![Yamaha RX-SL100RDS Owner'S Manual Download Page 278](http://html.mh-extra.com/html/yamaha/rx-sl100rds/rx-sl100rds_owners-manual_902336278.webp)
40
MENU DI IMPOSTAZIONE (SET MENU)
Usare questo menu per regolare manualmente
l’impostazione di qualsiasi diffusore.
1
Premere AMP per scegliere la modalità AMP
e quindi premere SET MENU.
2
Premere
k
/
n
più volte in modo da scegliere
SOUND menu, quindi premere
h
.
3
Scegliere i parametri desiderati, quindi
premere ENTER per aprirli e regolarli.
■
Center SP. GEQ (Equalizzatore grafico
del diffusore centrale)
Usare questa caratteristica per cambiare le bande di
frequenza disponibili.
Per avere accesso a questi parametri, scegliere:
SOUND menu > Center SP. GEQ >
Potete regolare 5 bande di frequenza: 100Hz, 300Hz,
1kHz, 3kHz, 10kHz
■
SP Tone Control
(Controllo dei toni dei diffusori)
Da usare per regolare la quantità di bassi ed acuti
riprodotti dai diffusori.
Per avere accesso a questi parametri, scegliere:
SOUND menu > SP Tone Control >
• Usare Bass per regolare il livello di uscita dei bassi nei
diffusori.
• Usare Treble per regolare il livello di uscita degli acuti
nei diffusori.
Opzioni: Da –10 a +10 (dB), iniziale: 0 dB
■
HP Tone Control
(Controllo dei toni in cuffia)
Da usare per regolare la quantità di bassi ed acuti riprodotti in cuffia.
Per avere accesso a questi parametri, scegliere:
SOUND menu > HP Tone Control >
• Usare Bass per regolare il livello di uscita dei bassi in
cuffia.
• Usare Treble per regolare il livello di uscita degli acuti
in cuffia.
Opzioni: Da –6 a +3 (dB), iniziale: 0 dB
Menu SOUND
MENU
SET MENU
AMP
quindi
OPTION menu
SP Tone Control
BASIC menu
HP Tone Control
SOUND menu
Speaker Set
INPUT menu
SP Distance
LFE Level
LFE Level
Dynamic Range
Center SP. GEQ
SP Tone Control
HP Tone Control
0
SP Tone Control
Dynamic Range
Center SP. GEQ
Bass
HP Tone Control
Treble
Speaker Set
HP Tone Control
Center SP. GEQ
SP Tone Control
Bass
Speaker Set
Treble
SP Distance
01EN.00_RX-SL100RDS.book Page 40 Thursday, November 27, 2003 12:42 PM