![Astralpool 54568 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html.mh-extra.com/html/astralpool/54568/54568_instruction-manual_2990616009.webp)
Come evitare errori nelle misurazioni con il fotometro
1. Cuvette, coperchi e bacchetta per agitare devono essere puliti a fondo
dopo ogni analisi
, per evitare errori duvuti al riporto di sostanze estranee
alla misurazione in oggetto. Gi minimi residui di reagenti comportano
errori di misurazione. Per la pulizia utilizzare la spazzola in dotazione.
2. Le pareti esterne delle cuvette devono essere pulite ed asciutte, prima
che venga effettuata l’analisi. Impronte della dita o gocce di acqua sulle
superficie di passaggio della luce nelle cuvette coportano errori di
misurazione.
3. Taratura a zero e test devono essere effettuati con la stessa cuvetta,
poich le cuvette possono mostrare tolleranze minime diverse fra loro.
4. La cuvetta, per la taratura a zero ed il test, deve essere sempre posta
nel pozzetto di misurazione in modo che la parte graduata con il triangolo
bianco sia rivolta verso marcazione.
5. La taratura a zero ed il test devono avvenire con il coperchio del cuvetta
chiuso.
6. Formazioni di bollicine sulle pareti interne della cuvetta portano a errori
di misurazione. In questo caso la cuvetta viene chiusa con il coperchio
cuvetta e le bollicine si dissolvono agitando la cuvetta prima di procedere
al test.
7. Si deve impedire la penetrazione di acqua nel pozzetto di misurazione.
L’entrata dell’acqua nel corpo del fotometro pu comportare un
danneggiamento dell’elettronica e danni dovuti a corrosione.
8. L’apparecchiatura ottica (diodo luminoso e fotosensore) nel pozzetto di
misurazione, se sporca comporta errori di misurazione. Le superfici di
passaggio della luce nel pozzetto di misurazione devono essere
controllate ad intervalli regolari e verificando che non siano eventualmente
sporche. Par la pulizia si possono usare salviettine umidificate e
cottonfioc.
9. Per le analisi si devono utilizzare solamente le pastiglie di reagente con
la dicitura in nero sulla pellicola che le avvolge. Per la determinazione
del valore del pH la pellicola che avvolge le pastiglie di PHENOLRED
deve essere inoltre contrassegnata dalla scritta PHOTOMETER.
10. Le pastiglie di reagente devono essere aggiunte all’acqua del campione,
versandole direttamente dalla pellicola che le avvolge, senza cio toccarle
con le dita.
11. Grandi differenze di temperatura fra il fotometro e l'ambiente circostante
possono condurre ad errori di misurazione, ad es. a causa della
formazione di acqua di condensa sull'attrezzatura ottica o sulla cuvetta.
Riémpio coretto de la provetta
corretto
falso
10 ml
10 ml