SOLID
A PL - ITALIANO
INDICE
1
FUNZIONAMENTO A LEGNA O CARBONE
1.1
DESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.2
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.3
USO E MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
2
FUNZIONAMENTO A PELLET CON APPOSITO KIT
2.1
DESCRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8
2.2
INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
2.3
SCHEMA ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
2.4
BRUCIATORE PELLET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
2.5
USO E MANUTENZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
23
GARANZIA CONVENZIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36
AVVERTENZE
- In caso di guasto o malfunzionamento dell’apparecchio contattare il personale tecnico autorizzato
- Evitare che i cavi elettrici esterni vengano a contatto con le parti calde della caldaia
- Installare nella rete di alimentazione elettrica un opportuno dispositivo che assicuri la disconnessione
onnipolare completa (categoria di sovratensione III)
- Durante il funzionamento della caldaia, il tubo di scarico fumi e le porte in ghisa raggiungono alte tempe-
rature (non toccare senza le opportune protezioni)
- Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o da perso-
nale tecnico qualificato
- Per evitare il riflusso dell’acqua dell’impianto, installare delle valvole di non ritorno o rubinetti che vanno
aperti solo nel caso di reintegro d’acqua nell’impianto .
NOTE GENERALI
- L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata da personale professionalmente qualificato che operi in
conformità alle norme nazionali vigenti ed alle indicazioni riportate nel manuale a corredo .
- L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone, bambini compresi, le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali, siano ridotte . I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio .
- La presenza di un puffer (accumulo inerziale) è consigliabile ma non obbligatoria . La sua presenza ha il vantag-
gio di svincolare la caldaia dalle richieste “repentine” dell’impianto e di permettere l’integrazione con altre fonti
di calore . Riduce i consumi e aumenta l’efficienza del sistema .
- Non utilizzare o depositare materiali esplosivi o facilmente infiammabili (ad es . benzina, vernici, carta) nel loca-
le dove è installato l’apparecchio .
- L’utente deve essere istruito sull’utilizzo e sul funzionamento dell’apparecchio .
Summary of Contents for 8058540
Page 71: ......