![Astralpool 54568 Скачать руководство пользователя страница 8](http://html.mh-extra.com/html/astralpool/54568/54568_instruction-manual_2990616008.webp)
Ottica:
2 LED:
λ
1
= 528 nm (filtro) ;
λ
2
= 605 nm
Batteria:
pila monoblocco da 9 V (tempo di durata 600 test).
Auto-OFF:
Spegnimento automatico dopo 5 minuti
dall'ultimo azionamento
Condizioni ambientali:
5-40
°
C
30-90% di umidit (non condensa).
CE:
DIN EN 55 022, 61 000-4-2, 61 000-4-8,
50 082-2, 50 081-1, DIN V ENV 50 140, 50 204
Dati tecnici
Messa in funzione
Fotometro : Cl, pH, Cys, TA, CAH
Indicazioni per l’operatore
M E T O D O
M E T O D O
Zero
Test
M E T O D O
M E T O D O
M E T O D O
M E T O D O
0.0.0
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
Zero
Test
Mode
÷
Err
o
HI
EOI
-Err
o
LO
LO BAT
ON
OFF
Cl
Cloro 0,05 - 6,0 mg/l
Acido cianurico 2 - 160 mg/l
Valore de pH 6,5 - 8,4
0.0.0
Zero
Test
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
0.0.0
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
Cl
Cl
Zero
Test
Zero
Test
pH
Accendere l’apparecchio tramite il tasto ON/OFF.
Sul display appare:
Mode Scegliere l’analisi tramite il tasto MODE:
Cl
→
pH
→
Cys
→
tA
→
CA.H
→
Cl
→
.......... (Scroll)
Sul display appare:
Riempire la bacinella pulita fino al livello di 10 ml con il campione
d’acqua, chiudere con il coperchio della cuvetta porre nel
pozzetto di misurazione facendo coincidere la marcatura t della
bacinella con la marcatura s del pozzetto di misurazione.
Premere il tasto ZERO/TEST
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi
Sul display appare:
Dopo aver terminato l’operazione di taratura a zero,
prelevare la bacinella dal pozzetto di misurazione.
Con l’aggiunta delle compresse reagenti si sviluppa la
caratteristica colorazione. Chiudere nuovamente la
cuvetta e posizionarla nel pozzetto di
m i s u r a z i o n e
facendo coincidere le marcature.
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul display appare il risultato.
Ripetizione dell’analisi:
Premere nuovamente il tasto ZERO/TEST.
Nuova taratura a zero:
Premere il tasto MODE finch appare sul display il simbolo
del metodo desiderato.
Assorbimento di luce troppo alto. Causa: per esempio, ottica
sporca.
Campo di misurazione oltrepassato o intorbidamento
eccessivo.
Campo di misurazione al di sotto della norma.
Cambiare immediatamente la pila da 9 V, nessuna possibilit
di continuare le analisi.
(a) Cloro libero
Condurre la taratura a zero (vedere la messa in funzione).
Aggiungere direttamente dall’incarto una compressa DPD
No. 1 e frantumarla con un agitatore pulito. Far dissolvere
completamente la compressa, chiudere la cuvetta e
posizionarla facendo coincidere le marcature.
Premere il tasto ZERO/TEST
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul display appare il risultato in mg/l di cloro libero.
(b) Cloro totale
Subito dopo la misurazione, aggiungere direttamente nel
campione gi colorato una compressa DPD No. 3 senza
toccarla con le dita, frantumarla con un agitatore pulito e
lasciare dissolvere completamente, chiudere la cuvetta
e posizionarla facendo coincidere le marcature.
Attendere un tempo di reazione di due minuti!
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul display appare il risultato in mg/l del cloro totale.
(c) Cloro combinato
Cloro legato = cloro totale - cloro libero
Tolleranza:
0-1 mg/l:
±
0,05 mg/l > 3-4 mg/l:
±
0,30 mg/l
> 1-2 mg/l:
±
0,10 mg/l > 4-6 mg/l:
±
0,40 mg/l
> 2-3 mg/l:
±
0,20 mg/l
Condurre la taratura a zero (vedere la messa in funzione).
Aggiungere direttamente nei 10 ml dell’acqua di prova una
compressa di PHENOLRED/PHOTOMETER senza toccarla
con le dita e frantumarla con un agitatore pulito. Lasciare
dissolvere completamente la compressa, chiudere la
cuvetta e posizionarla facendo coincidere le marcature
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul display appare la misurazione del valore del pH.
Tolleranza:
±
0,1 pH
Sul quadrante appare:
Riempire una provetta pulita con 5 ml di campione di
acqua e fino alla marcatura di 10 ml con acqua totalmente
desalinizzata. Chiudere la provetta con il coperchio e far
combaciare il simbolo
∇
sulla provetta con il simbolo
Δ
del pozzetto nel vano di misurazione.
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul quadrante appare:
I
Alcalinità totale 5 - 200 mg/l CaCO
3
0.0.0
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
Zero
Test
tA
Effettuare la taratura a zero (vedasi messa in funzione).
Aggiungere nei 10 ml di acqua di prova una compressa
di ALKA-M-PHOTOMETER direttamente dall’incarto e
sbriciolarla con un bastoncino pulito. Far sciogliere
completamente la compressa, chiudere la provetta e
posizionare
∇
Δ
.
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul display appare il valore misurato in mg/l CaCO
3
.
Limite di tolleranza:
+ 5% del valore di misurazione
Durezza di calcio 50 - 500 mg/l CaCO
3
0.0.0
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
Zero
Test
CA.H
Porre l’adattatore per la provetta da 16 mm nel pozzetto
di misurazione. Riempire una provetta da 16 mm con 8
ml di acqua (priva di ioni calcio). Aggiungervi una
compressa di CALCHECK direttamente dall’incarto e
sbriciolarla con un bastoncino pulito. Far disciogliere
completamente la compressa, chiudere la provetta e
posizionare
Δ
|
.
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Appare sul display.
Prelevare la provetta dal pozzetto di misurazione ed
aggiungervi esattamente 2 ml della prova d’acqua
analizzata. Chiudere la provetta e mescolare il contenuto
agitando la provetta. Posizionare la provetta su
Δ
|
.
Attendere un tempo di reazione colorante di due minuti!
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul display appare il risultato in mg/l CaCO
3
.
Limiti di tolleranza:
+ 5 % del valore di misurazione.
Zero
Test
CA.H
•Cys
Zero
Test
•Cys
0.0.0
Zero
Test
•Cys
R I S U L T A T O
R I S U L T A T O
Aggiungere direttamente nei 10 ml dell’acqua di prova una
compressa di CYANURIC-ACID senza toccarla con le dita e
frantumarla con un agitatore pulito. L’acido cianurico provoca
un leggero ed uniforme intorbidamento di aspetto latteo.
Lasciare dissolvere completamente la compressa, chiudere
la cuvetta e posizionarla facendo coincidere le marcature.
Premere il tasto ZERO/TEST.
Il simbolo del metodo lampeggia circa 3 secondi.
Sul display appare il risultato in mg/l dell’acido cianurico.
Limite di tolleranza:
±
10 mg/l