![Ayce 7613164497901 Скачать руководство пользователя страница 27](http://html1.mh-extra.com/html/ayce/7613164497901/7613164497901_operators-manual_3041995027.webp)
6/2017
4.
Utilizzo e manutenzione degli apparecchi elettrici
a)
Non forzare l’apparecchio. Utilizzare l’apparecchio adeguato al lavoro da
effettuare.
L’apparecchio offrirà migliori prestazioni e sarà più sicuro se
utilizzato al regime per il quale è stato concepito.
b)
Non utilizzare un apparecchio elettrico se l’interruttore non ne consente
l’avvio e l’arresto.
Un apparecchio che non può essere acceso e spento
correttamente è pericoloso e pertanto deve essere assolutamente riparato.
c)
Scollegare l’apparecchio o rimuovere la batteria prima di procedere ad
eventuali regolazioni, alla sostituzione degli accessori o prima di riporlo.
In
questo modo è possibile ridurre i rischi di avvio involontario dell’apparecchio.
d)
Riporre gli apparecchi elettrici fuori dalla portata dei bambini. Non
consentire l’utilizzo dell’apparecchio a persone che non lo conoscono o che
non sono venute a conoscenza delle presenti norme di sicurezza.
Gli
apparecchi elettrici diventano strumenti pericolosi nelle mani di persone che
non sanno utilizzarli.
e)
Trattare gli apparecchi con cura. Controllare l’allineamento dei componenti
mobili. Verificare che non vi siano componenti rotti. Controllare il
montaggio ed altri eventuali fattori importanti per il corretto
funzionamento dell’apparecchio. In caso di componenti danneggiati, fare
riparare l’apparecchio prima di utilizzarlo.
Molti incidenti sono dovuti ad una
cattiva manutenzione degli apparecchi.
f)
Mantenere gli apparecchi sempre puliti ed affilati.
Se un utensile di taglio
viene mantenuto pulito e adeguatamente affilato, le probabilità che si blocchi
saranno inferiori e l’utilizzatore potrà mantenere un maggiore controllo
sull’apparecchio.
g)
Durante l’utilizzo dell’apparecchio, degli accessori, delle punte, ecc.,
attenersi alle presenti norme di sicurezza, tenendo conto delle
particolarità dell’apparecchio, dello spazio di lavoro e delle operazioni da
eseguire.
Onde evitare situazioni di pericolo, utilizzare l’apparecchio elettrico
solo per i lavori per cui è stato concepito.
5.
Manutenzione
a)
Eventuali riparazioni devono essere effettuate da un tecnico qualificato,
che utilizzerà solo pezzi di ricambio originali
.In questo modo la sicurezza
dell’apparecchio sarà garantita nel tempo.
b)
ATTENZIONE!
In caso di danneggiamento del filo di alimentazione, è necessario farlo
riparare dal fabbricante o presso un centro assistenza autorizzato in modo da
evitare eventuali pericoli.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
a)
Gli utenti devono scegliere il compressore d’aria con un flusso d’aria
adeguato alle proprie esigenze di lavoro.
b)
Prima di collegare il compressore alla presa di corrente, verificare che la
tensio-ne di rete sia compatibile con le caratteri-stiche elettriche del motore.
c)
Adeguarsi alle norme locali in materia di elettricità e sicurezza e utilizzare
prese di corrente con messa a terra.
d)
Non lasciare mai l’apparecchio esposto a polvere, acidi, vapori, gas esplosivi
o in-fiammabili o agenti atmosferici (pioggia, sole, nebbia, neve).
e)
La pompa a vuoto dev’essere utilizzata in ambienti idonei (ben ventilati, con
una temperatura ambiente compresa tra +5 e +40 °C)
f)
Non utilizzare l’apparecchio se si è a piedi nudi o se si hanno mani o piedi
bagnati.
g)
Non consentire ai bambini di toccare la macchina in funzione o di inserire
l’aero-grafo nella macchina. Pericolo di ustione o di folgorazione.
h)
Non aprire e non manomettere il com-pressore.
52
|
53
I