![Wieland SNO 2004K Translation Of The Original Instructions Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/wieland/sno-2004k/sno-2004k_translation-of-the-original-instructions_979716007.webp)
7
Traduzione delle istruzioni originali
BA000589 - 05/2010 (Rev. A)
SNO 2004K
Apparecchio base per applicazioni di arresto d'emergenza
•
Apparecchio base secondo EN 60204-1:2005 e EN ISO 13849-1:2007
•
PL d / categoria 3 secondo EN ISO 13849-1:2007 (finora EN 954:1997 categoria 3)
•
SILCL 2 secondo DIN EN 62061:2005
•
Circuito di retroazione per il monitoraggio di contattori esterni
•
Possibile arresto d'emergenza a uno o due canali.
•
Categoria di stop 0 secondo EN 60204-1
•
2 circuiti di abilitazione
Vista anteriore
SUPPLY
K1, K2
LED verde, indicatore stato operativo alimentazione di tensione
LED verde, indicatore stato operativo per relè K1, K2
Disposizioni di sicurezza
Il montaggio, la messa in funzione, le modifiche e
gli adattamenti devono essere eseguiti esclusiva-
mente ad opera di un elettricista specializzato!
Disinserire la tensione di alimentazione del dispo-
sitivo/dell'impianto prima dell'inizio dei lavori! In
caso di errori di installazione e nell'impianto se gli
apparecchi non sono isolati galvanicamente può
essere presente potenziale di rete nel circuito di
comando!
Per l'installazione degli apparecchi attenersi alle
norme di sicurezza dell'elettrotecnica e dell'asso-
ciazione professionale.
L'apertura dell'alloggiamento o qualsiasi altra
manipolazione invalidano la garanzia.
Attenzione!
In caso di uso scorretto o per scopi diversi l'appa-
recchio non può più essere utilizzato e la garanzia
non è più valida. Azioni non consentite possono
essere:
forte sollecitazione meccanica dell'apparecchio,
come ad es. in caso di caduta, tensioni, correnti,
temperature, umidità al di fuori delle specifiche.
In occasione della prima messa in funzione della
macchina/dell'impianto verificare sempre tutte le
funzioni di sicurezza in base alle prescrizioni vigen-
ti e rispettare i cicli di verifica previsti per gli equi-
paggiamenti di sicurezza.
Attenzione!
Prima di iniziare l'installazione/il montaggio o lo
smontaggio mettere in atto le seguenti misure di
sicurezza:
1.
Disinserire la tensione di alimentazione del
dispositivo/dell'impianto prima dell'inizio dei
lavori!
2.
Assicurare la macchina/l'impianto contro la
riattivazione accidentale!
3.
Accertare l'assenza di tensione!
4.
Collegare a terra le fasi e cortocircuitarle!
5.
Coprire o sbarrare le parti adiacenti sotto
tensione!
6.
Gli apparecchi devono essere installati in un
armadio elettrico con grado di protezione mi-
nimo pari a IP 54.
Attenzione!
Protezione da contatto limitata! Grado di protezio-
ne secondo EN 60529.
Alloggiamento/Morsetti: IP 40 / IP 20.
Sicurezza dita secondo EN 50274.
Descrizione dell'apparecchio e del funzionamento
Dopo avere collegato la tensione di alimentazione (L1/L+) attraverso il pulsante di arresto d'emer-
genza non azionato al morsetto A1 e attraverso il conduttore di neutro (N/M) al morsetto A2, con il
pulsante di reset tra i morsetti Y1 e Y2 si attiva il controllo di inserzione. Questo controlla i relè K1
e K2 che dopo il tempo di risposta t
A
attraverso contatti propri passano in autoritenuta. Contempo-
raneamente i contatti relè di K1 e K2 disattivano il controllo di inserzione. Dopo questa fase di
inserzione i due circuiti di abilitazione 13/14 e 23/24 previsti per l'uscita sono chiusi. L'indicazione
avviene mediante un LED assegnato ai canali di sicurezza. Se viene attivato il pulsante di arresto
d'emergenza, l'alimentazione di corrente per i relè K1 e K2 viene interrotta. I circuiti di abilitazione
sull'uscita vengono aperti.
Utilizzo corretto
L'apparecchio viene utilizzato per il monitoraggio di dispositivi di comando in applicazioni di arre-
sto d'emergenza.
I dispositivi di arresto d'emergenza fanno parte degli equipaggiamenti di sicurezza delle macchine,
allo scopo di proteggere le persone, i materiali e le macchine stesse.
In caso di interruzioni > t
R
l'apparecchio disattiva i circuiti di abilitazione.
In caso di funzionamento al di sotto della tensione di esercizio minima (< 0,85 * U
N
) possono disat-
tivarsi i circuiti di abilitazione.
Comportamento in caso di guasto
•
Blocco:
Qualora l'apparecchio si blocchi (ad es. breve interruzione dell'alimentazione), è possibile eli-
minare il blocco aprendo e chiudendo il dispositivo di sicurezza.
•
Cortocircuiti:
In caso di cortocircuiti delle linee di comando salta il fusibile elettronico. L'apparecchio è
nuovamente pronto al funzionamento dopo l'eliminazione del cortocircuito e un breve tempo
di recupero del fusibile.
•
Funzionamento difettoso dei contatti:
Non è possibile l'attivazione con contatti saldati.
Avvertenze
•
Prima di attivare il pulsante di reset, la catena di arresto d'emergenza deve essere chiusa.
•
Il Performance Level (PL) e la categoria secondo EN ISO 13849-1, nonché il SILCL secondo
EN 62061 dipendono dal collegamento esterno, dal caso di applicazione, dalla scelta dei
dispositivi di comando e dalla loro disposizione fisica nella macchina.
•
L'utilizzatore deve effettuare una valutazione dei rischi secondo ISO 14121-1.
•
Sulla base di tale valutazione l'impianto/macchina deve essere validato nella sua interezza
conformemente alle norme rilevanti.
•
Il Performance Level (PL) indicato si raggiunge solo se in base alla sollecitazione dell'appa-
recchio presente (cfr. EN ISO 13849-1, tab. C.1) e al caso di applicazione non si supera un
numero medio di cicli di commutazione all'anno (cfr. EN ISO 13849-1, C.2.4 e tab. K.1). Sup-
ponendo un valore
B
10d
per il carico massimo pari a 400.000 si ottiene ad es. un numero di ci-
cli massimo di 400.000 / 0,1 x 30 = 133.333 cicli di commutazione / anno.
•
La lunghezza di spelatura massima dei cavi di collegamento può essere di 8 mm.
•
Per moltiplicare i circuiti di abilitazione è possibile utilizzare gli apparecchi di ampliamento
oppure contattori esterni con contatti a conduzione forzata.
•
L'apparecchio e i contatti devono essere protetti con fusibili di massimo 4 A classe gG.
•
Il riavvio automatico (secondo EN 60204-1 sezione 9.2.5.4.2 e 10.8.3) deve essere impedito
dal comando sovraordinato.
Osservare anche le informazioni fornite dalla propria associazione professionale!