S
S
S
S
M
M
M
M
-
-
-
-
5
5
5
5
0
0
0
0
0
0
0
0
A
A
A
A
m
m
m
m
p
p
p
p
ll
ll
ii
ii
ff
ff
ii
ii
c
c
c
c
a
a
a
a
tt
tt
o
o
o
o
r
r
r
r
e
e
e
e
p
p
p
p
e
e
e
e
r
r
r
r
B
B
B
B
a
a
a
a
s
s
s
s
s
s
s
s
o
o
o
o
✧
s
s w
w r
r s
s o
o u
u n
n d
d .
. c
c o
o m
m
✧
P
P
P
P
a
a
a
a
n
n
n
n
n
n
n
n
e
e
e
e
ll
ll
ll
ll
o
o
o
o
F
F
F
F
r
r
r
r
o
o
o
o
n
n
n
n
tt
tt
a
a
a
a
ll
ll
e
e
e
e
SM-500 è il nuovo Amplificatore Professionale dedicato ai
bassisti professionisti, di qualunque stile e genere
musicale, che mette a disposizione prestazioni
eccezionali, elevata potenza e il rinomato suono SWR
®
:
•
Coppia di amplificatori di potenza con due modalità
operative:
•
•
Bridge Mode (mono)—500 watts @ 4-ohms
•
•
Stereo Mode—250 watts (per canale) @ 4-ohms
•
Tube Preamp con valvola 12AX7 Dual Triode
•
Ingressi indipendenti per il collegamento di bassi attivi
e passivi
•
Limiter regolabile, con indicatore Limiter Active
•
La funzione SWR
®
Aural Enhancer per la modellazione
del tono, rinomata in tutto il mondo
•
EQ Grafico a 4-bande regolabili, oltre alle tradizionali
regolazioni di tono Bass/Treble e Transparency
•
Tasto Speaker Mute
•
Connessioni Effects Loop stereo/mono, con controllo
Effects Blend
•
Uscite Speaker con connettori Speakon
®
e jack da
1/4", per la massima flessibilità
•
Uscita bilanciata XLR con modalità ‘feed-through’ Line
e Direct, XLR Pad variabile e Ground Lift
Grazie per aver scelto SWR
®
— Amplify Y
— Amplify Y
our Futur
our Futur
e
e
™
™
—
—
A. INPUTS - Collega il tuo basso a questi ingressi
utilizzando cavi schermati per strumenti. Gli ingressi
Passive/Active
(sensibilità normale) forniscono il
miglior suono per la maggior parte degli strumenti.
L’ingresso
Active
(bassa sensibilità) offre: 1. Una
risposta più pulita se si utilizzano strumenti con un
elevato livello d’uscita (ad esempio, chitarre basso
preamplificate o tastiere), 2. Un suono più ‘scuro’ con
chitarre basso passive, e 3. Un ulteriore ingresso per
un secondo strumento.
B. GAIN
- Regola il livello del segnale del
preamplificatore. Dato che le diverse regolazioni
dell’equalizzatore, dei controlli di tono e dei livelli degli
effetti influiscono sul livello del segnale del
preamplificatore, il controllo Gain dovrebbe essere
impostato successivamente a esse (il controllo Gain
determina anche il livello della mandata Effects Send
{P}). Per trovare la regolazione del gain con il massimo
rapporto segnale/rumore, fai riferimento all’indicatore
LED Preamp Clip:
INDICATORE LED PREAMP CLIP - Questo
indicatore si illumina quando la regolazione del
controllo Gain provoca la distorsione del segnale
preamp (clipping). L’impostazione Gain che restituisce
il suono più pulito si ottiene quando l’indicatore LED
Preamp Clip si attiva sporadicamente, e solo in
occasioni dei picchi di segnali generati dallo
strumento collegato. Il clipping del preamplificatore
non è dannoso per l’amplificatore (a differenza del
clipping dell’amplificatore di potenza); è sufficiente
ridurre il livello di Gain solo nel caso in cui siano
generate distorsioni indesiderate, segnalate
dall’indicatore LED Preamp Clip.
SUGGERIMENTO PER LA REGOLAZIONE DEL
GAIN:
Per generare un suono overdrive nel primo
stadio
valvolare
del preamp, collega un
preamplificatore in linea tra lo strumento e l’ingresso
Passive. Per ottenere il miglior suono overdrive ‘Pure-
Tube’, aumenta il livello d’uscita del preamp esterno e
imposta il controllo Gain {B}, facendo in modo che
l’indicatore LED Preamp Clip non lampeggi in
occasione dei picchi di livello del segnale (l’indicatore
LED Preamp Clip non monitorizza il primo stadio
valvolare del preamplificatore per permetterti di isolare
ciascuno stadio).
C. LIMITER - Regola la soglia (Threshold) del livello del
segnale oltre la quale il Limiter entra in azione.
Ruotando la manopola in senso orario, è possibile
abbassare il livello di Threshold, mentre ruotando
21
Summary of Contents for SM-500
Page 1: ...SM 500 SM 500 PROFESSIONAL BASS AMPLIFIER PROFESSIONAL BASS AMPLIFIER...
Page 36: ...s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m 36...
Page 37: ...s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m 37...
Page 38: ...s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m 38...
Page 39: ...s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m 39...
Page 40: ...s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m 40...
Page 41: ...n n o o t t e e s s 41 s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m...
Page 42: ...n n o o t t e e s s s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m 42...
Page 43: ...n n o o t t e e s s 43 s s w w r r s s o o u u n n d d c c o o m m...