SALDATRICI ART. 4660N
÷
4668N - WELDERS ITEM 4660N
÷
4668N
PAG. 12 / 32
edizione / edition: AGOSTO / AUGUST 2016
3.4 INSTALLAZIONE CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO
Per un corretto raffreddamento della puntatrice è necessaria acqua
pulita con temperatura massima di 30 °C nella quantità indicata nel
paragrafo “Caratteristiche tecniche”. Al momento del collegamento
fare attenzione che non vi sia sporco o frammenti di imballi nei tubi
e collegare l'alimentazione all'ingresso e lo scarico all'uscita, ciò
per permettere all'acqua ancora fredda di raggiungere prima i punti
della macchina più soggetti a riscaldarsi.
E' possibile eseguire il circuito di raffreddamento in modi diversi:
con acqua a perdere, a circuito chiuso, con scambiatore di calore
acqua-aria e con refrigeratore. Se il circuito è a perdere o con
refrigeratore e si lavora con una elevata umidità si consiglia di
evitare l'uso di acqua a bassa temperatura perché porterebbe alla
formazione di condensa all'interno della macchina. In presenza di
acque dure o calcaree è necessario installare un addolcitore
all'ingresso del circuito di raffreddamento della puntatrice; ciò per
evitare che a lungo andare depositi calcarei ostruiscano o riducano
i canali di raffreddamento causando danni alla macchina. Nel caso
di raffreddamento a circuito chiuso, questo addolcitore va
posizionato prima dell'alimentazione della vasca che contiene
l'acqua di raffreddamento; un inserimento in circolo prima della
macchina è dannoso.
3.5 INSTALLAZIONE ELETTRICA
Le saldatrici oggetto di questo manuale sono state progettate per
essere utilizzate solo a scopo professionale in ambiente industriale e
sono classificate come saldatrici a resistenza di classe A.
ATTENZIONE: le saldatrici di classe A non
sono previste per l’impiego su linee
pubbliche a bassa tensione che
alimentano ambienti domestici. Questo può
causare interferenze di radiofrequenza.
L'installazione deve essere eseguita unicamente da personale
specializzato a conoscenza delle norme di sicurezza. Siccome la
puntatrice può essere fornita a diverse tensioni di alimentazione,
prima di collegare la macchina alla linea controllare che la
tensione di rete coincida con quella indicata sulla targa della
puntatrice. La saldatrice non è predisposta per poter essere
regolata per altre tensioni di alimentazione.
Nella realizzazione della linea di alimentazione della saldatrice
tenere conto dei valori della sezione dei cavi indicati nella tabella
dei dati caratteristici. Questi sono i valori minimi consigliati, tali
valori vanno comunque verificati tenendo conto delle condizioni di
installazione, della tipologia dei materiali utilizzati e della normativa
vigente nel luogo di installazione.
In questa tabella è riportato anche il valore dei fusibili che devono
essere posti sull'alimentazione della saldatrice, questi devono
assolutamente essere di tipo ritardato.
Il collegamento della saldatrice al conduttore di protezione
(conduttore di terra) è obbligatorio. Verificare che il conduttore di
protezione dell’impianto sia efficiente e corrispondente alla
normativa vigente.
Si consiglia di alimentare la saldatrice attraverso un sezionatore di
linea per agevolare le operazioni di manutenzione.
3.4 COOLING WATER CONNECTION
For a correct cooling of the welder it is necessary to clean water at
a maximum temperature of 30°C at the quantity stated in the
paragraph “Technical features”. When connecting the unit to the
water line check for dirt or packing scraps in the hoses and
connect the supply to the inlet, and the drain to the outlet, this to
allow that the still cool water immediately reaches the parts of the
welder most subject to heating.
Different cooling circuit systems are available: with city supply
water, with re-circulating water, with heat exchanger (air-water) and
with refrigerator. If the circuit is with city supply or refrigerator and
you are working in presence of high humidity, we suggest to avoid
the use of low temperature water, as this could produce moisture
inside the machine. In presence of hard water it is necessary to
install a water softener at the cooling circuit inlet hose, this to avoid
that deposits obstruct or reduce the water channels in the welder,
thus causing damages. If the machine is operated in a re-
circulating water supply, the water softener must be placed on the
supply of the cooling water tank; the insertion before the machine
generates damages.
3.5 ELECTRICAL INSTALLATION
These welders, intended to be used in industrial environments for
professional use only, are classified as class A resistance welding
equipment.
WARNING: Class A resistance welding
equipment are not intended to be used on a
low-voltage public network which supplies
domestic premises. It may cause radio
frequency interference.
Installation must be carried out by specialised personnel only,
aware of all safety rules. As this unit can be supplied for different
power supply versions, before connecting the unit to the power
line, check if the voltage shown on the features plate corresponds
to the one of your power supply. The welder cannot be adjusted to
work at different mains voltages.
When carrying out the supply line of the welder, consult the
“Technical features” paragraph to determine the cables section to
be used. These values are the minimum advised. However, they
must be checked taking into consideration the installation
conditions, the typology of the materials being used, the laws in
force in the installation place.
On this paragraph you find also the values of the fuses which must
be placed on the welder supply input. Fuses must be delayed type
only.
The connection of the welder to a protective conductor (earth
conductor) is compulsory. Check that the protective conductor of
the supply line is efficient and corresponds to the laws in force.
In order to facilitate the maintenance operation, we recommend to
supply the welder machine by means of a mains disconnecting
switch.