale e per la protezione delle persone particolarmente sensibili che si trovano nelle vicinanze,
è consigliabile l'utilizzo di una protezione per l'udito adeguata.
UTILIZZO CONFORME ALLA DESTINAZIONE D'USO
La lucidatrice serve a lucidare e sigillare la superficie della vernice di automobili.
Utilizzare la macchina solo in modo conforme all'uso previsto. Un uso diverso da quello previsto è da
considerarsi non conforme. Per danni o lesioni causati da un utilizzo non conforme e/o l'inosservanza
delle indicazioni di sicurezza e di utilizzo non è responsabile il produttore, bensì l'utente/operatore.
Si prega di notare che i nostri apparecchi non sono stati costruiti per uso commerciale, artigianale
o industriale. Non ci si assume alcuna responsabilità se l'apparecchio è impiegato nel quadro
di un'attività commerciale, artigianale, industriale o simili.
Applicazioni per le quali l'elettroutensile non è previsto possono causare pericoli e lesioni. Non utilizzare
accessori non espressamente previsti per questo elettroutensile.
MESSA IN FUNZIONE
Inserimento e rimozione della batteria:
· La lucidatrice deve essere sempre spenta prima di inserire o rimuovere la batteria.
· Per estrarre la batteria premere le due linguette ai lati della batteria ed estrarla.
· All'atto dell'inserimento della batteria prestare attenzione che il rialzo presente sulla batteria si inserisca
nel rialzo presente sulla lucidatrice.
· Spingere ora la batteria fino a quando non si innesta in modo udibile.
· Qualora il rialzo presente sulla batteria non combacia con quello sulla lucidatrice non è possibile
inserire la batteria.
Carica della batteria:
Per poter utilizzare il caricabatteria, si prega di inserire l'alimentatore di rete in una presa ed inserire
successivamente la batteria nel caricatore. Assicurarsi che il rialzo presente sulla batteria si inserisca nel
rialzo sul caricatore. Se la batterai è stata inserita in modo corretto si deve accendere il diodo luminoso
rosso presente sul caricatore ad indicazione del processo di carica iniziato. Se il diodo luminoso, anche
dopo avere inserito nuovamente la batteria, non si accende significa che la batteria è difettosa e deve
essere sostituita con una nuova. Al termine del processo di ricarica estrarre nuovamente l'alimentatore di
rete dalla presa.
Caricare la batteriaakumulatorowe
1-
La luce verde si accende quando il caricatore è collegato alla rete ed i gruppo batteria non è ancora
inserito nel caricatore.
2-
La luce rossa si accende quando il gruppo batteria è stato inserito nel caricatore ed è iniziato il processo di carica.
3-
La luce verde si accende quando il gruppo batteria è completamente carico.
Indicazione dello stato della batteria:
Le 3 indicazioni dello stato della batteria segnalano la capacità del gruppo batteria con il dispositivo acceso.
Quando tutte e 3 le indicazioni dello stato della batteria si accendono, il gruppo batteria è completamente carico.
Ricaricare la batteria quando soltanto un'indicazione dello stato della batteria è accesa.
Attenzione:
Caricare la batteria soltanto con il caricabatteria incluso nella fornitura, poiché altrimenti la
batteria può essere danneggiata e sussiste il pericolo di lesioni e incendio.
· La batteria è soltanto parzialmente carica al momento della consegna e deve, perciò, essere caricata
prima dell'utilizzo.
· La piena potenza della batteria viene raggiunta dopo ca. 4 cicli di caricamento/scaricamento.
· Se si desidera caricare entrambe le batterie in successione, occorre rispettare una pausa
di ca. 15 minuti. (Nel caso in cui sia stata acquistata una batteria supplementare.)
Applicazione della spugna di lucidatura e delle calotte di lucidatura:
· Estrarre prima la batteria per evitare un'accensione accidentale della lucidatrice.
· Si prega di posizionare l'apparecchio con il disco di lucidatura verso l'alto sul tavolo.
· Per applicare il lucidante utilizzare la spugna di lucidatura.
Fare attenzione nel fissare la spugna di lucidatura sempre esattamente al centro del disco di lucidatura
tramite la chiusura a velcro
· Per la lucidatura finale del lucidante utilizzare le calotte lucidante.
Rimuovere la spugna di lucidatura e applicare la calotta lucidante desiderata sopra al disco di
lucidatura. La calotta lucidante deve essere tesa in modo regolare attorno al disco di lucidatura.
Accensione/spegnimento e impostazione del numero di giri:
Utilizzo della lucidatrice
· Utilizzare soltanto cere e lucidanti specifici ed idonei per l'utilizzo con l'apparecchio.
Osservare le istruzioni del produttore di cere e lucidanti!
Distribuire poco lucidante in modo regolare sulla spugna di lucidatura. Premere più volte la spugna
di lucidatura sulla superficie da lucidare. Il lucidante viene assorbito dalla spugna e trasferito alla
superficie da lucidare. In questo modo il lucidante distribuito sulla spugna non rischia di volare via
all'accensione.
· Applicare il lucidante con un numero ridotto di giri.
· Lavorare soltanto piccole sezioni per volta.
· Applicare il lucidante in modo regolare e incrociato (prima in verticale ,
poi in orizzontale).
· Successivamente passare alla lucidatura di superfici ridotte (ad es. sportelli).
Finitura della lucidatura
· Con le calotte lucidante viene rimosso lo strato di lucidante, terminando
il processo di lucidatura.
· Attenzione! Non esercitare alcuna pressione sulla lucidatrice!
La lucidatrice è priva
di cavo e può essere
utilizzato su tutta la superficie
della carrozzeri
a.
Indicazioni per un risultato di lucidatura ottimale:
· Lavare l'automobile minimo ogni due settimane.
· Lavare l'automobile sempre dall'alto verso il basso.
· Lucidare l'automobile due o tre volte all'anno.
· Lucidare per prima cosa le superfici estese (come il tetto e il cofano) e poi le più piccole
(come gli sportelli).
· Lucidare i punti di difficile accesso a mano.
· Utilizzare sempre calotte lucidanti pulite
· È possibile acquistare le calotte lucidanti di ricambio presso il proprio rivenditore.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Le batterie devono essere rimosse dal dispositivo prima di effettuare la pulizia e la manutenzione.
· L'elettroutensile non necessita di una manutenzione speciale.
· Pulire regolarmente le fessure di ventilazione.
· Utilizzare una spugna o calotte lucidanti adatti.
· Se non si utilizza l'apparecchio per un periodo prolungato, consigliamo di rimuovere il pad lucidante
dall'apparecchio.
Polierschwamm und Polierhauben
AMBIENTE
Per tutelare l'ambiente, non gettare l'elettroutensile a fine servizio nella spazzatura domestica,
ma smaltirlo in modo rispettoso per l'ambiente.
Consegnare il dispositivo dismesso ai centri di raccolta, non smaltirlo tra i comuni rifiuti domestici.
Non smaltire dispositivi elettrici insieme ai rifiuti domestici.
Secondo la Direttiva europea 2012/19/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e il
suo recepimento nella legislazione nazionale, le apparecchiature elettriche esauste devono essere
raccolte separatamente ed avviate ad un riciclaggio rispettoso dell'ambiente.
Alternativa di riciclaggio alla richiesta di restituzione:
Il proprietario dell'apparecchio elettrico è tenuto, in alternativa alla restituzione, a collaborare in modo
che il riciclaggio venga eseguito correttamente in caso di cessione dell'apparecchio. L'apparecchio
dismesso può essere anche consegnato ad un centro di raccolta che provvede poi allo smaltimento
conformemente alle leggi nazionali sul riciclaggio e sui rifiuti.
Non sono interessati gli accessori e i mezzi ausiliari senza componenti elettrici forniti insieme agli
apparecchi dismessi.
Il dispositivo insieme alla batteria può essere smaltito soltanto da un professionista.
Batterie
Indicazioni per lo smaltimento di batterie
Le batterie devono essere rimosse dal dispositivo prima dello smaltimento.
Le batterie non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici. L'utilizzatore è obbligato alla
restituzione delle batterie usate come consumatore finale. È possibile consegnare a titolo gratuito
le batterie dopo l'utilizzo al punto vendita o nelle immediate vicinanze (ad esempio in punti
di raccolta municipali o in esercizi commerciali).
ai158262451737_108316_Cartrend_10699_Akku-Poliermaschine_BAL_110220.pdf 26 25.02.20 10:55
Содержание 10699
Страница 17: ...17 ai158262451737_108316_Cartrend_10699_Akku Poliermaschine_BAL_110220 pdf 17 25 02 20 10 55...
Страница 42: ...ai158262451737_108316_Cartrend_10699_Akku Poliermaschine_BAL_110220 pdf 42 25 02 20 10 55...
Страница 43: ...ai158262451737_108316_Cartrend_10699_Akku Poliermaschine_BAL_110220 pdf 43 25 02 20 10 55...