
Da leggere completamente e con attenzione.
Vi facciamo i nostri complimenti per l’acquisto del
SERA sistema UV-C 5 W.
Il
SERA sistema UV-C 5 W
è stato concepito per acquari d’acqua dolce e marina
fino a 500 l di capacità.
Indicazioni generali
Attenzione: pericolosa irradiazione di raggi ultravioletti!
Non guardare mai la lampada UV-C accesa senza adeguata protezione. (Danni
agli occhi!)
Attenzione al vetro!
All’interno del sistema UV-C si trovano parti in vetro molto delicate che po-
trebbero rompersi facilmente in caso di urti.
Campo di impiego
I
SERA sistemi UV-C
eliminano efficacemente, senza l’utilizzo di prodotti chi-
mici, tutti i tipi di alghe in sospensione (acqua verde torbida) e riducono la pro-
liferazione delle alghe filamentose e di altre alghe, come anche germi patogeni
e intorbidamenti dell’acqua causati da batteri.
L’azione della lampada UV-C è puramente fisica ed è limitata esclusivamente all’
acqua che circola vicino ad essa. Gli abitanti dell’acquario e i batteri depuranti
nel filtro non subiscono alcun danno dall’utilizzo del sistema UV-C.
I sistemi UV-C non sono adatti per eliminare dall’acqua intorbidamenti minerali.
In questo caso si consiglia l’utilizzo di materiali filtranti fini, di
SERA bio nitrivec
e/o di
SERA aquariaclear
.
Utilizzo
Il
SERA sistema UV-C 5 W
può essere utilizzato in combinazione con una pompa
di movimentazione o con un filtro esterno (2). Se il sistema UV-C viene utilizzato
senza filtro, consigliamo una
SERA pompa per l’acquario P 1200 regolabile
. Se il
sistema UV-C viene utilizzato con un filtro esterno, il sistema UV-C va installato
prima dell’unità filtro. La portata della pompa del filtro deve corrispondere
circa alla capacità della vasca per ora.
Senza la pompa il sistema non può funzionare.
Contenuto della confezione (1)
SERA sistema UV-C 5 W
inclusa lampada
raccordo variabile per tubi
∅
15/20 mm
Accessori necessari
Filtro esterno, p.es.
SERA fil bioactive
o pompa, p.es.
SERA pompa per l’acquario P 1200 regolabile
tubo (
∅
interno p.es. 12 o 16 mm)
Lista dei singoli componenti (3)
3.1
Anello filettato
3.2
Coperchio con vetro spia
3.3
Terminale con spia
3.4
Raccordo variabile per tubi
∅
15/20 mm (uscita acqua) con ghiera
3.5
Tubo principale con anelli filettati
3.6
Base di montaggio con dispositivo di accensione e fascia di fissaggio
3.7
Cilindro in vetro di quarzo con guarnizione OR
3.8
Raccordo variabile per tubi
∅
15/20 mm (entrata acqua) con ghiera
3.9
Terminale
3.10
Lampada UV-C PL 5 W
3.11
Supporto lampada
3.12
Anello filettato
3.13
Guarnizione OR
∅
25 mm
3.14
Guarnizione OR
∅
79 mm
Istruzioni per il montaggio
a)
Funzionamento con una pompa per acquari
Il
SERA sistema UV-C
deve essere installato sopra l’acquario. Si consiglia di
fissare il sistema UV-C orizzontalmente su un asse con gli attacchi dei tubi
verso l’alto. In questo modo si evita che, in caso di un guasto alla pompa, il
sistema funzioni a vuoto e si surriscaldi. Il sistema non deve essere messo
in funzione in assenza di passaggio di acqua. In caso di un guasto alla pompa
il sistema UV-C deve essere staccato dalla rete elettrica.
b)
Funzionamento con collegamento ad un filtro esterno (2)
Il
SERA sistema UV-C
deve essere installato prima del filtro esterno. Grazie a
ciò, le alghe e i batteri resi inattivi dai raggi UV-C formano grossi agglome-
rati e possono essere così trattenuti dal filtro in modo ottimale. La portata
della pompa deve essere regolata in modo da poter movimentare circa la
capacità della vasca per ora.
Il tubo che porta l’acqua al filtro esterno (2.1) va tagliato e tra i due terminali
va inserito il
SERA sistema UV-C
in modo da trovarsi tra acquario e filtro. Se
necessario, deve essere prolungato il tubo.
Al raccordo variabile per tubi (3.4) possono essere collegati tubi di diverse di-
mensioni. Se un tubo è adatto per uno dei diametri maggiori dovete tagliare i
diametri inferiori con un seghetto (per il ferro). Fissate il collegamento con una
fascetta per tubi. In entrata (2.1) e in uscita (2.2) è opportuno utilizzare lo stesso
diametro.
Messa in funzione
Prima di accendere la lampada UV-C assicuratevi che vicino alla lampada passi
un flusso d’acqua sufficiente e che il sistema sia privo di bollicine d’aria. La lam-
pada non deve funzionare a secco per evitare che si surriscaldi.
Messa in funzione di prova
Prima della definitiva installazione del
SERA sistema UV-C 5 W
è necessario far
funzionare l’impianto per almeno 24 ore, alle stesse condizioni dell’installa-
zione definitiva, SENZA COLLEGARLO ALLA RETE ELETTRICA, cioè deve funzionare
solo la pompa
senza
che sia collegato il sistema UV. In questo modo si può ri-
mediare ad eventuali perdite.
ATTENZIONE: se durante questa prova o anche durante il funzionamento suc-
cessivo si dovessero osservare delle tracce di umidità nella lampada UV-C o
nel bulbo di quarzo non si deve collegare l’apparecchio alla rete elettrica o,
se già collegato, si deve staccare immediatamente la spina.
Controllate in
questo caso tutte le parti per eventuali danni (capitolo “Pulizia”). Se non riu -
scite a trovare alcun difetto o non siete in grado di eliminarlo rivolgetevi al
vostro negoziante.
Controllo della lampada UV-C
Attenzione! Indossate occhiali con protezione UV-C.
Per vedere se la lampada UV-C del
SERA sistema UV-C
è accesa, mettete in fun-
zione il sistema UV-C completamente montato. Se la lampada è accesa si vede
una debole luce azzurra attraverso il vetro spia sul coperchio (3.2). Evitate di
guardare per più di un attimo la luce UV-C.
Pulizia
Staccate dalle prese di corrente le spine di tutte le apparecchiature elettriche.
Smontate l’intero
SERA sistema UV-C 5 W
. Allentate le viti della fascia di fissag-
gio (3.6.1). Togliete la lampada UV-C dalla fascia di fissaggio (3.6). Allentate l’a-
nello filettato grande (3.12) che si trova sul lato dello strumento dove arriva la
corrente. Su questo lato potete estrarre dall’alloggiamento il cilindro in vetro
di quarzo (3.7) assieme alla lampada.
Attenzione!
Le parti in vetro sono delicate
e possono rompersi facilmente.
Pulite il cilindro in vetro di quarzo con una spugna morbida. Dopo aver pulito il
cilindro in vetro di quarzo controllate se la lampada ha delle crepe o danni si-
mili.
Non accendete la lampada per effettuare questo controllo
. Se il bulbo non
è più intatto: vedere capitolo “Manutenzione/Sostituzione della lampada”.
Pulite ora l’alloggiamento di plastica dall’interno utilizzando uno spazzolino
con manico lungo.
Per la pulizia potete utilizzare un detergente neutro privo di solventi.
Per molti
organismi acquatici i detergenti sono molto pericolosi e non devono assolu-
tamente entrare nell’acqua dell’acquario!
Tutte le parti pulite devono essere
sciacquate accuratamente prima che vengano di nuovo in contatto con l’acqua
dell’acquario.
Manutenzione/Sostituzione delle lampade
La lampada UV-C deve essere sostituita dopo circa un anno.
Prima di aprire l’alloggiamento della lampada UV-C staccate dalla corrente
tutte le spine dei componenti e degli strumenti elettrici che si trovano nell’ac-
quario!
All’interno del sistema UV-C si trovano parti di vetro che possono rompersi fa-
cilmente se maneggiate in modo inappropriato! Fate uscire l’acqua dal sistema
UV-C.
I
67
sistema UV-C 5 W
Per acquari secondo natura
#
GmbH • Casella Postale 1466 • 52518 Heinsberg • Germania
Importato da:
#
Italia s.r.l. • Via Gamberini 110 • 40018 San Pietro in Casale (BO) • Italia