![Ayce 7613164497901 Скачать руководство пользователя страница 31](http://html1.mh-extra.com/html/ayce/7613164497901/7613164497901_operators-manual_3041995031.webp)
6/2017
ISTRUZIONI PER IL FUNZIONAMENTO
1.
L
’
attacco normale del nostro
compressore
è
di 1/8 BSP. Se
desiderate un attacco da 1/4
BSP o altra filettatura NPT,
avete bisogno di adattatori
da fissare all
’
attacco. In
que-sto modo potete
collegare al compressore
tubi dell
’
aria diversi.
2.
Il tubo dell
’
aria originale
è
dotato di guar-nizione
interna a tenuta d
’
aria che
l
’
utiliz-zatore pu
ò
regolare
manualmente, otte-nendo
una buona resa.
Normalmente se il tubo
utilizzato non
è
quello
originale, la connessione con
il compressore non
è
a
tenuta stagna. Tuttavia la
tenuta ermetica al 100%
è
utile solo per compressori
con funzione di auto stop.
Negli altri casi si pu
ò
utilizzare del nastro di Teflon
per pre-venire le perdite.
Questo nastro elastico
è
disponibile in tutti i negozi di
prodotti sanitari
3.
Collegare il compressore, il
tubo dell
’
aria e l
’
aerografo (o
altro attrezzo), inserire la
spina nella presa di corrente,
accende-re l
’
interruttore e
l
’
apparecchio inizier
à
a
funzionare. Il manometro
indica la pres-sione
massima ed
è
possibile
regolare la pressione di
funzionamento con il relativo
dispositivo di regolazione.
4.
ATTENZIONE
:
Prima dell’uso, verifica delle perdite d’aria.
Non usare
l
’
aerografo quando la pressione arriva al massimo (funzione auto stop). Nel
caso di compressori senza funzione di auto-stop, spegnere l
’
interruttore. Poi
verificare l
’
ago del manometro. Se l
’
ago
è
fermo, signifi-ca che la tenuta
è
buona. Se invece l
’
ago scende rapidamente, vuol dire che ci sono perdite
d
’
aria in qualche punto del colle-gamento. Controllare e rendere ermetico
l
’
apparecchio in quanto ogni piccola per-dita pu
ò
influire negativamente sulla
resa del compressore (con stop e avvii automa-tici frequenti).
5.
Differenza tra pressione massima e pres-sione d
’
esercizio. La pressione
massima del compressore
è
la pressione pi
ù
elevata che si pu
ò
ottenere. Se
l
’
aerografo colle-gato al compressore
è
aperto, questa
è
la pressione iniziale
esercitata sull
’
ugello dell
’
aerografo. La pressione d
’
esercizio invece
è
la
pressione costante che il com-pressore
è
in grado di mantenere durante l
’
uso
dell
’
aerografo. Il livello della pressio-ne d
’
esercizio dipende dal diametro
dell
’
u-gello dell
’
aerografo; maggiore
è
il diame-tro dell
’
ugello, maggiore sar
à
la quantit
à
d
’
aria che pu
ò
sfuggire e pi
ù
bassa la pres-sione d
’
esercizio del
compressore.
6.
Sul fondo del regolatore e del filtro si trova la valvola di scolo dell
’
acqua che
pu
ò
es-sere aperta in qualsiasi momento per far defluire acqua o condensa.
7.
Il funzionamento del compressore
è
controllato in modo automatico mediante
un pressostato associato alla pressione in uscita.
8.
Per sostituire l’ugello
60
|
61
I
0.3-0.5mm