ITALIANO
• 14 •
Pulizia - Decalcificazione
•
(Fig.20) -
Premere nuovamente l’interruttore
(6) vapore.
• Procedere con il caricamento del circuito
descritto nel par.4.5 per rendere operativa
la macchina.
Lo stesso sistema può essere utiliz-
zato per il riscaldamento di altre
bevande.
•
(Fig.23) -
Pulire, dopo questa operazione il
tubo vapore con un panno umido.
9
PULIZIA
La manutenzione e la pulizia possono essere
effettuate soltanto quando la macchina è
fredda e scollegata dalla rete elettrica.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non
inserire i componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare alcol etilico, solventi e/o agenti
chimici aggressivi.
• Si consiglia di pulire quotidianamente il
serbatoio dell’acqua e di riempirlo con
acqua fresca.
•
(Fig.23) -
Dopo aver riscaldato il latte,
prelevare una piccola quantità di acqua
calda per la pulizia del tubo e pulirlo
esternamente con un panno umido.
•
(Fig.24) -
Giornalmente vuotare e lavare la
vasca raccogli gocce.
• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un
panno morbido inumidito d'acqua.
•
(Fig.16) -
Per la pulizia del portafiltro
“Crema” procedere come segue:
- Estrarre il filtro, immergerlo in acqua calda
e lavarlo con cura.
- Lavare l’interno del portafiltro “Crema”.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi
componenti utilizzando un forno a microonde
e/o un forno convenzionale.
10 DECALCIFICAZIONE
La formazione di calcare avviene con l’uso
dell’apparecchio; la decalcificazione è neces-
saria ogni 3-4 mesi di utilizzo della macchina
e/o quando si osserva una riduzione della
portata dell’acqua.
Qualora si voglia eseguirla perso-
nalmente, si può utilizzare un
prodotto decalcificante per macchine
da caffè di tipo non tossico e/o nocivo,
comunemente reperibile in commercio.
Si consiglia d'utilizzare il decalcificante
Saeco.
Attenzione! Non utilizzare in nessun
caso l’aceto come decalcificante.
• Togliere il serbatoio dell’acqua e vuotarlo
dall’acqua residua.
•
(Fig.2) -
Miscelare il decalcificante con
acqua come specificato sulla confezione
del prodotto decalcificante e riempire il
serbatoio dell’acqua; inserire il serbatoio
nella macchina.
•
(Fig.4B) -
Accendere la macchina premen-
do l’interruttore generale (2).
•
(Fig.5) -
Inserire un contenitore sotto al tubo
vapore.
• Prelevare ad intervalli (una tazza per volta)
l’intero contenuto del serbatoio dell’acqua
ruotando il pomello vapore (7) in senso
antiorario e premendo l’interruttore caffè
(4); per fermare l’erogazione premere
nuovamente l’interruttore caffè (4) e ruotare
il pomello vapore (7) in senso orario.
•
(Fig.4B) -
Durante i singoli intervalli si deve
lasciare agire il decalcificante per circa
10-15 minuti, scollegando la macchina per
mezzo dell’interruttore generale (2). Vuotare
il contenitore.
•
(Fig.2) -
Terminata la soluzione decalcificante,
estrarre il serbatoio dell’acqua, sciacquarlo
e riempirlo con acqua fresca potabile.
Summary of Contents for 10000006
Page 3: ...3 14 16 2 3 4 6 7 9 8 12 11 13 1 15 10 5...
Page 8: ...ITALIANO 8 A B C D E 25 30 10 30 10 Norme di sicurezza misure in millimetri...
Page 20: ...ENGLISH 20 B C D E 25 30 10 30 10 Safety rules A distances in millimetres...
Page 29: ...ENGLISH 29 Notes...
Page 32: ...FRAN AIS 32 B C D E 25 30 10 30 10 Normes de s curit A mesures en millim tres...
Page 44: ...DEUTSCH 44 Sicherheitsvorschriften Ma e in Millimetern A B C D E 25 30 10 30 10...
Page 56: ...ESPA OL 56 B C D E 25 30 10 30 10 Normas de seguridad A medidas expresadas en mm...
Page 68: ...PORTUGAL 68 B C D E 25 30 10 30 10 Normas de seguran a A medidas em mil metros...
Page 80: ...NEDERLAND 80 B C D E 25 30 10 30 10 A maten in millimeters Veiligheidsnormen...
Page 90: ...90 Notes...
Page 91: ...91 Notes...