IT
-
ITALIANO 8
F. PROCEDURA DI RIEMPIMENTO E
RICIRCOLO
Non utilizzare soluzioni di riempimento a base alcoolica: ciò
comprometterebbe la funzionalità del modulo ossigenante.
1) MANTENERE Il FLUSSO GAS CHIUSO
2)
MANTENERE LA LINEA Dl RICIRCOLO
DELL'OSSIGENATORE CHIUSA
3) ISOLARE IL MODULO OSSIGENANTE
Occludere la linea venosa e l'uscita arteriosa dell'ossigenatore.
4) RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO
La pressione nel compartimento sangue del modulo
ossigenante non deve eccedere 100 KPa (1 bar / 14 PSI).
Eseguire il riempimento del modulo ossigenante per gravitàe, dove
possibile, mantenerlo in posizione orizzontale. Accendere la pompa,
aprendo la clamp della linea di ricircolo al flusso di 200 ml/min In questa
condizione, il sangue é in ricircolo fra l'ossigenatore e la linea venosa.
5) APERTURA LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Rimuovere le clamp dalle linee venosa ed arteriosa ed aumentare il
flusso sino a 2000 ml/min.
6) OCCLUSIONE LINEA DI RICIRCOLO OSSIGENATORE
Chiudere la linea di ricircolo.
7) EVACUAZIONE ARIA DAL CIRCUITO
Durante questa fase è necessario battere l'intero circuito al fine di
facilitare il distacco delle microbolle dai tubi. Dopo alcuni minuti di
circolazione a flusso elevato tutta l'aria presente sarà stata
evacuata.
8) APERTURA LINEA RICIRCOLO
Evacuata l'aria dal circuito, è possibile ridurre la velocità della
pompa arteriosa fino ad un flusso di 200 ml/min aprendo la linea di
ricircolo e ricircolando.
9) OCCLUSIONE LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Durante la fase di riempimento e di evacuazione aria, il
circuito artero-venoso deve sempre essere mantenuto ad
una altezza di circa 30 cm superiore al connettore di uscita
arteriosa dell'ossigenatore.
Non usare il flusso pulsatile durante la fase di riempimento.
Verificare il corretto dosaggio di anticoagulante nel sistema
prima di iniziare il bypass.
SORIN GROUP ITALIA suggerisce di utilizzare il regolatore
di velocità della pompa per ridurre o interrompere il flusso
arterioso lentamente.
Non utilizzare l'interruttore di accensione / spegnimento
fino a che la velocità della pompa sia zero.
G. INIZIO BYPASS
1) APERTURA LINEE VENOSA ED ARTERIOSA
Rimuovere la clamp dalla linea arteriosa e successivamente da
quella venosa. Entrare in bypass con un flusso sangue adeguato
alla taglia del paziente.
2)
VERIFICA FUNZIONAMENTO DELLO
SCAMBIATORE Dl CALORE
Controllare la temperatura del sangue venoso ed arterioso.
3) SELEZIONE DEL FLUSSO GAS ADEGUATO
ll rapporto gas/sangue suggerito in normotermia è 1:1 con una Fi0
2
di 80:100 %.
Attivare sempre il flusso gas successivamente al flusso
sangue. ll rapporto gas/sangue non deve mai essere
superiore a 2:1.
La pressione del compartimento sangue deve sempre
essere superiore a quella del compartimento gas; questo
per prevenire la formazione di emboli gassosi nel
compartimento sangue.
4) GASANALlSl DEL SANGUE
Dopo alcuni minuti di bypass, è necessario verificare il contenuto di
gas nel sangue. In considerazione dei valori letti, agire come segue:
pO2 alta
diminuire fa FiO2
pO2 bassa
aumentare
la
FiO2
pCO2 alta
aumentare il flusso gas
pCO2 bassa
diminuire il flusso gas
H. DURANTE IL BYPASS
1) RlCIRCOLO A BASSO FLUSS0
(lpotermia associata ad arresto di circolo).
a) Ridurre il flusso gas ad un valore inferiore a 200 ml/min.
b) Aprire la linea di ricircolo e occludere la linea venosa.
c) Ridurre la velocità della pompa arteriosa.
d) Occludere la linea arteriosa.
e) RicircoIare ad un flusso massimo di 200 ml/min per tutta la durata
dell'arresto di circolo.
f) Per rientrare in bypass dall'arresto di circolo, aprire le linee
venosa ed arteriosa e lentamente aumentare il flusso sangue.
g) Occludere la linea di ricircolo.
h) Allineare il flusso gas.
I. TERMINE DEL BYPASS
Deve essere effettuato in considerazione dello stato di ogni singolo
paziente. Agire come di seguito descritto:
1) Chiudere il flusso gas.
2) Spegnere il termocircolatore.
3) Ridurre lentamente la velocità della pompa arteriosa fino a zero e
contemporaneamente occludere la linea venosa.
4) Aprire la linea di ricircolo.
5) Occludere la linea arteriosa.
6) Aumentare la velocità della pompa arteriosa fino ad un flusso di 200
ml/min.
Se la circolazione extracorporea deve essere ripristinata,
mantenere un flusso minimo di sangue all'interno del LILLIPUT
(max 200 ml/min).
Qualora si ritenga necessario procedere all'utilizzo dell'emofiltro,
riferirsi alle specifiche istruzioni d'uso.
J. RECUPERO EMATICO AL TERMINE DEL
BYPASS
1) Recuperare quanto più sangue possibile dalla linea venosa e mandarlo
in aorta tramite la pompa arteriosa.
2) Dopo aver rimosso le cannule venose:
a) Spegnere la pompa arteriosa.
b) Occludere le linee venosa, arteriosa e di ricircolo.
c) Chiudere il rubinetto "ON-OFF" (posizione OFF).
d) Sconnettere il terminale luer lock maschio della linea di ricircolo dal
rubinetto "ON-OFF".
e) Connettere una sacca addizionale per recupero (500 ml) al
terminale luer lock maschio della linea di ricircolo al fine di svuotare
per gravità ossigenatore e linea arteriosa.
f) Aprire la linea di ricircolo.
K. SOSTITUZIONE DELL'OSSIGENATORE
Un ossigenatore di riserva dovrebbe sempre essere disponibile durante la
perfusione. Dopo cinque giorni di utilizzo con sangue o qualora si
verifichino situazioni tali che, a giudizio del responsabile della