ITALIANO
• 13 •
Erogazione dell’acqua calda - Cappuccino
Il caffè dovrebbe sempre fuoriuscire regolarmente
dal portafiltro “Crema” senza gocciolare.
La velocità di fuoriuscita del caffè può essere
modificata cambiando leggermente la dose
del caffè nel filtro e/o utilizzando caffè con un
grado di macinatura differente.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI
OPERAZIONE RELATIVA ALL’E-
ROGAZIONE DEL VAPORE O DELL’ACQUA
CALDA VERIFICARE CHE IL TUBO VAPORE
(PANNARELLO) SIA ORIENTATO SOPRA LA
VASCA RECUPERO ACQUA.
7
EROGAZIONE DELL’ACQUA
CALDA
Pericolo di scottature! All’inizio del-
l’erogazione possono verificarsi brevi
spruzzi di acqua calda. Il tubo d’erogazione
può raggiungere temperature elevate: evi-
tare di toccarlo direttamente con le mani.
•
(Fig.4B) -
Accendere la macchina, se questa
non è attiva, con l’interruttore generale (2),
la spia (3) s'illumina.
• Attendere che la spia di pronto macchina
(5) si accenda.
•
(Fig.17) -
Sistemare un contenitore o
un bicchiere da tè sotto al tubo vapore
(pannarello).
Aprire il pomello (7) “Acqua calda/vapore”
ruotandolo in senso antiorario.
•
(Fig.18) -
Premere il tasto caffè (4) per la
fuoriuscita dell’acqua fino alla quantità
desiderata.
• Quando è stata prelevata la quantità
desiderata di acqua calda, premere
nuovamente il tasto caffè (4).
•
(Fig.19) -
Ruotare il pomello (7) in senso
orario per chiudere il rubinetto. Prelevare il
contenitore con l'acqua calda.
8
EROGAZIONE DEL VAPORE/
P R E P A R A Z I O N E D E L
CAPPUCCINO
Pericolo di scottature! All’inizio
dell’erogazione possono verifi-
carsi brevi spruzzi di acqua calda. Il
tubo d’erogazione può raggiungere
temperature elevate: evitare di toccarlo
direttamente con le mani.
•
(Fig.4B) -
Accendere la macchina, se questa
non è attiva, con l’interruttore generale (2),
la spia (3) si illumina.
• Attendere che la spia di pronto macchina (5)
si accenda.
•
(Fig.20) -
Premere l’interruttore (6) vapo-
re. Si spegne la spia di pronto macchi-
na (5).
• Attendere che la spia di pronto macchina (5)
si riaccenda, a questo punto la macchina è
pronta per l’erogazione del vapore.
•
(Fig.17) -
Inserire un contenitore sotto al
tubo vapore e aprire il pomello (7) “Acqua
calda/vapore” per qualche istante, in modo
da far uscire l’acqua residua dal tubo vapore
(pannarello); in breve tempo comincerà ad
uscire solo vapore.
•
(Fig.19) -
Chiudere il pomello (7) e togliere
il contentore.
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore
che si desidera utilizzare per preparare il
cappuccino.
Per garantire un miglior risultato
nella preparazione del cappuccino,
il latte utilizzato deve essere freddo.
•
(Fig.21) -
Immergere il tubo vapore nel
latte da riscaldare e aprire il pomello (7);
far ruotare il recipiente con lenti movimenti
dal basso verso l’alto per rendere uniforme
il riscaldamento.
•
(Fig.22) -
Dopo aver utilizzato il vapore per
il tempo desiderato chiudere il pomello (7);
prelevare la tazza con il latte montato.
Summary of Contents for 10000006
Page 3: ...3 14 16 2 3 4 6 7 9 8 12 11 13 1 15 10 5...
Page 8: ...ITALIANO 8 A B C D E 25 30 10 30 10 Norme di sicurezza misure in millimetri...
Page 20: ...ENGLISH 20 B C D E 25 30 10 30 10 Safety rules A distances in millimetres...
Page 29: ...ENGLISH 29 Notes...
Page 32: ...FRAN AIS 32 B C D E 25 30 10 30 10 Normes de s curit A mesures en millim tres...
Page 44: ...DEUTSCH 44 Sicherheitsvorschriften Ma e in Millimetern A B C D E 25 30 10 30 10...
Page 56: ...ESPA OL 56 B C D E 25 30 10 30 10 Normas de seguridad A medidas expresadas en mm...
Page 68: ...PORTUGAL 68 B C D E 25 30 10 30 10 Normas de seguran a A medidas em mil metros...
Page 80: ...NEDERLAND 80 B C D E 25 30 10 30 10 A maten in millimeters Veiligheidsnormen...
Page 90: ...90 Notes...
Page 91: ...91 Notes...